ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Economia

Incentivi per sostituzione impianti di riscaldamento inquinanti: fondi ancora disponibili fino al 2025

Redazione by Redazione
2 Ottobre 2024
in Economia, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

C’è grande adesione al bando della Regione Umbria per la sostituzione di impianti di riscaldamento inquinanti. Sono infatti oltre 1.300 le domande presentate ed oltre 2 milioni di euro sono stati già erogati. La misura prosegue con successo, con fondi disponibili fino al 2025. È quanto emerge dall’aggiornamento sul bando pubblico per migliorare la qualità dell’aria durante il periodo invernale fornito dall’assessore regionale all’ambiente Roberto Morroni. Il bando, avviato nel settembre 2023, ha l’obiettivo di incentivare la sostituzione degli impianti di riscaldamento civile a biomassa più inquinanti, riducendo così le emissioni nocive e promuovendo l’utilizzo di sistemi di riscaldamento ad alta efficienza e a basse emissioni.

Dettagli del Bando: Attivo per il triennio 2023-2025, il bando prevede l’erogazione di incentivi regionali fino al 95% delle spese ammissibili per i cittadini che decidono di sostituire camini e vecchie stufe a biomassa legnosa con sistemi meno inquinanti, come termo-camini, inserti camino, stufe a legna o pellet di nuova generazione e pompe di calore. Questi incentivi regionali si sommano al contributo del Conto Termico 2.0, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che copre fino al 65% delle spese ammissibili.

Dotazione Finanziaria: La Regione Umbria ha stanziato un totale di 5,5 milioni di euro per il triennio 2023-2025, suddivisi in 3,5 milioni di euro per le annualità 2023 e 2024, e 2 milioni di euro per il 2025. Qualora le richieste non trovassero capienza nelle risorse disponibili per l’anno 2024, l’incentivo potrà essere erogato nei primi mesi del 2025 fino a esaurimento dell’intera somma a disposizione. Se le richieste di finanziamento dovessero superare la disponibilità prevista per un determinato anno, le domande ammissibili saranno finanziate fino ad esaurimento dei fondi.

Modalità di Partecipazione: I cittadini con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 75.000 euro possono richiedere l’incentivo regionale, purché abbiano completato l’iter e ottenuto il contributo nazionale del GSE entro il 31 ottobre 2025. La gestione del bando è affidata alla società in house Parco 3A, e le domande possono essere presentate online all’indirizzo https://biomasse.parco3a.org/.

Adesione e Stato di Avanzamento: Dall’attivazione del bando, il 1° settembre 2023, fino al 31 luglio 2024, sono state presentate 1.324 istanze. Di queste, sono già stati erogati 2.202.569,34 euro ai cittadini che hanno presentato domanda entro il 31 maggio 2024. Attualmente, 359 domande presentate nei mesi di giugno e luglio 2024 sono ancora in fase istruttoria. Alla fine di luglio, si stima che vi siano ancora circa 1.060 istanze finanziabili. Se il trend attuale di richieste persisterà, si prevede che il bando si concluderà con largo anticipo rispetto alla scadenza prevista. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web dedicato.

In sintesi:

Obiettivo: Migliorare la qualità dell’aria riducendo le emissioni nocive durante il periodo invernale.
Destinatari: Cittadini della Regione Umbria con ISEE fino a 75.000 euro.
Tipologie di Interventi Ammissibili: Sostituzione di camini e stufe a biomassa legnosa con termo-camini, inserti camino, stufe a legna o pellet di nuova generazione e pompe di calore.
Incentivo Regionale: Fino al 95% delle spese ammissibili, in aggiunta al contributo del Conto Termico 2.0 (GSE).
Dotazione Finanziaria: 5,5 milioni di euro complessivi per il triennio 2023-2025.
Scadenza per la Richiesta: 31 ottobre 2025 o fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Gestione del Bando: Società Parco 3A, domande online su https://biomasse.parco3a.org/.
Stato delle Adesioni: 1.324 istanze presentate dal 1° settembre 2023 al 31 luglio 2024, con 2.202.569,34 euro già erogati e 359 domande in fase istruttoria.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy