ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Eventi

“Meraviglie del mondo antico”: all’UniTre conversazioni di Raffaele Davanzo

Redazione by Redazione
22 Ottobre 2024
in Eventi, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’UNITRE – Università delle Tre Età di Orvieto propone, in avvio del mese di Novembre 2024, l’interessante percorso culturale “Meraviglie del Mondo Antico. Conversazioni Visionarie sul Genio e il Coraggio dell’Uomo”: autore e relatore l’Arch. Raffaele Davanzo. “Meraviglie del Mondo Antico”, che esordì nello scorso mese di febbraio per essere interrotto a causa di una improvvisa indisponibilità fisica di Davanzo, si articolerà in tre tappe che avranno luogo presso l’Aula del Dialogo di Palazzo Negroni (piazza Corsica, ex Tribunale di Orvieto), grazie alla splendida disponibilità della Fondazione Centro Studi Città di Orvieto. La partenza è prevista per Lunedì 4 Novembre 2024 alle ore 16.

Il corso è riservato agli Associati Unitre; per informazioni ed iscrizioni: 3387323884 (cell) e uni3-orvieto@alice.it (email).

“Ho avuto il privilegio di vedere in anteprima il materiale documentale preparato da Raffaele Davanzo per questa esclusiva esperienza culturale Unitre”, afferma in una nota il Presidente M° Riccardo Cambri, “e ne sono rimasto meravigliato: è proprio il caso di dirlo! Una ricerca accuratissima, colma di riferimenti storici, critici e filosofici, che non mancherà di sorprenderci ed entusiasmarci. Un grande dono ai soci Unitre, per il quale ringrazio di cuore, a nome dell’intero Consiglio Direttivo, l’Architetto Davanzo”.

Di seguito, programma e contenuti:

 

MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO

Conversazioni Visionarie sul Genio e il Coraggio dell’Uomo
a cura dell’Architetto RAFFAELE DAVANZO

 

Prima Conversazione

Lunedì 4 Novembre 2024, ore 16
DA ERODOTO AD ANTIPATRO DI SIDONE: LA DEFINIZIONE DEL CATALOGO. LA REALTÀ ARCHEOLOGICA DEI SITI

 

Seconda Conversazione

Lunedì 18 Novembre 2024, ore 16
LA MITIZZAZIONE DELLE MERAVIGLIE NEL RINASCIMENTO

Terza Conversazione

Lunedì 2 Dicembre 2024, ore 16
MERAVIGLIOSO, EMBLEMATICO, COLOSSALE: LE NEW ENTRY ANTICHE E MODERNE

La fortuna iconografica e simbolica delle Meraviglie del Mondo, dall’Antichità fin oltre al Rinascimento, nasce da alcune esperienze letterarie di età ellenistica: la prima è sicuramente una poesia di Antipatro di Sidone (140 a.C.), mentre l’opera De septem orbis spectaculis, teoricamente precedente perché attribuita a Filone di Bisanzio, è invece di uno sconosciuto retore della tarda antichità.
Le Sette Meraviglie si sono sempre offerte come archetipi, cioè oggetti primi, ma riprese nel corso dei secoli estendendone le caratteristiche con l’assunzione di nuove forme, anche con numerose varianti alla lista. Quindi le possiamo considerare fondamentalmente come un modello speculativo che diventa utopia letteraria: e solo a partire dal Cinquecento la serie subì un processo critico di approfondimento, con una ricostruzione oggettiva di stampo archeologico.

Il primo a operare in tal senso fu Pirro Ligorio, che confrontò i racconti degli storici antichi nel suo libro sulle Antichità, e inserì molte immagini provenienti dalle Meraviglie in suoi progetti, come in alcune fontane di Villa d’Este; alla sua ricostruzione letteraria si accompagnarono presto le prime rappresentazioni figurative, come la famosa serie di incisioni di Marteen van Heemskerck (1570), seguita dalle rese iconografiche di Martin De Vos, di Antonio Tempesta, di Franciscus van Aelst e infine di Pierre Valleran.

Le Meraviglie del Mondo esprimevano fin dal loro comparire dei veri concetti di bellezza e ardimento, che volevano insieme celebrare le capacità costruttive umane, ed esprimere un’idea di universalità, esibendo cioè i due non più opposti caratteri della permanenza e del divenire. Grazie a ciò sono state sempre presenti nell’immaginario collettivo, pur essendo andate tutte distrutte nel tempo, eccetto la Grande Piramide. Interessante verificare come il Colosso di Rodi sia stata l’ultima Meraviglia a essere costruita, e la prima ad andare distrutta!

Il corso si articolerà in tre conversazioni: nella prima si esamineranno le Sette Meraviglie classiche, e ognuna sarà descritta tramite i riferimenti letterari e mitologici relativi al periodo antico, curando anche le Storie connesse (come la regina Artemisia che beve le ceneri di suo marito Mausolo, da lei seppellito appunto nel Mausoleo di Alicarnasso: storia che tanti spunti ha dato agli artisti). Nella seconda conversazione invece si considereranno tutte le interpretazioni successive, dal Medioevo fino al periodo Barocco, e specialmente le ricostruzioni di grandi incisori ed architetti, comprese le citazioni in opere davvero realizzate. Infine nell’ultima lezione si darà spazio anche alla fantasia, enumerando altre Meraviglie dell’antichità citate da molti autori (che sembra in tutto raggiungessero il numero di 19!). E poi, a conclusione, un passaggio ai nostri giorni, col tentativo di enucleare Le Sette Meraviglie del mondo moderno, cioè tutte quelle opere costruite dopo il periodo ellenistico: a cominciare dal Colosseo, fino alla statua del Redentore a Rio de Janeiro.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy