“Identità e destino dell’Occidente: da faro di civiltà a civiltà al tramonto?” è il titolo dell’iniziativa ad ingresso libero in programma per lunedì 10 marzo alle 17.30 all’Auditorium “Gioacchino Messina” di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, che arriva a conclusione del corso di FiloStoria promosso dall’Università delle Tre Età di Orvieto per l’Anno Accademico 2024/25. Attesi gli interventi di Guido Barlozzetti, Luciano Dottarelli e Marco Sciarrini. Introduce Riccardo Cambri, coordina Franco Raimondo Barbabella.
“Negli ultimi anni – affermano gli organizzatori – è sembrato che un concentrato di eventi inaspettati o non previsti (dalla crisi climatica alla crisi finanziaria ed economica del 2008/2010, dalla pandemia al ritorno della guerra in Europa) stesse indicando non uno sconvolgimento momentaneo di equilibri mondiali ma cambiamenti profondi, un vero sconvolgimento come quelli che nella storia hanno permesso di definire periodi precisamente caratterizzati, e che questo cambiasse identità e destino di quell’area vasta e articolata del mondo che chiamiamo Occidente.
Non a caso c’è stato un susseguirsi incalzante di pubblicazioni di libri da parte di autori di grande esperienza e prestigio (storici, politologi, filosofi, giornalisti) con l’assillo di capire che cosa stava succedendo, intorno però tutti allo stesso tema, il possibile declino dell’Occidente. Insomma, l’Occidente come grande malato e tanti al suo capezzale per capire la gravità della malattia prima che la cura.
Noi, che abbiamo per oltre dieci anni proposto corsi di Filosofia e di Storia, e da ultimo di FiloStoria, come esercizio di pensiero critico nel tentativo di capire un mondo in fortissima e veloce trasformazione, non potevamo ignorare il tema. E lo abbiamo perciò affrontato titolandolo appunto “Identità e destino dell’Occidente”, cercando di capire attraverso quale percorso quest’area del mondo è diventata faro di civiltà e dove, durante il percorso, si sono annidati gli elementi di crisi che oggi ci fanno temere che il faro di civiltà si stia trasformando in civiltà al tramonto.
Ne abbiamo immaginato cinque tappe, dall’origine nella Grecia classica fino al passaggio tra Novecento e i venti anni del nostro secolo. Quattro tappe sono state portate a termine dal professor Barbabella in modalità lezione, con partecipazione significativa – va detto, senza tema di smentita – dei nostri iscritti e di cittadini interessati al tema. La quinta sarà invece una riflessione a più voci in cui interverranno Guido Barlozzetti, Luciano Dottarelli, Marco Sciarrini: uno scrittore, un filosofo, uno storico dell’Europa. Coordinerà l’incontro il professor Franco Raimondo Barbabella, che ha proposto e tenuto il corso. Ringraziamo sentitamente la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto per la gentile ospitalità presso l’Auditorium Gioacchino Messina”.