ORVIETOSì
giovedì, 19 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Eventi

Nova Civitas partecipa alla Settimana sociale dei cattolici ‘Al cuore della democrazia’

Dal 3 al 7 luglio la responsabile sr. Maria Luisa Gatto porta a Trieste il contributo del percorso formativo 2023-2024.

Redazione by Redazione
2 Luglio 2024
in Eventi, Sociale, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Il tema è attualissimo. Arrivare al cuore della democrazia attraverso la partecipazione dei cittadini, a partire dai più giovani. Un diritto, prima che un dovere, che tuttavia, lo si vede dai dati delle ultime elezioni, spesso viene trascurato, e a vincere è l’astensionismo. Un crescente disinteresse soprattutto tra i giovani che sta portando a una democrazia sempre meno rappresentativa. Nova Civitas. Percorso di formazione su fede e bene comune partecipa alle Settimane sociali dei cattolici (qui: https://www.settimanesociali.it/), che si svolgeranno nei prossimi giorni a Trieste, con un proprio contributo che è stato elaborato nel corso dell’anno. Lo spiega sr Maria Luisa Gatto: “Abbiamo tentato di capire i punti di forza e le difficoltà che comporta la partecipazione, facendo proposte che si sommeranno a quelle degli altri partecipanti”. Ed è solo l’ultima delle molte iniziative che Nova Civitas sta progettando, attraverso incontri “diffusi” sul territorio, in cui è favorito il confronto e il dibattito con i partecipanti e su temi di interesse collettivo.

Recentemente, ricordiamo la partecipazione di Nova Civitas all’iniziativa Laudato SII 2024 , in corso all’Alfina, con la tavola rotonda “E fu sera e fu mattina, sesto giorno” (qui: https://orvietosi.it/2024/06/e-fu-sera-e-fu-mattina-6-giorno-incontro-sullecologia-con-nova-civitas/). Alla presenza di un pubblico attento, nell’occasione si è approfondito il tema dell’ecologia integrale. Ne è scaturito un percorso che, a partire dai passi dalla famosa enciclica di papa Francesco Laudato Si’ (qui scaricabile: https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html), ha portato a evidenziare la necessità di adottare nuovi comportamenti e stili di vita. Lo ha ben ricordato di Cristina Pepe di Nova civitas, avvocato e catechista, che, nel suo intervento Ecologia integrale e il posto specifico dell’essere umano ha parlato della necessità che l’uomo e la donna tornino ad essere “creature” e protettori di un creato meraviglioso che è stato consegnato loro da Dio come bene non da depredare ma da far crescere. La nostra missione, che possiamo in tal senso chiamare ecologica, è riconsegnare all’umanità l’infinita bellezza di questo creato. Lo si fa soprattutto ascoltando il grido del povero, avendo cura dei deboli, rifiutando la cultura dello scarto, proteggendo la vita in ogni sua forma. Quali sono, quindi, gli stili di vita che, nel quotidiano, possiamo adottare? Su questo ha fatto riflettere Andrea Taddei, del coordinamento di Nova Civitas e attualmente presidente dell’Opera del Duomo di Orvieto, con Educare e educarsi a nuovi stili di vita personale e comunitaria. Nel corso dell’intervento ha citato un antico insegnamento: “meno è di più”. La felicità richiede, cioè, non di accumulare, ma di saper limitare alcune necessità e saper educarsi a una responsabilità ambientale che incoraggi comportamenti creativi e generosi che mostrino il meglio dell’essere umano.

 

Ma, the last but not the least, per il cristiano è nella Messa, e in particolare durante la Consacrazione, il momento in cui il mondo materiale raggiunge il più alto livello della sua esistenza. È su questo che la responsabile di Nova Civitas, sr. Maria Luisa Gatto ha costruito il proprio intervento conclusivo, Eucarestia centro vitale dell’Universo (qui il testo integrale: https://orvietosi.it/wp-content/uploads/2024/06/Ecologia-ed-eucaristia.pdf ) in cui l’Eucaristia viene indicata quale giusta risposta all’ecologia: “nell’Eucarestia serve il pane alimento del quotidiano, fondamentale e prezioso. Spezzarlo, significava manifestare una volontà di condivisione fraterna: nutrirsi dello stesso alimento è motivo di appartenenza reciproca da condividere. Oltre il pane, serve il vino simbolo di vita, gioia, amore, di festa”, queste le parole di sr. Maria Luisa Gatto: “L’Eucaristia è il centro traboccante di amore e di vita inesauribile e ci fornisce un modo alternativo di vedere e agire, invitandoci a uno stile diverso di vita e dell’azione personale e politica. La celebrazione eucaristica può promuovere una conversione nella quale il temporaneo si congiunge con l’eterno, il divino con l’umano, l’individuale con il comunitario, le realtà locali con quelle mondiali fino ad occuparsi dell’integrità di tutto il pianeta”.

Segui la Settimana sociale dei cattolici “Al cuore della democrazia. Partecipazione e futuro”: https://www.settimanesociali.it

Cos’è Nova civitas? https://orvietosi.it/wp-content/uploads/2024/06/Ecologia-ed-eucaristia.pdf

(Valeria Cioccolo)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Si prospettano tempi sempre più bui per i pendolari orvietani

Trasporti, pendolari orvietani: “Le dichiarazioni di Proietti? Un’offesa all’intelligenza”

19 Giugno 2025

Le recenti dichiarazioni della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, sul rafforzamento del trasporto pubblico in vista del Giubileo 2025 ci...

Il “Camper” di Rai Uno a Orvieto per il Pozzo di San Patrizio e la città sotterranea

Il “Camper” di Rai Uno a Orvieto per il Pozzo di San Patrizio e la città sotterranea

19 Giugno 2025

    ORVIETO – Una nuova vetrina in televisione per le meraviglie di Orvieto. Hanno fatto tappa sulla Rupe le...

Giubileo e accoglienza: novità sui servizi di trasporto. Di 1,3 milioni di euro le risorse intercettate

Giubileo e accoglienza: novità sui servizi di trasporto. Di 1,3 milioni di euro le risorse intercettate

19 Giugno 2025

Fondi per il Giubileo per un ammontare di 1 milione e 300mila euro saranno impiegati per il potenziamento dei servizi...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy