ORVIETOSì
lunedì, 7 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Comune in Vetrina

“Turismo delle Radici”, le iniziative di Castel Viscardo per sensibilizzare le comunità sul tema dell’emigrazione

Redazione by Redazione
21 Marzo 2024
in Comune in Vetrina, Castel Viscardo, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il Comune di Castel Viscardo è tra le amministrazioni vincitrici del bando delle idee “Turismo delle Radici” indetto dal Ministero degli Affari Esteri, finanziato dall’Unione Europea e caldamente appoggiato dalle Associazioni del paese e da alcuni cittadini italo-brasiliani di origine castellese.
Lo scopo principale è quello di sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e creare sui territori un’offerta turistica mirata e integrata rivolta per i discendenti di coloro che anni or sono lasciarono il Comune in cerca di fortuna molte volte oltreoceano.

L’obiettivo del progetto è chiaro: promuovere Castel Viscardo come una meta alternativa ai principali attrattori turistici regionali, sviluppando strategie di turismo responsabile ed ecosostenibile. Ciò significa offrire ai visitatori un’esperienza autentica e unica, strettamente legata alle specificità del territorio e in equilibrio con l’ambiente naturale circostante. Per raggiungere questo obiettivo, il Comune ha pianificato una serie di attività che coinvolgeranno direttamente i turisti delle radici e le comunità di italiani all’estero. Queste attività includono laboratori culinari per la preparazione di piatti tipici locali, concerti della banda del paese con brani legati alla tradizione locale, passeggiate tra gli ulivi e mostre sulla civiltà contadina locale.“Queste iniziative – spiegano dal Comune – non solo offriranno un’opportunità per scoprire e riscoprire il patrimonio e la cultura locale, ma contribuiranno anche a consolidare i legami tra i viaggiatori delle radici, le comunità di italiani all’estero e il proprio paese di origine. Va sottolineato che questo progetto fa parte di una strategia più ampia che coinvolge anche i comuni limitrofi di Allerona, Baschi, Ficulle, Fabro, San Venanzo, Parrano e Montecchio. Le attività proposte vanno quindi considerate come parte di un programma più ampio, finalizzato a promuovere l’intera regione e le sue peculiarità culturali e paesaggistiche”.
Castel Viscardo è un territorio ricco di storia, arte e tradizione. Il suo paesaggio offre panorami mozzafiato e fonti di acqua sulfurea. La forte cultura contadina del paese si riflette nella sua tradizione artigianale, con una particolare menzione per la produzione dei mattoni, un’arte tramandata attraverso i secoli. Eventi come la Festa del Solleone, la Sagra della Cannelletta e quella del Piatto Perduto testimoniano l’importanza di queste tradizioni per la comunità locale e offrono ai visitatori un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Castel Viscardo. Infine, le processioni del Venerdì Santo, di Pentecoste e del Corpus Domini, animate dalle belle infiorate, rappresentano un momento di grande suggestione e bellezza, che attira numerosi visitatori e testimonia la profonda connessione tra la tradizione religiosa e la cultura locale.

Nel dettaglio gli eventi individuati saranno dei laboratori di preparazione di piatti tipici che animeranno la sagra della Cannelletta a Castel Viscardo e la Festa del Bigonzone a Monterubiaglio, la riproposizione della mostra civiltà contadina, un Concerto della banda del paese e il ritorno della passeggiata tra gli ulivi.

Gli eventi saranno attivati grazie al supporto della Pro Loco di Castel Viscardo, della Pro Loco di Monterubiaglio, della Polisportiva Castel Viscardo e del complesso bandistico G. Verdi e saranno messi in campo a partire dalla stagione estiva e fino alla festa di San Martino Il progetto del Comune di Castel Viscardo per promuovere il turismo delle radici rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare l’identità locale, stimolare lo sviluppo economico e consolidare i legami tra le comunità locali e i loro visitatori.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy