ORVIETOSì
domenica, 22 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sociale

Caregiver familiari, c’è l’avviso pubblico: domande fino al 18 giugno 2025

Redazione by Redazione
17 Giugno 2025
in Sociale, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

ORVIETO – A partire da venerdì 30 maggio 2025 sarà possibile presentare le domande per l’accesso al contributo economico concesso ai caregiver familiari, finalizzato al sostegno del ruolo di cura e di assistenza di persone non autosufficienti. L’intervento consiste nell’erogazione di un contributo economico a coloro che svolgono le funzioni di caregiver familiare ed è finalizzato a sostenere le attività di cura e assistenza svolte dal caregiver familiare, così come definite e declinate nel “Patto per la cura” e del progetto personalizzato redatto per la persona con disabilità. Il contributo viene determinato in base al valore ISEE del caregiver familiare:

  • Isee fino a 25.000,00 euro – contributo massimo concesso 3.000,00 euro annui
  • Isee da 25.001,00 fino a 35.000,00 euro – contributo massimo concesso 2.400,00 euro annui

Il contributo è concesso a seguito di presentazione di domanda redatta su apposito modello allegato all’Avviso pubblico reperibile su tutti i siti web dei Comuni della Zona Sociale n. 12; per il Comune di Orvieto l’avviso e il relativo modello di domanda sono reperibili al seguente indirizzo https://www.comune.orvieto.tr.it/uffici-e-servizi/servizi-sociali-e-ufficio-cittadinanza-zona-sociale-n-12/area-disabilita/

Con delibera di giunta regionale 208/2024, previa consultazione dei Comuni capofila di Zona Sociale, la Regione Umbria ha stabilito la facoltà per i Comuni di procedere, laddove vi sia un importante scostamento tra il numero di domande pervenute e il numero di domande che possono essere soddisfatte con le risorse di cui al predetto atto, di prevedere una riduzione del contributo a favore del caregiver familiare, fino ad un minimo pari a 1.000,00 euro sulla base del numero di domande pervenute. Si precisa che tale eventuale decisione e l’ammontare del contributo saranno autorizzati successivamente con atto del Dirigente del Settore Servizi Sociali ai sensi del comma 3 del deliberato DGR 1038/2024.

“Questo avviso era atteso da tempo da molte famiglie del nostro territorio – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Alda Coppola – dopo che si erano accumulati dei ritardi nel completamento dell’iter di assegnazione dei fondi alle Regioni, e quindi ai Comuni, da parte del Ministero. Ma come promesso, una volta sbloccati i finanziamenti, gli uffici si sono messi subito al lavoro per predisporre l’avviso pubblico. Un’iniziativa importante che riconosce concretamente il ruolo del caregiver familiare nell’ambito di un sistema di welfare più vicino ai bisogni reali delle persone. Parliamo di cittadini che, spesso in silenzio e con grande dedizione, garantiscono quotidianamente assistenza e sostegno a familiari in condizioni di grave disabilità.
Il caregiver familiare è quella risorsa che si prende cura della persona che assiste, la supporta nella vita di relazione, concorre al suo benessere psico-fisico, la aiuta nella mobilità e nel disbrigo delle pratiche amministrative, integrandosi con gli operatori che forniscono attività di assistenza e di cura, allo scopo di favorirne il mantenimento nel proprio domicilio. Il caregiver familiare, con il consenso della persona assistita, dovrà poi essere coinvolto in modo attivo nel percorso di valutazione, definizione e realizzazione del progetto  personalizzato e assumere gli impegni che lo riguardano, concordati nel progetto stesso. Questo contributo – conclude – è un segnale significativo di attenzione e supporto istituzionale verso chi si fa carico, in prima persona, di un compito tanto impegnativo quanto fondamentale per la nostra comunità”. 

I requisiti
Possono presentare la domanda di accesso al contributo di cui al presente avviso i caregiver familiari in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti in uno dei Comuni che afferiscono alla Zona sociale 12
  • fare parte del nucleo familiare della persona da assistere o avere la residenza in altro  modulo abitativo, ma collocato nella medesima struttura;
  • essere cittadino italiano
  • essere cittadino comunitario
  • essere cittadino di Stato non appartenente alla UE, in possesso di regolare permesso di soggiorno, con esclusione dei titolari di permesso di durata inferiore a sei mesi
  • avere compiuto 18 anni di età ed essere in condizione di autosufficienza
  • avere un Isee del nucleo familiare in corso di validità, ai sensi della normativa vigente, non superiore a 000,00 euro
    avere acquisito il consenso della persona che assiste, di un suo amministratore di     sostegno, di un suo tutore o curatore;
    I requisiti di cui al comma precedente devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda. La sussistenza dei suddetti requisiti dovrà essere asserita mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000. L’amministrazione comunale ricevente la domanda, procederà a verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive ai sensi degli artt. 71 e 72 del medesimo DPR 445/2000.

Le domande considerate ammissibili saranno sottoposte a successiva valutazione di merito ai fini della predisposizione della graduatoria stilata in ordine crescente per Isee e saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse, che per il Comune di Orvieto capofila della Zona Sociale n. 12 sono pari a 20.651,86 euro, fatto salvo un eventuale ulteriore incremento delle stesse. Alla domanda di partecipazione deve essere allegata, a pena di inammissibilità, copia di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore e, laddove necessario, copia del permesso di soggiorno e/o cedolino di rinnovo del medesimo, copia della certificazione Isee in corso di validità.

Come presentare la domanda
L’istanza deve essere presentata al Comune di Orvieto, Capofila della Zona sociale n. 12 con una delle seguenti modalità:

  • a mano, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Orvieto capofila di Zona Sociale 12 in Piazza della Repubblica;
  • a mezzo raccomandata a/r all’indirizzo Ufficio della Cittadinanza Zona Sociale n. 12 c/o Comune di Orvieto Via Roma n. 3 – 05018 Orvieto (Tr)
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti al seguente indirizzo: orvieto@postacert.umbria.it

Non sono ammissibili le domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate. Nel caso di presentazione di più domande da parte del caregiver, sarà istruita l’ultima validamente ricevuta, in ordine di tempo, entro i termini.

Le domande devono essere presentate a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso all’Albo Pretorio del Comune di Orvieto e su tutti i siti web dei Comuni della Zona Sociale n. 12, ovvero dal 30/05/2025 e fino alle 12.00 del 18/06/2025.

Ai fini dell’osservanza del suddetto termine farà fede :

  • la data e l’ora di ricezione dell’Ufficio Protocollo del Comune di Orvieto capofila di Zona sociale 12 (compatibilmente con gli orari di apertura dello stesso) nel caso di presentazione a mano;
  • la data e l’ora del timbro postale di spedizione per gli invii effettuati a mezzo raccomandata a/r;
  • la data di avvenuta ricezione per gli invii effettuati a mezzo PEC, attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di post elettronica ai sensi dell’art. 6 del DPR 11 febbraio 2005 68;

L’amministrazione comunale non si assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi postali, dei sistemi informatici, o, comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore

Chi è il caregiver familiare?
Il caregiver familiare, ai sensi dell’art.1, comma 255, della Legge 27 dicembre 2017 n. 205, è “la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità       o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se’, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy