ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Omaggio a Immanuel Kant che da 300 anni è tra noi

Redazione by Redazione
23 Aprile 2024
in Cultura, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Trecento anni fa, il 22 aprile 1724, nasceva Immanuel Kant, il filosofo che più di ogni altro ha influenzato il pensiero contemporaneo, cosicché oggi possiamo dire, come ha scritto Sebastiano Maffettone, che «le sue idee e le sue teorie sono parte integrante del nostro patrimonio intellettuale». È Kant stesso a dirci di che cosa si è occupato nella sua vita interamente dedicata alla filosofia: «Ogni interesse della mia ragione (così lo speculativo, come il pratico) si concentra nelle tre domande seguenti: Che cosa posso sapere?; Che cosa devo fare?; Che cosa posso sperare?». Sono le nostre stesse domande. Ad esse sono dedicate le tre grandi opere del suo “criticismo” (Critica della ragion pura, Critica della ragion pratica, Critica del Giudizio), un monumento del pensiero occidentale.

Un genio del pensiero. Per comprenderne la portata basta ricordare alcune delle sue più celebri affermazioni: «Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me». «Agisci in modo da considerare l’umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche al tempo stesso come scopo e mai come semplice mezzo». «L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso…. Sápere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! Questo dunque è il motto dell’illuminismo».

Come ha scritto ancora Sebastiano Maffettone, il concetto che può farci da guida per capire la profondità della filosofia kantiana e la ragione della sua presenza come tratto essenziale del pensiero occidentale è quello di autonomia, che riguarda sia l’aspetto teoretico che quello della morale ed «è il vero faro che illumina il percorso della modernità». Come ha scritto a sua volta la filosofa statunitense Susan Neiman, «la sua grande scoperta è la distinzione tra il mondo come è e il mondo come dovrebbe essere». Siamo esseri dotati di libertà e perciò responsabili delle nostre azioni. Possiamo cambiare il mondo, pur essendo e necessariamente restando un «legno storto».

Io aggiungerei che senza l’uso critico della ragione, fondamento della sua filosofia, non potremo né esercitare né difendere la democrazia. Anche quando siamo delusi, possiamo sempre agire «come se …» e avvicinarci alla mèta. A questi temi e ad altri del pensiero di Immanuel Kant abbiamo dedicato la “Decade kantiana”, in analogia con la “Kant decade” tedesca, il programma di riflessioni annuali dirette agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che quest’anno, all’inizio di dicembre, giunge appunto al decimo e ultimo anno.

Franco Raimondo Barbabella

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy