ORVIETOSì
lunedì, 23 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sport

Sì Orvietana, sei in finale!

Redazione by Redazione
13 Maggio 2025
in Sport, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

 


Grande prova della squadra di Rizzolo, gara dalle mille emozioni, alla fine la gioia è tutta biancorossa.

ACF FOLIGNO – ORVIETANA 1-2
ACF FOLIGNO (4-3-3): Tognetti; Santarelli (32′ Cesaretti), Grea (32’st Grea), Schiaroli, Mancini (32’st Grassi); Settimi (22’st Mattia), Ceccuzzi, Panaioli; Khribech, Di Cato (22’st Tomassini), Calderini. A disp.: Santi, Nuti G., Zichella, Nuti F.. All.: Manni.
ORVIETANA (3-5-2): Rossi; Berardi, Ricci, Mauro; Paletta, Sforza (35’st Marchegiani), Fabri, Simic (29’st Esposito), Bologna (29’st Caravaggi); Panattoni, Caon (42’st Congiu). A disp.: Formiconi, Moretti, Pelliccia, Proia, Darboe. All.: Rizzolo.
ARBITRO: Pelaia di Pavia (Nicodemo di Sapri – Vatiero di Agropoli; IV ufficiale: Giannì di Reggio Emilia).
RETI: 18’pt Panattoni rig. (O), 48’st Calderini rig. (F), 11’st Fabri (O).
NOTE: Tomassini (F) fallisce un calcio di rigore al 25’st; ammoniti: Grea, Khribech, Settimi (F); Fabri, Simic (O). Angoli: 1-2. Recupero: 3’+5′.

Il grido arriva al 95’ quando il triplice fischio del signor Pelaia di Pavia sancisce la vittoria dell’Orvietana al termine di un derby ricco di emozioni e di episodi. La stagione quindi non è ancora finita: domenica prossima si tornerà a Seravezza per la finale playoff del girone E. Chiude qui invece la sua prima annata in Serie D l’ACF Foligno, dopo uno straordinario secondo posto, ma con l’Orvietana a rovinargli il finale: negli ultimi due mesi i folignati hanno perso in casa solo due volte: sempre con la squadra di Rizzolo.

Solo due le novità nell’Orvietana, rispetto ad una settimana a Trestina, torna Rossi tra i pali, Berardi è preferito a Congiu in difesa, per il resto tutti confermati nel 3-5-2. Anche capitan Ricci che veste per la centesima volta la maglia biancorossa. ACF ancora priva degli attaccanti Pupo Posada e Tomassini, con quest’ultimo che parte dalla panchina, solito 4-3-3 per Manni dove in avanti ci sono Khribech, Di Cato e Calderini.

Nel primo tempo l’Orvietana gioca bene fin dall’inizio: già dopo dieci minuti Fabri rilancia per Panattoni che scambia con Bologna: palla in area, Ceccuzzi non è preciso nell’intervento e Panattoni riesce ad arrivare al tiro che finisce largo. Risponde subito la Fulgens con Calderini dalla bandierina, colpo di testa di Schiaroli, palla sulla quale non arriva Rossi, salva la difesa ospite sulla linea.

La gara si sblocca al 18’: altro gran lancio di Fabri per Bologna che guadagna metri, mette al centro dove Grea scivola e tocca la palla con il braccio largo, intervento giudicato da rigore, protestano i padroni di casa, per l’arbitro invece c’è anche il cartellino giallo per Grea. Dal dischetto va Panattoni, tiro forte e di potenza che porta avanti l’Orvietana. Due minuti dopo i padroni di casa potrebbero pareggiare quando Calderini regala in pratica un rigore in movimento a Settimi, ma Ricci e Mauro fanno muro e salvano tutto, poi sulla ribattuta ancora un tentativo con Ceccuzzi, para in tuffo Rossi.

L’Orvietana gioca meglio, la Fulgens fa affidamento più sui singoli, ma la difesa biancorossa è impenetrabile. Una partita corretta, arbitrata forse fin troppo all’inglese da parte del signor Pelaia di Pavia, si innervosisce un po’ intorno alla mezz’ora quando Khribech interviene su Simic e si becca il giallo, classico intervento al limite tra l’ammonizione e l’espulsione.

Il finale di tempo regala ancora emozioni forti: al 40’ Panattoni sfodera un diagonale che sembra vincente, ma Tognetti in tuffo trova l’intervento salva risultato. Nell’ultimo minuto di recuperò però Santarelli si guadagna una punizione dal limite del lato corto, Khribech va sul pallone, il suo tiro è rimpallato, poi la sfera torna a Khribech che va giù in area messo a terra da Bologna: è rigore anche in questo caso e anche in questo caso ci sono proteste, Bologna chiede la simulazione che sarebbe valsa il secondo giallo al giocatore folignate, ma l’arbitro è irremovibile: Calderini si presenta dagli undici metri e spiazza Rossi, si torna così negli spogliatoi in perfetta parità.

La ripresa è se possibile ancora più emozionante: di nuovo proteste biancorosse in avvio, quando un errore in disimpegno porta Fabri solo davanti al portiere che lo affronta e lo mette a terra, tutto regolare per l’arbitro, Fabri per le proteste viene ammonito, per l’Orvietana c’è solo calcio d’angolo, e qui a protestare sono i padroni di casa che reclamano la rimessa dal fondo. Lo schema da corner è perfetto e permette allo stesso Fabri di cancellare subito la rabbia: Paletta lo serve appena fuori area, dove Fabri fa partire un destro pazzesco sul quale nulla può Togentti e l’Orvietana torna di nuovo in vantaggio.

La Fulgens inserisce Tomassini e Mattia e si ributta in avanti, un colpo di testa di Di Cato, non spaventa più di tanto Rossi, ma due minuti dopo arriva il terzo rigore assegnato dall’arbitro: Fabri interviene in ritardo su Ceccuzzi e di nuovo si va sul dischetto: stavolta tocca all’ex Simone Tomassini, entrato da meno di due minuti, la conclusione dell’attaccante di casa finisce alle stelle, si resta sull’1-2.

L’ Orvietana avrebbe il colpo del ko poco prima della mezz’ora, quando Sforza da buona posizione avrebbe spazio e tempo per trafiggere Tognetti, ma conclude troppo debole e centrale.  Minuti finali con i padroni di casa a spingere soprattutto con Khribech, prima di testa, poi con un cross sul quale deve intervenire Rossi smanacciando, infine con tiro a girare che fa la barba al secondo palo. Ci proverà anche Panaioli, sempre di testa, ma la mira non c’è. L’Orvietana regge l’urto, la difesa è granitica, nel finale torna al tiro da distanza ravvicinata Fabri, bravo ancora Tognetti. La Fulgens non ne ha più e al 95’ possono finalmente esultare i tifosi biancorossi sotto i quali vanno ad esultare tutti i protagonisti in campo.

Domenica finale playoff a Seravezza, dove i padroni di casa hanno battuto 1-0 il Ghiviborgo.

Nella foto by Rebecca A. l’esultanza di Panattoni dopo il primo gol.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy