ORVIETOSì
giovedì, 19 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sociale

Il saluto del ministro per le Disabilità apre il convegno della Sezione di Orvieto di Fidapa Bpw Italy “Oltre le barriere…”

Redazione by Redazione
17 Ottobre 2024
in Sociale, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

L’annunciato convegno “Oltre le barriere…verso una cultura dell’inclusione, attraverso un approccio multidisciplinare, confronto e sperimentazione, Universal Design”, tenutosi venerdì 11 ottobre nella Sala DigiPass della Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto si è aperto con il messaggio del ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli.

Nella lettera, letta dalla presidente della Sezione di Orvieto di Fidapa Bpw Italy, Paola Morelli, oltre al saluto ai presenti, si sottolinea come tali eventi siano preziosi momenti di riflessione sulle azioni da mettere in campo per garantire, a ogni persona, il diritto alla piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica.

Il ministro ha evidenziato anche la necessità di superare norme datate che fanno riferimento alla sola accessibilità, poco alla fruibilità per nulla al diritto di potersi muovere, il più possibile, in autonomia. La presidente di Fidapa Orvieto ha introdotto il tema del convegno, particolarmente attuale a pochi giorni dal G7 in Umbria, volto a sollecitare un cambiamento culturale nell’approccio alla disabilità, nella convinzione che l’inclusione richiede impegno collettivo per superare le barriere architettoniche, mentali e sociali che ci separano.

Dopo gli altri saluti istituzionali, del vicesindaco di Orvieto, della presidente dell’Osservatorio Regionale Umbria per i diritti delle persone con disabilità, e del residente dell’Ordine e della Fondazione degli Architetti P.P.C. della Provincia di Terni, numerosi professionisti, esperti in vari settori, e del mondo produttivo, si sono susseguiti nei loro interventi, coordinati dall’architetto Catia Cruciani, socia Fidapa, proponente e referente del progetto.

Interessanti le relazioni. Il dottor Marco Lodi Pasini, terapista occupazionale di Varese, nuova figura di collegamento socio-sanitario e tecnico della progettazione, ha parlato della classificazione internazionale della funzionalità, facendo un quadro di come si sia evoluto il concetto di disabilità.

Progettazione accessibile e Universal Design è stato oggetto dell’intervento dell’architetto Giovanni Del Zanna di Milano, evidenziando come la cosiddetta progettazione accessibile e ampliata possa andare oltre l’approccio appiattito della normativa e essere stimolante e gratificante anche per i professionisti, a beneficio di tutti.

E’ stata, poi, la volta dell’intervento del Garante per i diritti delle persone con disabilità della Regione Umbria, l’avvocato Massimo Rolla di Perugia, che ha sottolineato come ancora tanta strada ci sia da fare in Italia, seppur il nostro Paese sia all’avanguardia per l’inclusione scolastica e lavorativa. L’intervento si è concluso con l’augurio che non debba esistere più in futuro la figura del Garante, perché vorrà dire che i diritti, oltre che sanciti, saranno anche rispettati.

La dottoressa Roberta Ermini, fisioterapista presso l’Ospedale di Orvieto e socia Fidapa, ha illustrato l’evoluzione degli ausili nel corso del tempo, e il percorso riabilitativo e di inserimento nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, con l’auspicio di inserire nel percorso anche il fallow up.  La parola è poi passata al mondo della produzione. Francesco Mazzarella, responsabile Healt Care della Ponte Giulio S.p.a. leader nel settore, ha illustrato come l’Azienda abbia puntato a superare l’immagine “sanitarizzata” degli ausili nel settore bagno, con la produzione di oggetti innovativi e di design, per far fronte al sempre maggiore bisogno di confort, a prescindere da età, disabilità e difficoltà motorie.

L’ingegnere architetto Noemi Migliavacca di Cagliari, consigliera Nazionale di AIDIA – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, dopo aver portato i saluti della presidente, l’ingegnere Donatella Cristiano, ha trattato dell’approccio progettuale femminile. Ha rammentato, poi, come la disabilità non sia di pochi, considerato che ogni individuo lo è stato, lo è o, probabilmente lo sarà, anche per un breve periodo, come in caso di disabilità motorie temporanee, ad esempio in gravidanza, per eventi traumatici o nella terza età.

Alle relazioni è seguita una parte esperienziale, di forte impatto emotivo sul pubblico coinvolto, assistito da tutors, attraverso piccole prove pratiche, con le quali si è cercato di simulare le difficoltà che le persone con disabilità incontrano durante le azioni di vita quotidiana. Questa fase, molto partecipata e apprezzata dai presenti, è stata occasione, per i partecipanti, per rendersi conto quanto alcune situazioni, date per scontate nella vita di tutti i giorni, in realtà, in alcune condizioni, siano difficoltose da affrontare.

Dopo un vivace dibattito tra i partecipanti alle prove esperenziali e i relatori, l’incontro si è concluso con la speranza che si sia fatto un passo avanti per una maggiore sensibilizzazione al tema e verso la cultura dell’inclusione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Si prospettano tempi sempre più bui per i pendolari orvietani

Trasporti, pendolari orvietani: “Le dichiarazioni di Proietti? Un’offesa all’intelligenza”

19 Giugno 2025

Le recenti dichiarazioni della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, sul rafforzamento del trasporto pubblico in vista del Giubileo 2025 ci...

Il “Camper” di Rai Uno a Orvieto per il Pozzo di San Patrizio e la città sotterranea

Il “Camper” di Rai Uno a Orvieto per il Pozzo di San Patrizio e la città sotterranea

19 Giugno 2025

    ORVIETO – Una nuova vetrina in televisione per le meraviglie di Orvieto. Hanno fatto tappa sulla Rupe le...

Giubileo e accoglienza: novità sui servizi di trasporto. Di 1,3 milioni di euro le risorse intercettate

Giubileo e accoglienza: novità sui servizi di trasporto. Di 1,3 milioni di euro le risorse intercettate

19 Giugno 2025

Fondi per il Giubileo per un ammontare di 1 milione e 300mila euro saranno impiegati per il potenziamento dei servizi...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy