Con l’uscita di tamburini e trombettieri, in piazza Duomo domenica 8 giugno, nella solennità di Pentecoste in occasione della discesa della Palombella, l’Associazione “Lea Pacini” ha aperto il programma degli eventi che condurranno al Corpus Domini.
Mercoledì 18 giugno alle 21.15 nella Chiesa di Sant’Andrea è in programma il concerto accompagnato da alcuni brani sul Mistero dell’Eucarestia diretto dal Maestro Riccardo Cambri.
Giovedì 19 giugno, alle 17, nella Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo si inaugura la mostra realizzata in collaborazione con Fotoamaorvieto che attraverso scatti fotografici, alcuni dei quali inediti, ripercorre 75 anni di Corteo Storico. Per celebrare questa importante ricorrenza l’Associazione “Lea Pacini” ha voluto raccogliere e presentare una serie di immagini appartenenti al Fondo Sborra della Nuova Biblioteca Pubblica L. Fumi di Orvieto, le quali raccontano una parte della storia del Corteo Storico di Orvieto e della sua ideatrice, la Signora Lea Morelli Pacini.
Sarà l’edizione 31, invece, per il Corteo delle Dame “Nicoletta De Angelis” quella che tornerà a sfilare in notturna per le vie della città venerdì 20 giugno a partire dalle 21. In Piazza Duomo si terrà lo spettacolo de “I Mercenari d’Oriente” presentato da Gianluca Foresi. Sfilerà anche il nuovo abito, presentato lo scorso sabato al Museo Emilio Greco, che andrà ad aggiungersi ai circa 130 del Corteo delle Dame “Nicoletta De Angelis”. Si tratta del terzo realizzato in virtù della collaborazione stretta tra l’Associazione “Lea Pacini” e l’Accademia di Brera di Milano.
È pensato come momento commemorativo dei 75 anni del Corteo Storico il convegno celebrativo in programma sabato 21 giugno alle 10 nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo dove non mancheranno ricordi, aneddoti ma anche obiettivi e prospettive future. In questa occasione saranno disponibili alcune locandine autografate a tiratura limitata del manifesto realizzato per l’occasione dall’artista Maurizio Rosella.
Domenica 22 giugno, infine, alle ore 10 avrà luogo l’attesa uscita del Corteo Storico che segue quella straordinaria già effettuata nel pomeriggio di sabato 24 maggio. Si celebrano infatti quest’anno i 75 anni del Corteo Storico: nel 1951 monsignor Francesco Pieri, vescovo di Orvieto, incaricò Lea Morelli Pacini, donna rigorosa e creativa che coltivava l’amore per la storia e le tradizioni della sua città, di “inventarsi qualcosa per rendere ancora più attraente la processione del Corpus Domini” a margine delle Sacre rappresentazioni che si svolgevano allora sul sagrato del Duomo.
Da un primo nucleo di abiti noleggiati nacque l’ormai celebre Corteo Storico della Città di Orvieto. Furono la determinazione e il coraggio della Signora Lea Morelli Pacini a concepire il Corteo Storico come naturale prosecuzione delle Sacre Rappresentazioni e a plasmarne ogni aspetto, donandoci in eredità quello che è oggi un vero e proprio patrimonio di artigianato artistico e un capolavoro di tradizione, memoria storica e identità.