ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Montefiascone

La conflittologia come strumento di riflessione per un’educazione alla pace

Redazione by Redazione
15 Dicembre 2023
in Montefiascone, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Nella mattinata di giovedì 14 dicembre, presso l’IPU, Sede Aggregata della Tuscia dell’Università Pontificia Salesiana, sita in Montefiascone, si è svolto il convegno dal titolo “Il conflitto Israelo-palestinese. Nuovi Scenari”. Un tema di grande attualità che necessita, ai fini di essere compreso, uno sforzo interpretativo delle molteplici dinamiche dalle quali prende vita. L’incontro è stato pensato, progettato ed impostato al fine di offrire una narrazione del fenomeno capace di andare al di là della propaganda messa in atto dalle parti coinvolte, promuovendo, così, la visione di possibili, seppur attualmente lontani, scenari di pace.

Il convegno, organizzato dall’Università, dal Comune di Montefiascone e dalla Società Internazionale di Conflittologia (ICS), era aperto a chiunque fosse stato interessato al tema trattato, ed ha visto la numerosa partecipazione non solo di studenti ed ex-studenti IPU, ma ha anche ospitato una moltitudine di ragazzi provenienti dagli istituti superiori, la cui maggioranza maturandi. L’evento si è rivelato, quindi, un’occasione in cui l’Istituzione Università si è aperta al territorio, ed in particolare ai suoi giovani, dimostrandosi attenta alla promozione della cittadinanza attiva, del pensiero critico e dell’educazione alla pace.

Il convegno, che si è svolto presso l’Aula Magna dell’IPU dalle ore 9:30 alle ore 12:15, era strutturato mediante quattro interventi: il primo di carattere storico, a cura della Prof.ssa Elena Mazzini, si è occupato di illustrare le principali tappe generatrici degli attuali scenari di conflitto, partendo dalla nascita dell’ideologia sionista, sorta alla fine del XIX secolo, fino ad arrivare ai giorni nostri; il secondo di carattere giuridico, a cura del Prof. Massimiliano Nisati, imperniato sui principi del diritto internazionale e dei diritti umani, ha posto l’accento su come vi siano presenti, da ambo le parti, violazioni riguardanti questi; il terzo di carattere geopolitico, a cura del Prof. Alessandro Ceci, si è occupato di collocare il conflitto e le sue dinamiche d’importanza storica nei nuovi scenari internazionali; il quarto di carattere economico, a cura del Dott. Michele Sances, volto ad esplicitare quelli che sono gli interessi che si celano dietro le dinamiche conflittuali, ha evidenziato come un’eventuale ed auspicabile cooperazione ed interdipendenza tra gli Stati, in termini di risorse e mercati, possa rivelarsi una molla utile ai fini della non belligeranza, portando come esempio storico il modello europeo.

Possiamo riassumere il fine ultimo della manifestazione citando proprio un pensiero del Prof. Ceci, che ha concluso dicendo: “La guerra è la più violenta opera di distruzione dell’umanità. Dopo ogni guerra bisogna ricominciare da capo. Tuttavia, ricominciare con una cultura della pace, significa evitare di ripetere gli errori del passato e di ripristinare le condizioni di devastanti conflitti”.

In questo senso possiamo dire che, indubbiamente, l’Università Pontificia Salesiana, anche per mezzo di prestigiose realtà come l’Istituto Universitario Progetto Uomo ed i suoi partner presenti sul territorio della Tuscia, sta dando prova di un impegno ed una mission chiara e precisa: Primum Educere.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy