ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Archivio notizie

Festival “Periferie a Colori”: il Parco del Paglia si trasforma in una galleria a cielo aperto tra arte, inclusione e cittadinanza attiva

Redazione by Redazione
23 Giugno 2025
in Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Nasce “Periferie a Colori”, edizione zero di un festival che promuove pratiche di cittadinanza attiva attraverso l’arte e la collaborazione con gli abitanti delle aree del Parco Fluviale del Paglia.
L’obiettivo è ambizioso: trasformare il territorio in un museo diffuso a cielo aperto, dove i linguaggi dell’arte contemporanea entrano in relazione con l’ambiente e con la vita quotidiana.
Si tratta di un progetto inedito, che mira a rigenerare gli spazi di confine tra natura e periferia urbana, restituendo loro significato e vitalità grazie al valore estetico e sociale dell’espressione artistica. Luoghi spesso marginali si fanno così scenari condivisi, riconnessi e vissuti, attraverso un processo collettivo di cura e creatività.

Dal 18 al 22 giugno 2025, il tratto urbano del fiume Paglia tra Orvieto Scalo e Ciconia sarà lo scenario di un intenso programma di eventi, laboratori e installazioni reso possibile dal progetto “RigenerAzioni e Intrecci”, un’iniziativa di animazione territoriale e creatività condivisa, dedicata alla rigenerazione sociale e paesaggistica delle periferie.
Il progetto coinvolge attivamente artisti, operatori sociali, fotografi e, soprattutto, cittadini e cittadine – con particolare attenzione alle esperienze di fragilità e migrazione – in un dialogo aperto tra arte e territorio.

Il programma
Dal mercoledì 18 a domenica 22 giugno, presso l’area laghetti del Parco Fluviale del Paglia, saranno realizzate e installate le seguenti opere:

LAND ART
● “Eliotropie”, a cura della Comunità di psicoterapia e lavoro Lahuén
● “Giostra”, di Daniele Martinuzzi e della Comunità per minori stranieri Xenia
● “Sognavento”, di Glauco Cambi e Rashad Najjar

STREET ART
● Murales di Lorenzo Terranera e Street Art Orvieto
● “Frammenti in fiore” di Annapaola Franceschi ed Eleonora Bacchiocchi

FOTOGRAFIA
● Mostra “Ultravista, nuove prospettive” di Manuela Cannone e Paolo Soriani

LABORATORI CREATIVI
● Workshop di trencadis e mosaico a cura di Annapaola Franceschi ed Eleonora Bacchiocchi
● Laboratorio fotografico “Sguardi” con Manuela Cannone e Paolo Soriani
(mercoledì 18 giugno, ore 18:00 – 20:00)

L’apertura ufficiale è prevista per giovedì 19 giugno alle ore 18:00 con un (Aperi)workshop presso Lo Scalo Community Hub, momento di presentazione pubblica e organizzazione partecipata.
Sabato 21 giugno alle ore 18:30, nell’ambito del Ciconia Summer Fest, si terrà al Parco Urbano del Paglia una tavola rotonda sul significato e gli obiettivi del progetto RigenerAzioni e Intrecci: pratiche artistiche, trekking urbano, inclusione sociale e partecipazione come strumenti per riscrivere il senso degli spazi comuni.
Il festival è promosso in collaborazione con il Comune di Orvieto e il Consorzio di Bonifica Val di Chiana Romana e Val di Paglia. Un’occasione concreta per riscoprire lo spazio pubblico come luogo di creatività, relazione e trasformazione.

Contatti e informazioni:
Anna Paola – 349 4763420
Manuela – 328 5650266
Daniele – 329 2720027

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy