Grazie alla collaborazione e condivisione fra la Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” e l’Associazione Scientifica Astronomica “Nuova Pegasus” di Orvieto è nato un ciclo di sei incontri pubblici, che si svilupperà durante il corso dell’anno, dedicato alla conoscenza e all’osservazione del cielo e degli astri, fra scienza, fantascienza e cinema.
Si comincia sabato 6 aprile 2024 alle 16 nella Sala accoglienza della Biblioteca Comunale di Orvieto. Tema di questo primo incontro sarà un approfondimento sul Sole e sulle interazioni che quotidianamente il nostro pianeta subisce con la stella più vicina; la conferenza pubblica, dal titolo “Vivere con una stella: cos’è lo space weather”, sarà tenuta dal prof. Dario Dal Monte, fisico solare dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Al termine del seminario, meteo permettendo, è prevista un’osservazione del Sole ai telescopi dal giardino della Biblioteca, per meglio comprendere i complessi fenomeni fisici che coinvolgono il Sole e il nostro pianeta.
Il ciclo proseguirà il mese successivo, a maggio, con una conferenza sul pianeta Marte, tra fantascienza e realtà, a cui seguirà la visione del film The Martian. A giugno invece, verrà organizzato un incontro di approfondimento sulla Luna, a cui seguiranno alcune osservazioni astronomiche notturne del cielo e della Luna ai telescopi, dai giardini della Biblioteca.
Si riprenderà quindi a settembre con un intervento pubblico, in collegamento dal Cile, del Dott. Rodolfo Angeloni, astronomo di origini umbre in provincia di Terni, e ricercatore presso uno dei molteplici osservatori astronomici installati sulle Ande Cilene, in uno dei migliori siti per le osservazioni astronomiche da Terra. A ottobre è invece in programma la visione del film Interstellar a cui seguirà l’intervento di un fisico delle onde gravitazionali, la Dott.ssa Elisa Grilli, anch’essa originaria di Terni, dal titolo “La Fisica di Interstellar”.
In calendario infine a novembre un evento che ripercorrerà la lunga avventura scientifica e tecnologica delle missioni Apollo per la conquista della Luna, a cui seguirà la visione del film Apollo 13.