ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Economia

Carta Unica si evolve, nuove tariffe e progetti. Gratuita per i residenti dei Comuni delle Aree Interne

Redazione by Redazione
28 Febbraio 2025
in Economia, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

ORVIETO – Carta Unica si evolve per diventare uno strumento sempre più operativo per la promo-commercializzazione della città di Orvieto. Le novità e i progetti per il 2025 dell’associazione che mette insieme nove monumenti, musei e siti di interesse in un unico pass di accesso, sono stati illustrati questa mattina in conferenza stampa dal presidente Gianluca Polegri. Presenti anche i rappresentanti dell’assemblea dei soci.
La novità principale è la modifica dello statuto, che sarà discussa nell’assemblea in programma a fine marzo, che porterà l’associazione Carta Unica a diventare un ente del Terzo settore iscritto al Runts, permetterà di ottemperare alla nuova regolamentazione sulle associazioni no profit e quindi di accedere al mondo della progettazione finanziata.

A partire dal 1 marzo scatterà l’adeguamento delle tariffe dovuto agli adeguamenti dei singoli biglietti di accesso in alcuni siti (Duomo, Pozzo di San Patrizio, Museo “Faina” e Orvieto Underground). Il biglietto intero costerà 35 euro, quello ridotto 25 euro. Cambiano i prezzi anche delle quattro carte tematiche (Medioevo, Sotterranei, Piazza Duomo, Etruschi) rispettivamente a 18 euro per la tariffa intera e 12 euro per quella ridotta. Confermata la validità annuale di tutti i prodotti che consentono di ottenere anche sconti presso strutture ricettive, bar e ristoranti della città.

E’ stato varato un pacchetto pensato per i residenti di Orvieto e di tutti i Comuni dell’Area interna Sud-ovest Orvietano che consentirà agli abitanti di accompagnare gratuitamente un visitatore che abbia acquistato almeno una Carta Unica. Ripristinato anche il biglietto combinato Carta Unica+Funicolare a favore di tutti i visitatori che arrivano alla stazione ferroviaria di Orvieto scalo, parcheggiando a Piazza della Pace o tramite treno. Tali biglietti possono essere acquistati sul sito www.cartaunica.it o direttamente in Piazza della Pace.
Coloro che organizzano i viaggi tramite bus turistici avranno invece la possibilità di acquistare la Carta direttamente dall’applicazione che gestisce la prenotazione dei parcheggi dei bus (MooneyGo). L’acquisto di Carta Unica sarà integrato inoltre nel nuovo sistema di vendita digitale presente alla biglietteria del Duomo e le informazioni sulle attività e i servizi saranno accessibili anche da App24, l’applicazione di messaggistica broadcasting già scaricata da oltre 500mila utenti. A tutti i visitatori già in città e non in possesso della Carta, infine, verrà fornita la possibilità di conoscerla e acquistarla dalla segnaletica turistica inquadrando con lo smartphone un qrcode che sarà presente sui cartelli.

“Il 2025 è un anno importante per Orvieto – ha detto il presidente Gianluca Polegri – che ha un ruolo centrale nelle celebrazioni del Giubileo. Per gestire al meglio i benefici di questo grande appuntamento, in accordo con il Comune e l’Opera del Duomo, Carta Unica è stata inserita nel portale Omnia For Italy di Opera Roma Pellegrinaggi come offerta turistica della città di Orvieto e i primi riscontri sono già molto positivi. Sono da poco passati 5 anni dall’inizio dell’emergenza Covid e ormai siamo definitivamente tornati alla normalità. Orvieto Carta Unica, già dal 2023, si è attestata sui volumi pre-pandemia con una crescita annua di circa il 20%.
Il 2024 è stato sui livelli dell’anno precedente, con 12mila biglietti venduti e con una leggera flessione del 4% che si è registrata in particolare nei mesi estivi mentre il 2025 è partito molto bene con un +40% di vendite nel mese di gennaio rispetto al 2023. Tutti i progetti e le iniziative messe in campo – prosegue – mirano a fare di Carta Unica un mezzo sempre più efficace per la promozione e la commercializzazione delle meraviglie della città di Orvieto. In questo senso la novità più rilevante sarà la trasformazione dell’associazione in un ente del Terzo settore perché questo ci permetterà di accedere a bandi e finanziamenti con cui sviluppare maggiori servizi e attività. In questo senso stiamo studiando progetti per migliorare la gestione marketing della Carta e per la realizzazione di un marketplace di servizi e prodotti dedicato ai turisti.
Malgrado la revisione delle tariffe, il prezzo di Carta Unica garantisce un risparmio del 20% rispetto a quello dei singoli monumenti e resta ampiamente al di sotto della media che si registra in altre città. Credo che sia veramente difficile trovare un’offerta di nove siti di qualità come quelli inseriti in Carta Unica a 35 euro. La promozione riservata ai Comuni dell’Area Interna consentirà poi ai residenti di beneficiare gratuitamente del grande patrimonio artistico e culturale della città, guidando i propri ospiti ad un’esperienza di visita indimenticabile”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy