ORVIETOSì
giovedì, 19 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Taglio del nastro per la mostra Volsinio capto. 265-264 a.C

Redazione by Redazione
10 Settembre 2024
in Cultura, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Emozione e atmosfera da grande evento al Museo Etrusco “Claudio Faina” di Orvieto in occasione dell’inaugurazione della mostra Volsinio capto. 265-264 a.C. L’inaugurazione della mostra Volsinio capto. 265-264 a.C., avvenuta sabato 7 settembre, ha registrato grande successo, con tante presenze tra appassionati di archeologia, ospiti d’eccezione e personalità giunte sia dal mondo istituzionale che da quello accademico.
L’esposizione, realizzata dalla Fondazione Faina in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, presenta reperti significativi utili a ripercorrere le vicende storiche che coinvolsero l’antica città etrusca di Velzna, l’odierna Orvieto, nel suo scontro con Roma – alla vigilia della prima guerra punica – conclusosi nel 264 a.C. con la distruzione della città e il trasferimento forzoso dei suoi abitanti sulle alture attorno al lago di Bolsena.Un frammento di storia etrusca ricomposto attraverso due opere significative: il donario in peperino, che Marco Fulvio Flacco, il console vincitore di Velzna, fece erigere a Roma nell’area di Sant’Omobono e oggi conservato nel Museo della Centrale Montemartini. Come pure una testa femminile in pietra lavica, di fattura notevole proveniente da Orvieto e conservata nel Museo “Giovanni Barracco”, a testimoniare il livello dell’artigianato artistico della città etrusca negli ultimi decenni d’indipendenza.All’inaugurazione, dopo i saluti istituzionali del Presidente della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, Andrea Solini Colalè, e del Sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, sono intervenuti Isabella Toffoletti, responsabile della Comunicazione e delle Relazioni esterne della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e il curatore della mostra Giuseppe M. Della Fina.L’evento si è svolto alla presenza, tra gli altri, del Prefetto di Terni, Giovanni Bruno, di Andrea Taddei, Presidente dell’Opera del Duomo di Orvieto, di Libero Mario Mari, Presidente della Fondazione CRO, di Marco Ciarini, Presidente del Patto Vato 2000, di Gionni Moscetti Presidente del Gal Trasimeno Orvietano. Sono intervenuti, inoltre, alcune Autorità Militari e il Sindaco di Ficulle, Gian Luigi Maravalle. Presenti all’iniziativa anche Luca Pulcinelli, funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria; Giorgio Rocca, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Orvieto; Alessandro Naso, professore di Etruscologia e Antichità Italiche presso l’Università “Federico II” di Napoli, nonché componente del Comitato Scientifico della Fondazione Faina; Giulio Paolucci, curatore della Fondazione “Luigi Rovati” di Milano.
Per la Sovrintendenza Capitolina, sono intervenute, oltre a Isabella Toffoletti, anche Isabella Damiani, direttrice dei Musei Capitolini, Francesca de Caprariis e Monica Ceci autrici di alcuni dei testi del catalogo (Palombi Editori). Per la Fondazione Faina erano presenti anche i consiglieri Luca Frosinini e Clelia Petrangeli.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Si prospettano tempi sempre più bui per i pendolari orvietani

Trasporti, pendolari orvietani: “Le dichiarazioni di Proietti? Un’offesa all’intelligenza”

19 Giugno 2025

Le recenti dichiarazioni della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, sul rafforzamento del trasporto pubblico in vista del Giubileo 2025 ci...

Il “Camper” di Rai Uno a Orvieto per il Pozzo di San Patrizio e la città sotterranea

Il “Camper” di Rai Uno a Orvieto per il Pozzo di San Patrizio e la città sotterranea

19 Giugno 2025

    ORVIETO – Una nuova vetrina in televisione per le meraviglie di Orvieto. Hanno fatto tappa sulla Rupe le...

Giubileo e accoglienza: novità sui servizi di trasporto. Di 1,3 milioni di euro le risorse intercettate

Giubileo e accoglienza: novità sui servizi di trasporto. Di 1,3 milioni di euro le risorse intercettate

19 Giugno 2025

Fondi per il Giubileo per un ammontare di 1 milione e 300mila euro saranno impiegati per il potenziamento dei servizi...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy