ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Eventi

Al museo Etrusco “Claudio Faina” si apre la mostra “Volsino capto. 265-264 a.C.”

Redazione by Redazione
28 Agosto 2024
in Eventi, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

La mostra Volsino capto. 265-264 a.C., allestita a Orvieto, negli spazi del Museo Etrusco “Claudio Faina” racconta un episodio centrale nella storia dell’Etruria: la conquista di Velzna  (Volsinii, in lingua latina), l’odierna Orvieto, l’ultima città-stato etrusca a cadere in mano romana  negli anni 265-264 a.C.
L’episodio è raccontato, a partire dalle sue cause, da uno storico bizantino, Zonara, che scrive  lontano dagli avvenimenti, ma avendo a disposizione fonti storiche che sono andate perdute per  noi. Lo storico narra le sconfitte inanellate da Velzna nei confronti di Roma che costellarono i  decenni iniziali del III secolo a.C. e che portarono a una delegittimazione delle classi dirigenti  locali e a un rivolgimento violento degli assetti istituzionali e sociali. L’aristocrazia, allontanata dal  potere, chiese nel 265 a.C. l’intervento dell’esercito romano che, dopo un lungo assedio,  nell’anno successivo, arrivò a saccheggiare la città e a trasferire forzatamente gli abitanti superstiti  sulle alture attorno al lago di Bolsena. Si trattò di uno degli interventi più duri effettuati da Roma all’interno della penisola italiana. La  spiegazione si può trovare nella volontà di vendicare un console, che era stato ucciso durante  l’assedio, e soprattutto d’inviare un messaggio a tutte le altre città-stato etrusche in un anno – il  264 a.C. – in cui Roma iniziò il confronto con Cartagine per il controllo dei traffici commerciali  che avvenivano nel Mediterraneo occidentale. Il 264 a.C. è infatti l’anno d’inizio della prima  guerra punica. La presa di Velzna si deve al console Marco Fulvio Flacco che celebrò quell’evento con  un’iscrizione monumentale incisa sui blocchi di peperino che è stata rinvenuta nell’area sacra di  Sant’Omobono a Roma, vicino ai templi di Fortuna e di Mater Matuta. L’iscrizione, in lingua latina, recita: «Marco Fulvio Flacco, figlio di Quinto, console, dedicò dopo  la presa di Velzna».

Essa è replicata in un’altra iscrizione dello stesso tenore e posizionata accanto.  Questa eccezionale testimonianza storica, suddivisa attualmente in quattro frammenti sarà il  perno della mostra allestita significativamente nella città di Orvieto, che, insieme alla vicina  Bolsena, è erede di quella storia, per iniziativa della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” in  collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Insieme al donario verrà esposta una testa femminile in trachite conservata attualmente a Roma  presso il Museo di scultura antica “Giovanni Barracco” e con provenienza da Orvieto. Si tratta di  una scultura, realizzata pochi decenni prima dell’evento ricordato.  Lo scopo della mostra è ricomporre i frammenti di una vicenda storica che si sono  eccezionalmente conservati.  Il catalogo, a cura di Giuseppe M. Della Fina, è pubblicato da Palombi Editore. I testi scientifici  sono a firma di Claudio Parisi Presicce, Monica Ceci, Francesca de Caprariis, Anna Maria  Rossetti e del curatore.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy