ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

“Orvieto, un patrimonio in cerca d’autore”

Redazione by Redazione
10 Dicembre 2024
in Cultura, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Lorenzo Maitani, progetto della facciata del Duomo

di Mirabilia Orvieto

Appena si entra nella medioevale Orvieto e si ammirano i suoi capolavori d’arte ci si rende subito conto di trovarsi in un mondo di cui si sono perduti quei ‘codici narrativi’ che ce lo renderebbero più vicino e attuale. Al tempo delle cattedrali gli uomini vivevano completamente immersi nella forza di simboli e ideali che ne plasmavano la società.

Le stesse immagini dell’arte non erano dei fumenti, ma forme di comprensione della vita, parallele a quelle della scienza e della filosofia, dove confluiva tutta l’esperienza spirituale delle generazioni passate. Un mondo mistico quello delle cattedrali in un tempo segnato dal passaggio di guerre, carestie e pestilenze e da “contrasti continui, in cui tutto s’imponeva allo spirito, infondendo alla vita quotidiana un impeto, una emotività senza uguali” (Huizinga, Autunno del Medioevo). Per giungere a realizzare un ciclo pittorico come quello della cappella del Corporale ci sono voluti circa dieci anni e, magari, per dipingere una sola scena sono stati impiegati mesi, senza considerare che le persone avevano sotto gli occhi quegli affreschi da quando nascevano a quando morivano: praticamente tutta la vita.

È il contrario di ciò che avviene oggi, quando si pensa che basta una visita di appena mezz’ora o poco più per dire di aver visto la Cattedrale. Uno sguardo qua e là, qualche notizia scaricata da internet e poi via, lasciandosi alle spalle l’esperimento! Da abbattere non sono dunque solo le barriere architettoniche, ma quelle culturali. L’attenzione all’accessibilità dei nostri monumenti è ormai imprescindibile per una comunità che sia veramente accogliete, consapevole del valore di quanto possiede e responsabile della propria mission in un Paese che è l’emblema dei tesori d’arte nel mondo.

Cappella del Corporale

È la comunità locale il vero marketing turistico che quando sa accogliere, sa progettare, sa innovare, non lascia che i turisti guardino il duomo ma li guida a vederlo veramente, e cioè a farli incontrare con quell’universo di simboli e significati che da sempre hanno chiamato l’umanità a ritrovare il suo anelito alla vita e alla speranza. È da un laboratorio d’idee che potrebbe nascere un nuovo turismo improntato sulla “economia di bellezza”. Uno strumento ideale per rispondere al cambiamento epocale che riguarda non solo i beni culturali in sé,  ma anche le Istituzioni che debbono aprirsi a tutti coloro che si fanno portatori di idee, d’esperienza e di creatività. Occorre stimolare Città e Regioni a credere in una rinascita a partire dalla nostra cultura storica e dall’enorme patrimonio che abbiamo ereditato, perché insieme a chiese, palazzi, piazze, teatri e monumenti c’è anche l’insieme immateriale di saperi e buone pratiche.

Un contributo particolare viene dal Protocollo d’Intesa tra Conferenza delle regioni e Conferenza episcopale italiana, firmato il 6 luglio 2017. Una grande novità per diffondere la cultura attraverso una forma di valorizzazione sempre più “narrativa”, “esperienziale”, “generativa”, così come è stata definita dal documento ‘Bellezza e speranza per tutti’, pubblicato dalla CEI nel settembre del 2018. Qui si parla esplicitamente di collaborazione “ai fini turistici dei beni e del patrimonio culturale, storico artistico ecclesiastico“.

Proprio ora che le nostre città sembrano in procinto di essere sommerse da un turismo sempre più “mordi e fuggi”, diventa quanto mai urgente dare sostanza a quel diritto alla cultura che tutti a parole definiscono universale ma su cui pochi lavorano per renderlo davvero tale.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy