ORVIETOSì
sabato, 21 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Fabro

Futuramente, il festival delle emozioni delle relazioni e del benessere, presentazione della fasi finale della prima annualità del progetto Scuola Ibrida

Redazione by Redazione
21 Maggio 2024
in Fabro, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

I giorni 21 e 22 Maggio 2024 presso i locali dell’Omnicomprensivo “R. Laporta” di Fabro si terrà l’incontro finale della prima annualità del progetto Scuola Ibrida, dal titolo Futuramente, il festival delle emozioni delle relazioni e del benessere. Il progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione  e del Merito, il cui capofila è l’I.C. di Modena, nasce come connessione di due modelli di didattica uno legato ad un modello innovativo di scuola basato sulla trasformazione dei rapporti tra aula, classe, spazio e curricolo, l’altro legato alla trasformazione del curricolo tramite la realizzazione di percorsi multidisciplinari (Steam’s sisters) che valorizzino l’intelligenza artificiale (Lucy), l’intelligenza naturale (Maia), l’intelligenza creativa (Frida), l’intelligenza sociale (Mary) e l’intelligenza umanistica (Marghe).

L’istituto Omnicomprensivo “Laporta”, vincitore insieme ad altre 40 scuole in tutta Italia, e unico Istituto umbro,  della sperimentazione  nell’ambito del percorso MARY “l’intelligenza sociale” che  si caratterizza in percorsi multidisciplinari ed inclusivi di tutoraggio al fine di  accompagnare le alunne, gli alunni, le studentesse e gli studenti alla realizzazione all’apprendere, nonchè il perseguimento ed il potenziamento delle competenze non cognitive (le big five: estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva, apertura mentale).

Questo modello rappresenta il superamento dei confini delle discipline a favore di un apprendimento attivo degli studenti.  Sia nella trasformazione dei rapporti tra aula, classe, tempo e curricoli che nell’ibridazione delle sisters, il ruolo del docente tanto come cocreatore di contenuti (on line e con licenza aperta) che di curricoli ibridi (il digitale che entra nelle discipline dell’ordinamento) è centrale, in quanto mediatore dei saperi e dell’educazione al digitale.

Il tema dell’approccio critico al digitale e dell’integrazione tra dimensione reale e virtuale vuole essere alla base di un nuovo curricolo, e trova fondamento nei concetti espressi all’interno del libro bianco sulla didattica dell’intelligenza artificiale, De Arte Intelligendi, redatto e promosso da Ammagamma, e nel format didattico “Educare a pensare”, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO e dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea.

Il progetto ha preso il via alla fine del 2023 e dopo una prima fase di formazione del corpo docente, il ruolo centrale è stato svolto dalle classi coinvolte nella sperimentazione, che  durante tutto l’A.S., hanno svolto una serie di attività che hanno permesso di mettere in pratica metodologie didattiche innovative che coniugano l’intelligenza sociale con quella cognitiva al fine di sviluppare il pensiero divergente e le intelligenze multiple ed emotive, capacita’ oggi sempre più richieste per potenziare le competenze trasversali. I plessi coinvolti sono stati la primaria di Ficulle, San Venanzo e la classe 3A dell’IPAA di Fabro.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Autobus in arrivo anche nel quartiere medievale. Novità per la circolare C del Tpl

Corpus Domini 2025, le modifiche al servizio urbano del trasporto pubblico

20 Giugno 2025

  ORVIETO – Bus Italia comunica che in occasione delle manifestazioni in programma per il Corpus Domini, il servizio urbano...

Restaurato il prezioso Cabreo dell’Opera Pia della Consolazione: “Un Tesoro Ritrovato per la Comunità Tuderte”

Restaurato il prezioso Cabreo dell’Opera Pia della Consolazione: “Un Tesoro Ritrovato per la Comunità Tuderte”

20 Giugno 2025

      Il restauro sarà presentato alla cittadinanza il giorno sabato 13 settembre 2025 nell'ambito del programma dei festeggiamenti...

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

Interrogazione del Pd su rete defibrillatori e distribuzione mappe defibrillatori

20 Giugno 2025

  Orvieto, rete DAE e mancata cardioprotezione: interrogazione del gruppo consiliare PD dopo nuovi episodi gravi Il gruppo consiliare del...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy