ORVIETOSì
giovedì, 19 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Eventi

“Le storie siamo noi”, dal 29 novembre al 1 dicembre la festa per i 93 anni della Biblioteca “Luigi Fumi”

Redazione by Redazione
25 Novembre 2024
in Eventi, Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

ORVIETO – Meno sette. Prosegue il coinvolgente conto alla rovescia verso i cento anni della Nuova Biblioteca pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto iniziato da quattro anni a questa parte e diventato una vera e propria festa per la città. “Le storie siamo noi” è il titolo scelto quest’anno per il programma che si svolgerà nel week end dal 29 novembre al 1 dicembre che sarà non solo una vetrina per le numerose attività della biblioteca ma anche l’occasione di partecipare a mostre, seminari, laboratori, musica, cinema e fumetti.

“Il titolo scelto – spiegano dalla biblioteca – sta a significare l’idea di una biblioteca che sia al contempo scrigno della nostra storia comune e fucina di nuove avventure, memoria e presente, luogo plurale di condivisione, in cui raccontare, raccontarsi e sognare, provare a dire insieme chi eravamo e chi siamo, ieri, oggi e domani. Questo motivo ispiratore fa da filo conduttore anche a molti degli appuntamenti e delle iniziative inserite nel programma“. Tra gli appuntamenti principali, venerdì 29 novembre il seminario su Galileo Galilei e la Tuscia organizzato dall’associazione Nuova Pegaso. Alle 16.30 sarà inaugurata la mostra di libri antichi “Sguardi sul Cosmo” con volumi dal 1500 al 1600 sull’astronomia provenienti dalla sezione storica della biblioteca. Sabato 30 novembre alle 10.45 nella Sala Eufonica il concerto “Astor per sempre”, a cura dell’Unitre, con il maestro Riccardo Cambri e Alberto Romizi. Nel pomeriggio, nella Biblioteca Ragazzi, il laboratorio sul fumetto e la presentazione della nuova striscia “Cresci piano, pensa a me!” di Walter Leoni. Nella Sala Accoglienza si terrà invece il seminario curato dall’Isao “Il complesso di San Francesco: dal convento all’attuale biblioteca”.

Durante tutta la giornata, l’associazione Glor – Gruppo Ludico Orvietano organizzerà giochi da tavolo e di ruolo fino alle 21. Domenica 1 dicembre un pomeriggio di ricco di eventi a partire dalla presentazione dell’albo illustrato “Gianni Barba” scritto da Alice Rohrwacher e illustrato da Mara Cerri, con la presenza delle autrici. Nella Sala dei Lettori l’associazione “Io ci sono per” terrà delle letture tratte da “Le città invisibili” di Italo Calvino,  mentre nell’area relax del portico sarà presentato l’ultimo EP di Martina Maggi “Non so ancora amare”. Anche domenica, l’associazione Glor sarà presente con giochi da tavolo e di ruolo fino alle 21.

In occasione della Festa della Biblioteca avranno inizio anche i sabati di apertura straordinaria che ospiteranno le attività del progetto “Giovani in Biblioteca”. Nello specifico sabato 30 novembre alla Sala Eufonica ci sarà la proiezione del film “Gloria” di Margherita Vicario in collaborazione con Orvieto Cinema Fest e nella Sala Digipass i laboratori sulla comunicazione digitale e il social mapping in collaborazione con il Centro studi “Città di Orvieto” e Linux Orvieto.

Fino a ottobre 2025, esclusi i mesi di luglio e agosto, la biblioteca sarà aperta un sabato al mese e durante queste giornate speciali saranno disponibili non solo le attività del progetto, ma anche tutti i servizi abituali della biblioteca. La locandina di quest’anno è realizzata da Andrea Linterno, volontario del Servizio civile nello staff della biblioteca. La festa della biblioteca, come da consuetudine negli ultimi anni, apre anche il ricco calendario di iniziative dell’ottava edizione di “A Natale regalati Orvieto”, dal 29 novembre al 6 gennaio 2025.

Il programma completo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Wind Tre e Comune di Porano insieme per una comunità più connessa, sostenibile e inclusiva

Wind Tre e Comune di Porano insieme per una comunità più connessa, sostenibile e inclusiva

18 Giugno 2025

Wind Tre in collaborazione con il Comune di Porano, ha organizzato giovedì 19 giugno un incontro dedicato alle municipalità umbre...

Controlli interforze anti-Covid ad Orvieto, assembramenti e spostamenti da fuori Regione: 85 identificati, 35 contravvenzioni

Poliziotto fuori servizio impedisce una molestia sessuale ai danni di una turista americana

18 Giugno 2025

La Polizia di Stato ha arresto un sessantenne, residente fuori regione, per aver molestato sessualmente una giovane turista americana a...

“Anche cassonetti e schermature a colpi di maggioranza”

“Anche cassonetti e schermature a colpi di maggioranza”

18 Giugno 2025

L'assessore all'Ambiente Andrea Sacripanti ha presentato una soluzione per migliorare il decoro urbano e mitigare l’impatto dei cassonetti. Non l’ha...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy