ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sociale

Acquistati due defibrillatori grazie alla raccolta di 83.500 monetine (2,6 quintali di rame)

Redazione by Redazione
16 Gennaio 2025
in Sociale, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Grazie a un’idea semplice ma rivoluzionaria, la comunità di Busto Garolfo ha dimostrato quanto possa essere potente la solidarietà. La raccolta delle “monetine inutili” – i ramini da 1, 2 e 5 centesimi – ideata e promossa da Gaetano Di Fazio gestore del Circolo Combattenti e Reduci locale con il supporto del Milan Club e la collaborazione della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, dei negozianti locali e della Pro Loco, ha permesso di acquistare due defibrillatori salvavita, che verranno ora consegnati ufficialmente sabato 18 gennaio alle 11, presso l’ex sala consiliare di via Magenta.

L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di negozianti, mamme e cittadini non solo di Busto Garolfo, ma anche dei comuni vicini. “La raccolta ha avuto molta risonanza in zona tanto che sono arrivati anche dal circondario in molti con il loro sacchetto di ramini da lasciare: da Busto Arsizio, è venuta gente di Nerviano, da Parabiago, in diverse mamme ci hanno raccontato che si sono organizzate con una ciotolina dove buttare i ramini e alla fine li hanno raccolti e lasciati in uno dei negozi del Paese – racconta Gianni Raimondi, presidente del Milan Club –. I negozianti hanno contribuito creando raccoglitori fantasiosi, dalle bottiglie tagliate ai cestini decorati con dei cuori, e alla fine, dopo che siamo passati a ritirarli, abbiamo fatto una bella esposizione delle monetine davanti ai Combattenti e Reduci e poi sul piazzale della banca di credito cooperativo della nostra città.”

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, con il supporto dei suoi dipendenti, si è occupata di contare e contabilizzare le 83.500 monete, per 2,6 quintali di rame, concludendo il lavoro presso la sede locale della banca a fine settembre 2024. Per raggiungere la cifra necessaria all’acquisto di due defibrillatori, non di uno come prevista inizialmente, la banca stessa e la casa di riposo Sodalitas hanno dato un contributo per completare l’importo mancante.

“Questo successo parla di comunità e di come si possano cambiare le cose”, ha dichiarato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. “È la dimostrazione che, quando ci uniamo per un obiettivo comune, possiamo raggiungere traguardi importanti che fanno la differenza per il nostro territorio. E’ una testimonianza concreta del valore della comunità. Questo risultato non è solo una questione di numeri o di obiettivi raggiunti, ma rappresenta il cuore pulsante di una comunità che crede nella solidarietà, nella prevenzione e nella cura del prossimo. Come banca di territorio il nostro impegno è da sempre volto a supportare progetti che migliorano la qualità della vita dei cittadini. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato, dai più piccoli gesti ai contributi più significativi: ogni moneta raccolta racconta una storia di generosità e attenzione verso gli altri. Questo è il vero spirito della nostra comunità. I due nuovi defibrillatori non sono solo strumenti che possono salvare vite umane, ma simboli di ciò che possiamo costruire insieme: una rete di solidarietà che protegge e valorizza le persone.”

Dove saranno posizionati i defibrillatori

I due defibrillatori verranno collocati in punti strategici per garantire un rapido intervento in caso di emergenza. Il primo sarà posizionato all’esterno del cimitero comunale, coprendo un’ampia area che include la ciclabile del canale Villoresi, dal ponte di Casorezzo al ponte di Inveruno. Questo garantirà maggiore sicurezza per gli sportivi e i frequentatori della zona.

Il secondo defibrillatore sarà installato presso la casa di riposo Sodalitas, ma in un punto accessibile all’esterno. Questo dispositivo coprirà una vasta area urbana che comprende la caserma dei Carabinieri, il campo di calcio Don Pier Torriani, la scuola, il supermercato e la ciclabile verso Canegrate. “Abbiamo deciso di metterli all’esterno – spiega Raimondi – perché, se capita un’emergenza fuori dall’orario di lavoro, i defibrillatori all’interno degli edifici non sono accessibili.”

La cerimonia di consegna 

La consegna ufficiale dei due defibrillatori avverrà sabato 18 gennaio 2025, alle ore 11.00, presso l’ex sala consiliare di via Magenta, alla presenza del sindaco Giovanni Rigiroli, del presidente della fondazione Sodalitas Renato Pobbiati e dell’onorevole Mario Mantovani, oltre che del presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi.  Durante il mese di gennaio è prevista una serata aperta a tutta la popolazione per l’educazione all’uso dei defibrillatori e sulle manovre di rianimazione, il 27 gennaio 2025, alle ore 21.00, sempre presso l’ex sala consiliare di via Magenta. L’incontro sarà tenuto da personale esperto della Croce Rossa Italiana.

“La raccolta ha avuto una risonanza straordinaria – conclude Raimondi –. È stato emozionante vedere come tutti abbiano partecipato, ognuno con il proprio contributo, per raggiungere un obiettivo comune. Questi due defibrillatori rappresentano una sicurezza in più per Busto Garolfo. Un piccolo gesto, come mettere da parte i centesimi, si è trasformato in un grande risultato. Ora, quei ramini che sembravano inutili potranno salvare delle vite”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy