ORVIETO – “Multe, la cifra stimata nel bilancio di previsione 2024 è in linea con gli importi accertati negli anni precedenti”. E’ quanto spiegano l’assessore al Bilancio, Piergiorgio Pizzo, e l’assessore alla Polizia locale, Carlo Moscatelli. “Nello specifico – dicono – nel 2023 la previsione di incasso era di 767mila euro. La previsione inserita nel bilancio 2024 è pari a 747mila euro, inferiore quindi rispetto alla previsione iniziale del 2023. Al 30 novembre 2023, invece, i proventi accertati (e quindi reali) ammontano a 695mila euro, di gran lunga inferiori ai 968mila euro accertati nel 2022 e ai 716mila del 2021. Va inoltre precisato come oltre il 50% delle sanzioni e circa il 70% degli incassi, arrivano dai varchi elettronici della ztl che sono punti di controllo fissi e non vengono certo spostati per inseguire o vessare i cittadini”.
“I vigili urbani quando fanno le multe sono cattivi, e con loro il Comune, e quando non fanno le multe non fanno il loro dovere e con loro gli amministratori comunali che non fanno fare i controlli. Forse servirebbe un maggiore equilibrio e soprattutto maggiore senso civico. La verità è che gli agenti della polizia locale vengono assunti e lavorano per garantire l’ordine nella nostra città, la sicurezza dei nostri figli quando escono da scuola, il corretto svolgimento delle manifestazioni, il rispetto delle regole in generale”.
In merito all’utilizzo dei proventi delle multe i due amministratori aggiungono che “hanno specifiche finalità come il miglioramento della sicurezza stradale, che va dagli attraversamenti pedonali illuminati e rialzati realizzati in questi anni fino alla manutenzione dei manti stradali sulla quale mai come in questi quattro anni si è investito per migliorare la viabilità di piazze e strade della città, dal centro storico alle frazioni”.