ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Corpus Domini 2025: gli appuntamenti

Redazione by Redazione
23 Giugno 2025
in Cultura, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Con l’uscita di tamburini e trombettieri, in piazza Duomo domenica 8 giugno, nella solennità di Pentecoste in occasione della discesa della Palombella, l’Associazione “Lea Pacini” ha aperto il programma degli eventi che condurranno al Corpus Domini.

Mercoledì 18 giugno alle 21.15 nella Chiesa di Sant’Andrea è in programma il concerto accompagnato da alcuni brani sul Mistero dell’Eucarestia diretto dal Maestro Riccardo Cambri.
Giovedì 19 giugno, alle 17, nella Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo si inaugura la mostra realizzata in collaborazione con Fotoamaorvieto che attraverso scatti fotografici, alcuni dei quali inediti, ripercorre 75 anni di Corteo Storico. Per celebrare questa importante ricorrenza l’Associazione “Lea Pacini” ha voluto raccogliere e presentare una serie di immagini appartenenti al Fondo Sborra della Nuova Biblioteca Pubblica L. Fumi di Orvieto, le quali raccontano una parte della storia del Corteo Storico di Orvieto e della sua ideatrice, la Signora Lea Morelli Pacini.

Sarà l’edizione 31, invece, per il Corteo delle Dame “Nicoletta De Angelis” quella che tornerà a sfilare in notturna per le vie della città venerdì 20 giugno a partire dalle 21. In Piazza Duomo si terrà lo spettacolo de “I Mercenari d’Oriente” presentato da Gianluca Foresi. Sfilerà anche il nuovo abito, presentato lo scorso sabato al Museo Emilio Greco, che andrà ad aggiungersi ai circa 130 del Corteo delle Dame “Nicoletta De Angelis”. Si tratta del terzo realizzato in virtù della collaborazione stretta tra l’Associazione “Lea Pacini” e l’Accademia di Brera di Milano.

È pensato come momento commemorativo dei 75 anni del Corteo Storico il convegno celebrativo in programma sabato 21 giugno alle 10 nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo dove non mancheranno ricordi, aneddoti ma anche obiettivi e prospettive future. In questa occasione saranno disponibili alcune locandine autografate a tiratura limitata del manifesto realizzato per l’occasione dall’artista Maurizio Rosella.

Domenica 22 giugno, infine, alle ore 10 avrà luogo l’attesa uscita del Corteo Storico che segue quella straordinaria già effettuata nel pomeriggio di sabato 24 maggio. Si celebrano infatti quest’anno i 75 anni del Corteo Storico: nel 1951 monsignor Francesco Pieri, vescovo di Orvieto, incaricò Lea Morelli Pacini, donna rigorosa e creativa che coltivava l’amore per la storia e le tradizioni della sua città, di “inventarsi qualcosa per rendere ancora più attraente la processione del Corpus Domini” a margine delle Sacre rappresentazioni che si svolgevano allora sul sagrato del Duomo.
Da un primo nucleo di abiti noleggiati nacque l’ormai celebre Corteo Storico della Città di Orvieto. Furono la determinazione e il coraggio della Signora Lea Morelli Pacini a concepire il Corteo Storico come naturale prosecuzione delle Sacre Rappresentazioni e a plasmarne ogni aspetto, donandoci in eredità quello che è oggi un vero e proprio patrimonio di artigianato artistico e un capolavoro di tradizione, memoria storica e identità.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy