ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Eventi

“Un Giubileo da non perdere”

Redazione by Redazione
26 Luglio 2024
in Eventi, Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

di Mirabilia Orvieto

Ecco tra le più interessanti iniziative promosse per il Giubileo 2025. Il progetto – si legge nel Corriere del Mezzogiorno – “ha lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio dell’Arcidiocesi di Napoli“. Questo è l’obiettivo principale del protocollo d’intesa tra Regione Campania e Arcidiocesi di Napoli, finalizzato a formare ‘mediatori turistici’ cui affidare il ruolo di ‘sentinelle’ dei beni culturali e religiosi. L’accordo è nato in occasione del Giubileo 2025 proprio con lo scopo di attrarre visitatori nazionali e internazionali.

Il 2025 sarà infatti per l’Italia un evento di importanza straordinaria per la Chiesa cattolica e per il Paese nel suo complesso, che porterà milioni di pellegrini da tutto il mondo nelle città e nelle regioni italiane. Si prevedono 30 milioni di arrivi e molti transiteranno proprio in Umbria, facendo ovviamente sosta ad Orvieto. Quindi un’opportunità unica per promuovere la bellezza della nostra regione, ricca di storia e spiritualità, e quindi anche della nostra città e del Duomo.

Conoscere, gestire e valorizzare. Questi sono i tre temi che dal 2020 la Conferenza Episcopale Italiana e il Dipartimento dei Beni culturali della Chiesa sta sviluppando con impegno e passione. Si tratta di un dovere dei Vescovi e degli uffici diocesani: promuovere e sostenere le attività di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.

Una Cattedrale come Orvieto non è solo storia e architettura, ma è una realtà con dei contenuti ‘vivi’ se ci sono strumenti capaci di suscitare stupore, se le opere e i capolavori d’arte vengono conosciuti e fruiti secondo le finalità per cui sono state pensati e realizzati. Non si possono lasciare i nostri monumenti alla fruizione ‘fai da te’, con l’immancabile foto dal telefonino per dire di esserci stati! A volte sembra mal risuonare il concetto di valorizzazione di bene culturale, perché spesso viene scambiato con lo sfruttamento economico e basta.

Ma il Duomo di Orvieto vive in relazione al territorio e alla comunità a cui appartiene e, allo stesso tempo, le persone la riconoscono come propria e come utile alla loro vita e alla crescita spirituale e culturale. E tutto questo si può comunicare e, prima ancora, capire utilizzando un linguaggio adeguato ai tempi che viviamo e che fa memoria di cose ricche di ‘significato’ in quanto ci sono state consegnate dalla storia. Non c’è quindi valorizzazione senza la conoscenza del patrimonio che ha bisogno di un impegno costante, di collaborazione, d’intuizione, di creatività e di quello slancio che guarda alle generazioni future, le quali potranno utilizzare il nostro lavoro per progredire ancora.

E di strumenti messi a disposizioni in questo settore ce ne sono e come! Basta pensare al Cultural Heritage del programma Smarter Italy, per la valorizzazione economica e turistica delle aree di rilevanza storica e artistica, o ai programmi Unesco e del Consiglio d’Europa, tanto per citarne alcuni.

Scorrendo i documenti della Chiesa si legge poi che “la valorizzazione dei beni culturali si rivolge al passato e al presente, al fine di comprendere la creatività delle precedenti generazioni e continuare a creare nuovi beni nell’oggi“. Ecco allora che valorizzare un bene ha come presupposto mettere in relazione il passato con il presente, con la finalità di conoscere il genio creativo che ci ha preceduto, per progettare e realizzare qui e adesso, guardando così al futuro in modo assolutamente nuovo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy