ORVIETOSì
domenica, 22 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

“Ago.rà 2025, la nostra Europa in giacca e cravatta”

Redazione by Redazione
18 Maggio 2025
in Cultura, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Anche quest’anno il Festival del Dialogo dei Giovani ha trasformato Orvieto in un laboratorio di cittadinanza attiva, riflessione e confronto. Da lunedì 5 a venerdì 9 maggio, studenti di scuole e Paesi diversi si sono incontrati – prima a distanza, poi finalmente dal vivo – per costruire insieme qualcosa di grande. E il culmine è stato l’Ago.rà, simulazione annuale dell’Assemblea Generale del Parlamento Europeo dei Giovani ospitata nella splendida Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo.

Ma la forza di Ago.rà. non sta solo nella giornata conclusiva. Per mesi abbiamo lavorato insieme, incontrandoci online e in parte in presenza, superando le distanze con la forza della collaborazione e del desiderio di esserci. Ci siamo ascoltati, ci siamo conosciuti, abbiamo discusso. Incontrarsi davvero, dopo tanto tempo dietro gli schermi, è stato emozionante. Non solo per il confronto di idee, ma perché sono nati legami veri, ponti di amicizia che ci ricorderanno per sempre quanto questo momento sia stato importante.

L’iniziativa è stata promossa dall’IIS Majorana-Maitani insieme all’associazione ApertaMenteOrvieto, in rete con l’IISACP di Orvieto, l’IIS Tacito di Terni, il Liceo Da Vinci di Acquapendente, l’ISIS di Follonica e una preziosa delegazione internazionale del Liceo Italiano I.M.I. di Istanbul. Oltre cento studenti si sono messi in gioco per riflettere e confrontarsi sul tema di quest’anno: “Per una civiltà della cura: coltivare il bene  comune”.

Dopo la cerimonia di apertura e l’ascolto dell’inno europeo, siamo entrati subito nel vivo dei lavori parlamentari. Divisi in commissioni tematiche, abbiamo discusso, scritto emendamenti, cercato soluzioni condivise. Noi, Eugenio Edoardo Lombardi (4SA2) e Martina Rosati (4SA1), abbiamo avuto l’onore e la responsabilità di presiedere la commissione LIBE, dedicata alle libertà civili, alla giustizia e ai diritti fondamentali delle persone detenute. Parlare di sovraffollamento carcerario, reinserimento, diritti umani, non è stato semplice: le opinioni erano diverse, ma il confronto è sempre stato rispettoso, appassionato, sincero. Guidare questo processo ci ha fatto crescere, come studenti e come cittadini.

A metà mattinata, un momento che ha lasciato il segno: l’intervento dell’europarlamentare Camilla  Laureti. Con parole semplici ma profonde, ci ha ricordato che “l’Europa unita è una realtà, ma è nelle mani dei giovani renderla viva ogni giorno”. Ha parlato di un’Europa che deve risvegliarsi, ritrovare la sua energia, e di una “debolezza” che in realtà è la sua forza, perché è apertura, ascolto, proposta.

Una riflessione che ha trovato eco nelle parole di David Sassoli, da lei citato: “La speranza siamo noi, quando non chiudiamo gli occhi davanti a chi ha bisogno, quando non alziamo muri e confini, quando combattiamo contro tutte le ingiustizie”. Sono queste parole che hanno guidato tutto il nostro lavoro. Perché ogni commissione – dall’ambiente alla salute mentale, dalla sostenibilità economica alle relazioni internazionali – ha saputo dare forma a idee concrete,  risoluzioni condivise, proposte di cambiamento. Non è stato facile, ma proprio per questo è stato vero.

Il momento della plenaria, con il dibattito pubblico e il voto finale, è stato travolgente. Parlare davanti a tutti, difendere le proprie idee, rispondere alle critiche, scoprire che le opinioni possono cambiare. È lì che abbiamo toccato con mano cosa significhi partecipare alla democrazia.

L’Ago.rà è stata anche l’occasione per ricordare Tiziana Mari, professoressa e ideatrice del progetto, a cui è stato dedicato il Premio sulla Cura. A lei dobbiamo la scoperta del valore della meraviglia – il thauma – come motore della conoscenza e della responsabilità verso il mondo. Ci ha insegnato che prendersi cura è già un gesto politico. È già un cambiamento. Nel word cloud che accompagna questo racconto ci sono le parole che ci portiamo a casa: amicizia, ascolto, coraggio, consapevolezza, fiducia, impegno, passione.

Per noi Ago.rà non è stato solo un esercizio di retorica o un gioco di ruolo. È stato un viaggio trasformativo. Ci ha insegnato che la bellezza sta nel provare, nel mettersi in gioco, anche senza sapere come andrà. Perché finché non si prova davvero, non si può sapere cosa si prova. Noi abbiamo provato. E non lo dimenticheremo.

Eugenio Edoardo Lombardi & Martina Rosati
A nome di tutte le commissioni di Ago.rà 2025
https://majoranamaitani.edu.it/ 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy