ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sport

Record di iscritti alla Cronoscalata della Castellana, 262 piloti ai nastri di partenza

Redazione by Redazione
27 Ottobre 2024
in Sport, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

ORVIETO – La Cronoscalata della Castellana incorona il campione dei campioni delle corse in salita e fa il pieno di iscritti. Saranno 262 i piloti ai nastri di partenza della 51esima edizione che si terrà dal 25 al 27 ottobre sullo storico tracciato tra le curve da Ciconia a Colonnetta di Prodo.

Nel pomeriggio di mercoledì 23 ottobre, nella Sala consiliare del Comune di Orvieto, la presentazione ufficiale con un testimonial d’eccezione, il giornalista e scrittore, già inviato e caporedattore della Gazzetta dello Sport, commentatore Rai e nella Hall fo Fame della F1, Pino Allievi. Presenti il sindaco di Orvieto, l’assessore allo Sport, il presidente dell’associazione La Castellana, Luciano Carboni, Simone Faggioli, vincitore dell’edizione 2023, il fiduciario di Aci Umbria, Federico Giulivi, Giuliana Bianconi della Fondazione Airc, charity partner della manifestazione.

Quest’anno la Cronoscalata della Castellana compie un’ulteriore salto di qualità e sarà valida come Finale del Campionato Italiano Velocità Montagna per cui si sfideranno i top driver nazionali della categoria. Al campione dei campioni andrà un trofeo speciale, una riproduzione in 3D del Pozzo di San Patrizio e della sua iconica scala elicoidale ideato da Giulia Simonelli, studentessa di Design all’Università di Perugia che alla Castellana dedicherà anche la tesi di laurea, e realizzato dalla Bartoccini Premiazioni.

Candidato numero uno ad alzare la coppa il pilota Simone Faggioli. “Bisognerà dare il 100% – ha detto – perché ci sono tantissimi iscritti e il livello è altissimo. E’ una delle migliori gare di questa stagione e sarà una bellissima competizione“. “Essere Finale Civm e aver raggiunto questo numero di iscritti – ha affermato il presidente dell’associazione La Castellana, Luciano Carboni – è motivo di vanto e di orgoglio. Un riconoscimento alla gara, all’organizzazione ma anche un riconoscimento per Orvieto. In questi ultimi quattro anni abbiamo lavorato affinché questa manifestazione diventasse un vero e proprio evento e se non avessimo avuto accanto Orvieto e l’amministrazione comunale che ci ha fortemente supportato non avremmo raggiunto questo livello“.

In questo senso l’assessore allo Sport ha ricordato gli investimenti fatti in questi ultimi anni per rilanciare la tradizione della Castellana esprimendo soddisfazione per vedere raggiunti i risultati sperati non solo in termine di crescita dell’evento sportivo ma anche delle ricadute a livello di presenze in città nei giorni della gara. Il sindaco ha così evidenziato l’ulteriore salto di qualità della manifestazione e l’ennesima sfida vinta dall’organizzazione della Castellana nell’osare e superare anno dopo anno i propri limiti per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Allo stesso tempo ha sottolineato la capacità dell’associazione di aprirsi di volta in volta a tutta la  città e alle collaborazioni con le associazioni.

Anche quest’anno infatti, venerdì 25 ottobre alle 18.30, si terrà nella sala dei ‘400 di Palazzo del Popolo la presentazione di tutti i partecipanti alla 51esima edizione. Le novità sono invece rappresentate dalla collaborazione con la Guardia di Finanza, che esporrà nei giorni della manifestazione le proprie auto storiche, e con la Fondazione Airc.

“Una collaborazione – ha spiegato Giuliana Bianconi – con cui festeggiamo i 30 anni del comitato umbro dell’Airc e che cade proprio nel mese della prevenzione del tumore al seno. I nostri volontari saranno presenti in due postazioni, alla rotonda dell’ospedale a Ciconia e ad Osarella, per distribuire materiale informativo e raccogliere fondi per la ricerca“. Per questa occasione il nastro rosa, simbolo dell’iniziativa dell’Airc, sarà presente lungo tutto il percorso e rosa sarà anche la striscia di partenza della gara. Alle donne pilota è dedicato poi il premio del Panathlon Club mentre una donna speciale sarà di nuovo in gara alla Castellana. Deborah Broccolini, figlia di Attilio che perse la vita proprio su questo tracciato, correrà la 51esima edizione e come da tradizione dedicherà un premio speciale alla memoria del padre al miglior pilota della categoria Racing Sport 1600 aspirate. “Qui a Orvieto ho lasciato un pezzo della mia vita – ha detto – ma ogni anno lo ritrovo grazie al calore e all’affetto della famiglia della Castellana“.

“Ricordo il grande pilota di F1 Michael Andretti – ha raccontato Pino Allievi – che dopo aver vinto la Pikes Peak, una delle corse in salita più antiche e pericolose del Mondo, mi disse: quelli che fanno le gare in salita sono dei fenomeni. Le corse in salita creano dei campioni al di là del fatto che possano arrivare o meno in Formula Uno, riescono a far incontrare il dilettantismo e il professionismo. E questo mi piace. Qui alla Castellana di Orvieto c’è entusiasmo, passione, partecipazione della popolazione, è un evento locale che ha però un respiro più ampio e porta alla vera essenza dello sport in un momento in cui i grandi campioni si stanno allontanando dalla gente“.

Per l’elevato numero di iscritti e la concomitante entrata in vigore dell’ora solare, nella notte tra sabato e domenica, come ha spiegato il fiduciario di Aci Umbria, Federico Giulivi, sono stati rivisti e rimodulati gli orari e le modalità della gara. Sabato 26 ottobre, dalle 8, partiranno le due sessioni di prova per tutti i partecipanti al termine delle quali ci sarà Gara 1 per le auto storiche. Domenica 27 ottobre la partenza della corsa sarà anticipata alle 7.30. Si inizierà con Gara 1 per le auto moderne, a seguire Gara 2 per le storiche e quindi Gara 2 per le moderne. Per raggiungere le aree riservate al pubblico ci saranno a disposizione due navette, una collegherà la rotonda dell’ospedale a Ciconia con la biglietteria/partenza e l’altra dal parcheggio predisposto nella frazione di Osarella raggiungerà la postazione di Osarella.

La gara sarà trasmessa in streaming sui profili social di Aci Sport e sul canale 228 di Sky.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy