ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Eventi

“Identità e destino dell’Occidente nel mondo in subbuglio”, l’UniTre presenta un tema essenziale per il corso 2025 di Filostoria

Redazione by Redazione
6 Gennaio 2025
in Eventi, Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Per l’undicesimo anno di fila, l’Università delle Tre Età di Orvieto ed il Prof. Franco Raimondo Barbabella propongono un’esperienza culturale dedicata al libero esercizio del pensiero critico che, in quest’Anno Accademico 2024/25, si caratterizza col tema: “Identità e destino dell’Occidente nel mondo in subbuglio. Da faro di civiltà a civiltà al tramonto?”.
“Il Prof. Barbabella, docente Unitre dal 2014”, commenta il Presidente M° Riccardo Cambri, “condurrà «quattro più uno» incontri per il nuovo corso di FiloStoria, disciplina nella quale l’analisi dei processi filosofici si connette direttamente alle congruenze ed incongruenze storiche di riferimento, così da suggerire un’azione riflessiva articolata con la quale cercare di comprendere il tempo presente. Porgo al Professore vivi ringraziamenti a nome della Famiglia Unitre, non solamente per l’incredibile decennio legato al nome di Kant, che abbiamo terminato appena un mese fa con ben otto lectiones magistrales di altissimo profilo, ma per la continua semina culturale a favore degli studenti di ogni età, di cui la nostra Associazione è onorata mediatrice”.

Le prime quattro lezioni si svolgeranno – a cadenza quindicinale e con partenza Lunedì 13 Gennaio 2025 alle ore 16:30 – presso la Sede DigiPASS (Piazza Febei, Orvieto), per il cui utilizzo l’UNITRE ringrazia sentitamente la Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto. La quinta ed ultima lezione avrà luogo Lunedì 10 Marzo: orario e location da definire. Il corso è riservato agli associati Unitre. Per informazioni ed iscrizioni, telefonare al numero mobile 3387323884 o scrivere all’indirizzo email uni3-orvieto@alice.it.

Programma

IDENTITÀ E DESTINO DELL’OCCIDENTE NEL MONDO IN SUBBUGLIO

Da faro di civiltà a civiltà al tramonto?

a cura del Prof. Franco Raimondo Barbabella

Viviamo un passaggio cruciale della storia del mondo. Tutto cambia rapidamente, assetti consolidati scompaiono, regole di convivenza sono calpestate: è un mondo in subbuglio. Così si riscopre Oswald Spengler e si torna a parlare di tramonto dell’Occidente. Ma la realtà dei processi in atto, oltre alla sua storia, lo giustifica? E poi, che cosa intendiamo per Occidente, quale la sua identità e quali i passaggi attraverso cui questa si è costituita? Soprattutto, quale destino possiamo intuire o sperare? Un problema aperto. Ne esaminiamo cinque passaggi, tutti problematici e l’ultimo con qualche sorpresa.

Lunedi 13 Gennaio 2025 ore 16:30

IL TEMA E IL PRIMO GRANDE PASSAGGIO

Che cosa intendiamo per Occidente? In che senso è possibile parlare di identità e funzione storica dell’Occidente? Torna l’eterno contrasto Oriente-Occidente? Dalla civiltà greca a quella romana e da questa alla civiltà cristiana. Nascono la filosofia, il diritto, la sovranità della legge. Si afferma la concezione lineare e provvidenziale della storia. Parte la spinta alla civilizzazione.

 

Lunedi 27 Gennaio 2025 ore 16:30

IL SECONDO GRANDE PASSAGGIO

Dall’universalismo medievale al particolarismo religioso e politico moderno, dalla verità immobile alla ricerca di verità. Balza al centro la dignità dell’uomo, si rovescia la visione del mondo, nasce lo stato moderno, si scopre la forza della libertà e della ragione.

 

Lunedi 10 Febbraio 2025 ore 16:30

IL TERZO GRANDE PASSAGGIO

Dalla scoperta dell’individuo soggetto di storia al conflitto dell’individuo (poi cittadino) con la società e con lo stato. Le 4 grandi rivoluzioni del Settecento (inglese, industriale, americana, francese) indicano gli orientamenti possibili, i problemi, le possibilità di sviluppo, alle generazioni future. Si articola il pensiero politico: liberalismo, democrazia, socialismo.

 

Lunedi 24 Febbraio 2025 ore 16:30

IL QUARTO GRANDE PASSAGGIO

Dalle pretenziose grandi narrazioni ottocentesche (ideologie) al nichilismo di fine Novecento. Tre guerre mondiali (la prima, la seconda, la fredda) uccidono non solo le persone ma anche le illusioni. Dal bipolarismo al multipolarismo disordinato. Dal keynesismo al liberismo, dalla globalizzazione alle chiusure sovraniste.

 

Lunedi 10 marzo 2025

IL QUINTO GRANDE PASSAGGIO (OGGI)

Un grande punto interrogativo. Nel complesso mondo multipolare e delle nuove ambizioni imperiali, ci sono spazio e ruolo per la civiltà occidentale? Dove ci porta l’I(ntelligenza) A(rtificiale)? C’è un pensiero capace di interpretare un mondo in disordine? Può esserci una “destinazione speranza”?

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy