ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Fabro

“Orientiamoci: scuola e territorio si confrontano”

Redazione by Redazione
17 Gennaio 2024
in Fabro, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

La Dirigente Scolastica Cinzia Meatta incontrerà i Sindaci, le Associazioni Territoriali, le Imprese per confrontarsi sulle prospettive future della formazione scolastica e sui bisogni espressi e impliciti  del mercato, nel rispetto anche delle Linee guida per l’orientamento promulgate dal Ministro dell’Istruzione e del Merito con decreto n. 328 del 22 dicembre 2022. Alle istituzioni scolastiche oggi è sempre più richiesto il ruolo di “orientatori” piuttosto che di semplici formatori. Sia il territorio, inteso come comunità, sia il mondo del lavoro affidano le loro richieste alla scuola che deve essere capace di raccoglierle  e al tempo stesso di attivare negli studenti e nelle studentesse  competenze strumentali e personali molto elevate, tali da essere competitivi e sempre più performanti.

L’orientamento diventa quindi il punto di forza di ogni istituzione scolastica. Fare ciò richiede comunque la condivisione di obiettivi e scelte strategiche che possono essere sostenute soltanto se tutti gli attori si riconoscono come elementi coordinati di una stessa comunità che in questo modo diventa comunità educante L’unico modo possibile per gestire e non subire una  transizione epocale che sta ridisegnando il paradigma culturale.

Sin dalla sua costituzione l’Istituto per l’Agricoltura e l’Ambiente “B Marchino” ha lavorato in tal senso, essendo una scuola di territorio per il territorio, tanto che può essere definito una “comunità di apprendimento”, in cui tutti gli attori coinvolti sono  sempre pronti a collaborare, a documentarsi, a produrre conoscenza per la predisposizione di un modello formativo strategico capace di rispondere alle necessità di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Il presente incontro si pone quale obiettivo quello di evidenziare come per questo il territorio sia indispensabile investire  nell’Agricoltura come asse strategico per l’economia locale e per la  formazione professionale dei giovani affidando loro il compito di traghettare la tradizione verso l’innovazione e la sostenibilità. Ciò considerato che la ruralità è al centro della politica economia sia nazionale che internazionale e il mercato è sempre alla ricerca di professionisti in grado di veicolare l’ “Italian style”.

All’incontro parteciperanno tutti gli attori territoriali, che  affronteranno temi molto rilevanti per delineare le nuove strategie di sviluppo socio economico che vedrà la scuola come nodo centrale; l’incontro/convegno si suddividerà in due momenti, nella prima fase, dopo i saluti della Dirigente scolastica Dott.ssa Cinzia Meatta e del Sindaco di Fabro Dott. Diego Masella. Dialogheranno poi la Dirigente, il Sindaco di Ficulle dott. Gianluigiuigi Maravalle e il sindaco di Panicale dott. Giulio Cherubini. Al Prof Fiorani Giovanni,  in qualità di docente coordinatore dell’IPAA di Fabro  è affidata la comunicazione sul tema Le potenzialità della formazione agraria nel mercato, le esperienze di lavoro e i  successi professionali dei  diplomati dell’Istituto B. Marchino.  Nella seconda fase dell’incontro ci sarà una Tavola rotonda tra i diversi attori territoriali con lo scopo di strutturare quella che ci si augura sia una Comunità Educante. (A.Z)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy