ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sport

1000 Miglia 2025, oltre 400 gioielli in transito per Orvieto

Redazione by Redazione
19 Giugno 2025
in Sport, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

di Roberto Pace

Tre ore abbondanti di spettacolo grandioso per il fascino delle oltre 400 protagoniste. Sono le macchine che sfileranno per le vie di Orvieto la mattina di giovedì 19 giugno, in gara per la terza tappa di quella definita, fino al 1957, “la corsa più bella del mondo”. La 1000 Miglia torna a distanza di un anno con la differenza che sarà Piazza Duomo il punto scelto per il controllo orario e non Piazza del Popolo, come accaduto nei precedenti passaggi del terzo millennio. Un atto dovuto, come si dice in questi casi, per il rispetto verso l’organizzazione, gli oltre 800 fra prime e seconde guide, le centinaia di persone al seguito tra media, sponsor, assistenza ecc.


I concorrenti del 2025 provengono da 29 Paesi sparsi qua e là per il globo, le vetture sono prodotte tra il 1927 e il 1957 e tutte certificate dal Registro 1000 Miglia. Tra queste, sono 127 i modelli usciti dalle fabbriche nel  periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale e 78 quelle già partecipanti alla gara prima della trasformazione in rievocazione storica. I marchi appartengono tutti alla categoria “miti”. Tra questi, l’Alfa Romeo fa la parte del leone (18 gli esemplari anteguerra), 10 sono le Bugatti, 8 Bentley, 17 le Ferrari iscritte ufficialmente. Da non perdere, perché esemplari ormai rarissimi, una Biondetti Ferrari-Jaguar Special, un’Aston Martin DB3, due Porsche 550 Spyder RS. Sono tutti capolavori di tecnica molti dei quali restaurati nel rispetto delle specifiche originali e pronti a confrontarsi con l’asfalto e con la storia come riportano i giornali specializzati.

Non meno di richiamo alcuni dei nomi che avranno il piacere di essere alla guida o, comunque, far parte dell’equipaggio. Primi, fra questi,  nomi di riferimento della regolarità classica: Andrea Vesco e Fabio Salvinelli (quattro i successi consecutivi) avranno ancora l’ Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929. Provare a interrompere la lunga  serie di vittorie toccherà agli equipaggi, Fontanella-Covelli, Aliverti-Polini, Turelli-Turelli, Tonconogy-Ruffini ed Erejomovich-Llanos. Ancora più noti al grosso pubblico gli chef stellati: Joseph Victor Bastianich parteciperà su una Porsche 356 1000 Speedster del 1954. Carlo Cracco, già frequentatore della 1000 Miglia farà da navigatore su una Bugatti T40 del 1927.

Invitato da Chopard (orologi di prestigio svizzeri partner abituale della rievocazione) sarà al via Jacky Ickx, leggenda dell’automobilismo sportivo alla guida di una Mercedes 300 del 1955. A rappresentare la politica nazionale sarà l’ex ministro Maria Stella Gelmini. Dividerà con Marco Zoppi una Ermini Glico 1100 Motto, già in gara nell’edizione 1953. Quella che ci apprestiamo a seguire è l’edizione numero 39 rievocativa nella quale si possono trovare  sport perché è gara di regolarità, cultura per la ricchezza di appuntamenti con proprietà storiche e intellettuali, natura e ambiente dal momento che il percorso si snoda per luoghi incontaminati della stupenda Italia.

Il più fascinoso, tra i musei viaggianti dell’automobile, non è soltanto una rievocazione: è  prova tecnica, una sfida sportiva e un omaggio alla cultura motoristica la cui brochure descrive, in questo modo, Orvieto:

Un gioiello incastonato su una rupe di tufo
Arte, cultura, tradizioni vi accompagnano a ogni passo a Orvieto, un gioiello incastonato su una rupe di tufo in Umbria, cuore verde d’Italia, che racconta una storia di oltre 3.000 anni. La città è senza dubbio conosciuta nel Mondo per il Duomo e il Pozzo di San Patrizio. Il Duomo, incredibile espressione dell’architettura gotico-romanica, è stato definito il “Giglio d’oro delle Cattedrali” per i mosaici dorati che decorano la sua inconfondibile facciata. Il Pozzo di San Patrizio, realizzato nel 1527 da Antonio da Sangallo il Giovane per volere di Papa Clemente VII, è un autentico capolavoro di ingegneria: scavato nel tufo per 54 metri di profondità è composto da due scale a spirale di 248 gradini ciascuna, una per la discesa e una per la risalita, che non si incontrano. Ma Orvieto è uno scrigno pieno di tesori che non finisce mai di stupire con la Torre del Moro e il Palazzo del Popolo, simboli della potenza dell’antico Comune, o con il suo affascinante quartiere medievale dove spicca la chiesa di San Giovenale, la più antica della città. Del periodo etrusco poi si hanno numerose testimonianze: tra le più importanti la Necropoli del Crocefisso del Tufo e il “Fanum Voltumnae”, l’antico santuario federale degli Etruschi, scoperto dopo una serie di importanti campagne di scavi nella zona di Campo della Fiera.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy