La primavera UNITRE si sta caratterizzando per il continuo fiorire di stimoli ed approfondimenti letterari. A pochi giorni dall’originale progetto musicale “L’alba separa dalla luce l’ombra”, ideato e realizzato dal M° Riccardo Cambri con la partecipazione del soprano Irina Lavrina e del professor Riccardo Cipolla, dedicato ai cicli poetici di Gabriele D’Annunzio musicati da Francesco Paolo Tosti, il talentuoso scrittore pescarese sarà ancora sotto i riflettori in un prossimo pomeriggio culturale UNITRE Orvieto.
Giovedì 10 Aprile 2025, alle ore 17, il Museo Emilio Greco accoglierà un nuovo appuntamento della rassegna aperiodica “Visioni Letterarie”, incentrata su “La Fiaccola sotto il Moggio”, tragedia in quattro atti in versi che Gabriele D’Annunzio scrisse nel 1905 e che è il tema di una interessante pubblicazione curata da Fabrizio Franchi e Gianluca Foresi, quest’ultimo docente da vari anni dell’UNITRE di Orvieto per la quale conduce il seguitissimo Laboratorio di Lettura Emozionale.
Marina Antonelli, Paola Sellerio ed Alberto Brozzi leggeranno stralci del lavoro dannunziano; l’incontro, ad ingresso libero, sarà coordinato da Gabriele Busti.
L’UNITRE – Università delle Tre Età ringrazia l’Opera del Duomo di Orvieto per la gentilissima ospitalità.
La fiaccola sotto il Moggio
a cura di Fabrizio Franchi e Gianluca Foresi
Una conversazione informale tra uno psicoanalista e un attore sarà il viatico per affrontare un viaggio alla scoperta delle atmosfere tumultuose e incandescenti della tragedia di Gabriele D’Annunzio “La Fiaccola sotto il Moggio”, da lui stessa definita “la perfetta delle mie tragedie”.
L’incontro prende le mosse dal desiderio di far conoscere un’opera, che seppur nella sua importanza all’interno dell’opera d’annunziana, non ha mai incontrato molta fortuna tra il grande pubblico.
Le rivalità, le gelosie e i risentimenti che danno forma e sostanza all’opera, ambientata all’interno della vecchia casa della famiglia dei Sangro, vengono affrontati da due angoli di visuale diversi, seppur accomunati da uno sguardo indagatore e analitico. Da una parte le annotazioni del dott. Fabrizio Franchi ci fanno entrare nell’officina creativa dell’autore, analizzandone la lingua, le spinte estetiche e le forze culturali, senza però dimenticare l’ottica psicoanalitica. Dall’altra l’interpretazione di Gianluca Foresi produce un lavoro di pura fantasia, che si ispira alla serie delle Interviste impossibili, generando un dialogo tra D’Annunzio e un supposto autore, intriso di rimandi letterari e psicoanalitici.
L’incontro sarà moderato dal professor Gabriele Busti, che da italianista stimolerà ulteriori riflessioni sul tema.