ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sociale

Padre Gianfranco Maria Chiti, a Gignese si racconta la storia

Redazione by Redazione
16 Maggio 2024
in Sociale, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Era il 6 maggio 1921, in questo piccolo paese dell’entroterra del Lago Maggiore nasceva Gianfranco Chiti, ai giorni nostri Padre Gianfranco Maria Chiti, Venerabile, patrimonio della Chiesa Universale. La vita di questo straordinario uomo è stata vissuta sempre, in pienezza nella Fede. I suoi trascorsi di soldato non gli hanno mai impedito di essere profondamente legato a Dio, la sua Fede incrollabile, anche nei momenti più tragici non ha mai vacillato, per 42 anni indossando la divisa, su tanti teatri di guerra, non ha mai chiamato nemici gli avversari che stavano dalla parte opposta, aiutandoli, se necessario, a salvare la vita, perché vittime innocenti, per colpe commesse da altri. Ogni anno i Granatieri, il Corpo Militare a cui apparteneva, e i suoi Allievi della Scuola Sottufficiali di Viterbo salgono a Gignese, per ricordare i suoi insegnamenti, raccontando i valori e i principi che hanno contraddistinto la sua intera vita, un fine settimana che ci riporta indietro nel tempo, immaginando la sua presenza, il suo carisma, le sue parole che dopo 20 anni dalla sua salita al cielo, rimbombano ancora nelle nostre orecchie.

Nel pomeriggio di sabato 11 maggio, nel teatro parrocchiale un’interessante conferenza tenuta dal Generale Silvio Manglaviti, sul vissuto di Padre Chiti, ha messo in risalto un magnifico concetto che nessun altro aveva mai espresso fino ad oggi. Il nostro affetto sincero verso Padre Chiti ci permette di esprimere gioia nel continuare a viverlo, egli è presente più che mai, sempre pronto a Servire, così come ha fatto in divisa e con il saio per la sua intera vita terrena, prodigandosi a salvare vite umane, a salvare interi villaggi dai rastrellamenti e distruzioni, a proteggere e salvare partigiani e famiglie di religione ebraica destinate alla deportazione e alla fucilazione, mettendo a rischio la propria vita, sempre per il bene dell’uomo. La celebrazione solenne nella Chiesa dedicata a San Maurizio, accoglie molta gente, si percepisce un’aria di solennità, presenti molti concittadini di Gignese, celebrerà il Vescovo Monsignor Fausto Cossalter, accompagnato da Don Albert, titolare della Parrocchia, dalle sue parole si evidenzia la solennità del Venerabile Padre Chiti, una vera grazia di Dio per tutti noi, un vero faro nelle nostre vite, un uomo speciale che nonostante manca da 20 anni, viene ricordato come il Santo della porta accanto.
Gignese per due giorni è diventato il centro della Chiesa Universale attraverso Padre Chiti e i suoi trascorsi su questa terra. Noi Allievi, così come i Granatieri, anche quest’anno siamo stati i protagonisti di momenti indimenticabili, dove la fraternità e la fede hanno giocato la loro parte, sempre nel ricordo e negli insegnamenti del nostro Maestro Universale.

Don Albert nell’omelia ha voluto ringraziare tutti i partecipanti, esprimendo parole di grande giubilo, per aver portato ancora una volta il fuoco, una fiamma che si diffonde e si allarga sempre di più verso la conoscenza di una storia che tutti vogliamo continuare a raccontare, una storia che ci porta al cospetto di Dio, per mano di Padre Gianfranco Maria Chiti. Evviva.

Angelo Polizzotto,
presidente Associazione Nazionale  Allievi di Padre Chiti

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy