ORVIETOSì
lunedì, 23 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Fabro

Dalla Spagna all’Irlanda, l’Europa fa scuola all’Istituto “R. Laporta”: giovani cittadini d’Europa crescono 

Redazione by Redazione
5 Giugno 2025
in Fabro, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Si è svolta mercoledì 4 giugno 2025, presso la sede della Scuola Secondaria di I grado di Fabro, la Giornata di restituzione delle attività di internazionalizzazione dell’Istituto Omnicomprensivo “R. Laporta”. L’ evento è stato il momento conclusivo delle iniziative Erasmus+  (Progetto accreditamento VET: 2024-1-IT01-KA121-VET-000224465 e Progetto accreditamento SCH:2024-1-IT02-KA121-SCH-000224636  dell’ Io R Laporta, oltre che della rete Natura e Cultura e “ECO-JOBS”- JOBS Eco-innovation in the job market for VET students. Project number-1-IT01-KA220-VET-000160959) e degli scambi culturali  realizzati durante l’anno scolastico 2024/25 dalle alunne, agli alunni, e dalle studentesse e studenti dell’IO Laporta.

L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di condivisione e riflessione, durante il quale sono stati presentati i risultati dei progetti internazionali realizzati, accompagnati dalle testimonianze dirette di alunne, alunni, studentesse e studenti coinvolti nelle esperienze di mobilità e scambio. Durante l’anno scolastico, la componente studentesca ha avuto la straordinaria opportunità di vivere esperienze internazionali in varie città europee: Granada, Valencia, Galway, Bordeaux e Lisbona, Jerez del la Frontera, Berlino, Bas-en-Basset, Strasburgo, entrando in contatto con culture diverse, contesti scolastici innovativi e nuovi modi di apprendere.

L’evento si è svolto in modalità  blanded dove  alcune classi hanno partecipato in presenza presso la sede centrale, mentre altre hanno seguito i lavori in streaming tramite la piattaforma Google Meet, grazie al collegamento internet. L’evento ha permesso di riflettere sulle prospettive future e sulle nuove opportunità di collaborazione internazionale, confermando l’impegno dell’Istituto “R. Laporta” nella diffusione di una cultura dell’apertura, dell’amicizia e della condivisione così come sintetizza  lo slogan della giornata: “Parti con noi per un viaggio di apprendimento e scoperta!”.

“L’internazionalizzazione –  ha sottolineato la Dirigente Meatta a conclusione della manifestazione – è una chiave fondamentale per preparare le nuove generazioni ad affrontare un mondo sempre più interconnesso e multiculturale. Offrire alla nostra comunità studentesca, l’opportunità di confrontarsi con realtà diverse, di vivere esperienze all’estero e di costruire legami con coetanei europei significa investire nella loro crescita come cittadini europei consapevoli, aperti e responsabili. Il nostro Istituto ha creduto e continuerà,  fortemente in questi percorsi e continuerà a promuoverli con impegno e passione.”
Significative anche le dichiarazioni delle studentesse e degli studenti per la Ciampani “durante il soggiorno ho approfondito la conoscenza della cultura locale, migliorato le competenze linguistiche e sviluppato maggiore autonomia e responsabilità nella gestione della vita accademica e quotidiana in un contesto internazionale”, anche per altri studenti “L’Europa non è solo un’immagine lontana, ma un progetto concreto che incide sulla nostra vita quotidiana e sul nostro futuro.”

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy