Un finale con il botto per Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, che per il suo terzo e conclusivo fine settimana diventa anche Città dell’inclusione. Da giovedì 28, infatti, il programma della manifestazione si arricchisce di convegni, incontri e laboratori inclusivi e accessibili a tutti, spettacoli e momenti di aggregazione rivolti a bambini, ragazzi, e famiglie.
Si parte con i laboratori di sicurezza stradale, a cura dell’associazione La Castellana, in occasione della 50esima edizione della storica gara, in collaborazione con i piloti delle scuderie automobilistiche partecipanti. L’appuntamento è per giovedì 28 e venerdì 29 settembre nel circuito allestito per l’occasione in piazza Armi, dove per grandi e piccoli saranno aperti anche laboratori di falconeria, per conoscere più da vicino i rapaci (a cura dell’ASD Il Volo), momenti creativi di inclusione, ludici e didattici, a cura del Comitato CiCasco e laboratori sensoriali di avvicinamento al mondo agricolo, insieme a Nonno Enos e ai suoi nipotini App & Tito, a cura di Fattoria Tellus.
Sempre venerdì 29 settembre, nel pomeriggio, sono previsti laboratori didattici per i più piccoli, durante i quali si potrà imparare, divertendosi. Non mancheranno Lampadino e Caramella, i due protagonisti del cartone animato inclusivo “Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa, in onda tutti i giorni su Rai YoYo e Rai Radio Kids, oltre che disponibile su RaiPlay, il primo cartone al mondo adatto anche a bambini con difficoltà sensoriali.
Ricco anche il calendario di approfondimenti del weekend. Venerdì 29 settembre alle 10:30 nella Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo, l’approfondimento sul tema “Vocazione, orientamento, formazione. Accoglienza e relazioni nelle professioni del futuro”, dedicato ai ragazzi ma anche al mondo della scuola e del lavoro. Tra gli ospiti il calciatore della Juventus Mattia Perin, la regista Maruska Albertazzi e Roberto Mancinelli, Responsabile dello Sviluppo Business di Treccani Accademia.
Sabato 30 settembre, a partire dalle 10:30 Palazzo dei Sette ospiterà l’appuntamento “Dai Farmers Markets le frontiere per i nuovi sistemi alimentari”, in collaborazione la World Farmers Market Coalition. Interverranno all’incontro Carmelo Troccoli, Direttore nazionale Fondazione Campagna Amica, Richard McCarthy Presidente della World Farmers Markets Coalition, Jean Charles Khairallah Leader dei Farmers Markets del Libano, Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose, Dan Saladino, giornalista BBC Radio e scrittore e le chef Cristina Bowerman e Viviana Varese.
Domenica 1 ottobre alle 10:30 nella Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto, l’appuntamento dedicato ai più giovani dal titolo “Alimentarsi di vita. La forza della fragilità”. Una riflessione a più voci sull’immagine, sulle sfide della società moderna e sul ruolo dei social e della tv saranno al centro dell’incontro, con la presenza, tra gli altri, del narratore gastronomico Paolo Vizzari, di Sara Farnetti, specialista in medicina interna, nutrizione funzionale e metabolismo, della stilista Elisabetta Franchi e della blogger e conduttrice tv Chiara Maci.
Nel corso della giornata di domenica Orvieto si veste di lilla, il colore simbolo della lotta ai disturbi del comportamento alimentare. In collaborazione con Fondazione Cotarella, Corso Cavour, la via principale della città, si colorerà di fiocchi lilla per sensibilizzare i visitatori nei riguardi dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre sono anche i giorni dedicati alla Passeggiata con Gusto nel centro storico di Orvieto. Un’occasione unica di ammirare, con lentezza, le bellezze della città, assaporando i prodotti del territorio, protagonisti per l’occasione di piatti stellati ideati dalle chef Cristina Bowerman del Ristorante Glass di Roma e Viviana Varese del Ristorante ViVa di Milano, entrambe una stella Michelin e preparati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Luca Coscioni di Orvieto.
Alla Passeggiata è ancora possibile iscriversi, utilizzando le piattaforme www.ticketitalia.com e www.orvietobooking.com
Nel frattempo, martedì 26 settembre si è tenuto il convegno “Investire in un futuro responsabile e sostenibile” a cura di Banca Lazio Nord, che ha affrontato il tema dei cambiamenti del mondo della finanza in conseguenza dei nuovi equilibri geopolitici, della crisi energetica, dei cambiamenti climatici, ma anche delle nuove frontiere della ricerca. Dall’incontro è emersa l’inevitabile evoluzione anche del sistema bancario verso un futuro più sostenibile e responsabile.
Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione è realizzato da: Fondazione Cotarella, Orvieto Way of Life, Coldiretti Umbria con il contributo del GAL Trasimeno Orvietano e il patrocinio di Comune di Orvieto, Rai Umbria, Live Orvieto, Camera di Commercio dell’Umbria, Regione dell’Umbria.