ORVIETOSì
lunedì, 7 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home L'editoriale

Centro Studi Città di Orvieto in agonia. Un sogno da ridiscutere

Redazione by Redazione
4 Febbraio 2025
in L'editoriale, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

di Dante Freddi

In quegli anni, siamo alla fine del Novecento, gli orvietani avevano un sogno, che sembrava dovesse seguire naturalmente e riempire di attività e fervore culturale quel Progetto Orvieto che aveva restaurato la Rupe e i monumenti della città. Trecento miliardi dello Stato che non sarebbero arrivati di nuovo, che bisognava mettere a reddito, anche culturale.
Orvieto era una città rinnovata che aveva l’ambizione di riempirsi di ricchezza formativa da diffondere tra e sulla propria popolazione. Si sentiva la voglia di crescere, perché c’erano le condizioni, la bellezza era intorno a noi e andava regalata ai giovani della città insieme alla cultura che emanava e a quella che poteva venire da fuori, dagli scambi con altri, con altre aspirazioni, conoscenze, esperienze.
Nel 1998 venne fondato il DUIT, Diploma universitario in ingegneria delle telecomunicazioni, presidente lo straordinario nostro concittadino Eugenio Fumi, proprietario dell’Itelco. Dalla sede nel convento delle suore di san Paolo, nel Duemila divenne una Fondazione di partecipazione a cui aderirono Comune di Orvieto, Provincia di Terni, Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e Camera di Commercio di Terni e si attivò il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni dell’Università degli Studi di Perugia (2001-2011), dove hanno conseguito la Laurea 181 studenti.


Dal 2002 si allargò il ruolo e venne aperto anche un master di architettura in Valorizzazione dei centri storici minori. Già dal 1999 al 2012 era stata attivata la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza (corso post laurea di durata quinquennale), diretta dal Prof. Mario Bertini, eminente figura della disciplina a livello internazionale.
Il progetto complessivo era quello di fare di Orvieto una città universitaria in àmbiti educativi all’avanguardia, come, tra gli altri, quello dell’ingegneria informatica e delle telecomunicazioni.
L’idea del decentramento universitario all’inizio del Duemila venne però abbandonata a livello nazionale e quella spinta orvietana si trascinò poi faticosamente, nonostante i tentativi di aprire nuovi spazi all’attività del Centro Studi. La crisi fu chiara e certificata nel 2013, quando si dimisero tutti i membri del Consiglio di Amministrazione del Centro studi, presieduto da Roberto Pasca di Magliano, ordinario di Economia Politica alla Sapienza, nominato dal Sindaco Antonio Concina, e l’Amministrazione nominò un cosiddetto “Comitato dei saggi” per studiare quale sarebbe potuto essere il futuro della Fondazione, oppressa dai debiti e in crisi d’identità. Venne deciso, nonostante forti spinte da destra per la chiusura del Centro, che si poteva tentare una rivitalizzazione, percorrendo la strada dell’Alta formazione, dei sacrifici, della fantasia. Sostenitori decisivi della ripresa delle attività furono Pier Luigi Leoni e Franco Raimondo Barbabella. Per ricominciare venne nominato presidente Eugenio Fumi. Seguirono Matteo Tonelli e Liliana Grasso, ormai scaduta nel settembre 2023 e procrastinata fino alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione.
In questo mesi, sottotraccia, si sta di nuovo ragionando su che fine farà il Centro Studi. Se ne parla dove si decide e non certo tra gli orvietani, che non sanno nulla o soltanto quanto trapela e soltanto gli interessati.

A margine riporto la prima pagina del Comune nuovo del 1981, perché ricorda come quella visione culturale avesse radici lontane e fosse condivisa oltre le barriere politiche. Tutti furono d’accordo su “I luoghi della Cultura”, in cui l’Amministrazione comunale, sindaco da alcuni mesi Franco Raimondo Barbabella, lanciò un progetto che riguardava la riorganizzazione dei musei, ma anche delle strutture che attendevano la ristrutturazione, come il Teatro Mancinelli e il Palazzo dei Sette, a cui successivamente si sono uniti il Palazzo del Capitano del popolo e Palazzo Simoncelli.

Furono coinvolte tutte le Istituzioni, le scuole, il Provveditorato agli studi, la città. La storia sommaria che ho tentato di ricostruire, al di là di responsabilità che ci sono state, ci lascia con due certezze: che il peso dei debiti è diventato insopportabile e che l’aspirazione che si potesse risolvere soltanto con i sacrifici non ha prodotto i risultati sperati. Non conosco soluzioni facili o possibili, ma se è rimasto anche un barlume di quella tensione che reclamava l’apertura di Orvieto e del suo territorio alla Cultura, allo scambio, all’arricchimento, alla crescita, se c’è ancora quell’aspirazione, almeno dovrebbe farsi un ragionamento serio, onesto, faticato, animato dal tentativo di trovare nuove soluzioni, come l’ITS (Istituto tecnico superiore) o la gestione complessiva delle attività culturali e di ricerca della città, non dalla voglia di chiudere o da quella di mantenere in agonia la Fondazione Centro Studi. Chi decide dovrebbe coinvolgere la cittadinanza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy