ORVIETOSì
domenica, 22 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Comune in Vetrina

“Giovanni Minozzi. Un uomo al servizio”, una figura importante per tanti giovani

Redazione by Redazione
28 Maggio 2025
in Comune in Vetrina, Castel Viscardo, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Si è tenuta sabato 24 maggio, alla Sala Sant’Agostino a Castel Viscardo La presentazione del libro di Flavio Giacosa “Don Minozzi, un uomo al servizio”. Presentazione inserita nel programma de “Il Maggio dei Libri”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Leopoldo Sandri” e moderata da Elena Basili, bibliotecaria della Società Cooperativa “Il Quadrifoglio” e della Biblioteca Comunale, che ha più volte ribadito l’importante legame tra i libri e l’operato di don Minozzi e quanto la cultura sia essenziale nella formazione dei giovani.

Il sindaco di Castel Viscardo, Daniele Longaroni, in apertura dei saluti, ha sottolineato l’importanza storica di figure come quella di don Minozzi, che hanno contribuito a rendere grande il Paese. Un sacerdote che ha lasciato un importante insegnamento ossia la bellezza del donare il proprio tempo agli altri. Il primo cittadino, dopo aver ricordato don Marzio Miscetti che, quando era parroco a Monterubiaglio, costruì due case di accoglienza, ha posto l’accento sull’aiuto silenzioso e prezioso del parroco, don Marco Gasparri il quale, con le sue capacità organizzative e soprattutto morali, è parte di un circuito virtuoso di aiuto, frutto anche della collaborazione tra Comune e reti sociali.

Flavio Giocosa ha raccontato che non conosceva la figura di don Minozzi fino al 20 agosto del 2018 quando, su invito di don Savino d’Amelio, allora parroco di Amatrice, raggiunse i luoghi devastati dal terremoto e scoprì il centro di accoglienza per 400 ragazzi, costruito da don Minozzi, dove era possibile studiare e prendere parte ad un primo avviamento al lavoro, imparando un mestiere.

Don Savino d’Amelio, ex Superiore Generale della Famiglia dei Discepoli, fondata da don Minozzi, ha sottolineato come il tempo possa sciogliersi come la sabbia nelle mani o possa essere fatto germogliare come un seme. Un seme che deve nutrire corpo e anima e per nutrire l’anima ci vuole la cultura. Per questo Padre Minozzi ha fatto dell’educazione il fulcro della sua opera di aiuto e recupero dei ragazzi. Ha poi citato alcuni illustri personaggi che hanno studiato in uno degli istituti di don Minozzi, come il celebre architetto Arnaldo Foschini.

Dopo un interessante excursus su lettere e registrazioni ritrovate, che testimoniano la presenza di don Minozzi ad Orvieto presso l’Istituto lazzarrini, a cura di Luca Giuliani dell’archivio storico del Comune di Acquapendente, ha preso la parola don Marco Gasparri: “L’operato di don Minozzi – ha detto – è necessario allora come oggi, un’epoca complessa con nuove problematiche sociali. Un’opera forte, sopravvissuta al tempo e alle avversità quella di don Minozzi, come la sua struttura che ad Amatrice è riuscita a rimanere in piedi, nonostante il terremoto. Allora come oggi, oggi come allora”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy