ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Castel Viscardo

Si chiude con successo la prima edizione di “Laudato Sii Alfina. Alla scoperta delle ricchezze dell’Alfina” 

Redazione by Redazione
6 Luglio 2023
in Castel Viscardo, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

“C’è solo una cosa da dire: grazie. A tutti coloro che hanno collaborato, senza i quali Laudato Sii Alfina non si sarebbe tenuto. Grazie all’Unità Pastorale, a don Domenico Cannizzaro, alle Amministrazioni Comunali di Castel Giorgio e Castel Viscardo, alle Pro Loco di Castel Giorgio, Castel Viscardo e Monterubiaglio, a monsignor Fabio Fabene, ad Alice Rohrwacher, ai relatori Sabrina Vecchi e Luigi Russo, alle Polisportive di Castel Giorgio e Castel Viscardo ed al Gruppo Archeologico dell’Alfina, al Coro Polifonico InCanto di Castel Viscardo, alla Banda dell’Alfina, alla Compagnia del Cellaio, al Piccolo Teatro delle Fontane di Castel Viscardo, al Gruppo Teatrale di Castel Giorgio, all’Avis di Castel Giorgio, a chi ha scelto di mettere in mostra oggetti cari, preziosi ed originali, ai produttori agricoli del territorio, ai mietitori, ai bambini delle scuole di Castel Viscardo e Castel Giorgio ed ai loro insegnanti ed ai tanti, tantissimi che hanno partecipato agli eventi, rendendoli unici. Un grazie speciale lo devo ai giovani delle nostre parrocchie che mi hanno aiutato, giorno per giorno, per la riuscita dell’evento, tra studio, lavoro ed impegni familiari. Loro sono il migliore futuro che potevamo auspicare“.

Con queste parole don Marco Gasparri, parroco di Castel Viscardo, Castel Giorgio, Monterubiaglio e Viceno ha chiuso i tre fine settimana di “Laudato Sii Alfina. Alla scoperta delle ricchezze dell’Alfina”,  manifestazione che si è proposta di far conoscere le ricchezze naturalistiche, umane, artistiche, professionali e sportive di questo territorio e, partendo dall’Enciclica di Papa Francesco Laudato Sii, offrire spunti di riflessione e preghiera, finalizzati a una presa di coscienza dell’essere umano su come tutelare la “Casa Comune”.

L’evento si è concluso con un momento di grande convivialità, la “Cena sotto le Stelle”, preceduta dalla Santa Messa conclusiva, che si è svolta in località Case Rosse. Anche questo ultimo fine settimana è stato caratterizzato dall’alternanza di occasioni di svago con la passeggiata “I Tramonti dell’Alfina”, le sfide teatrali della “Compagnia del Cellaio”, il Concerto della Banda dell’Alfina, a momenti di preghiera, con la passeggiata tra le edicole dedicate a Maria;  occasioni di riflessione e solidarietà con la tavola rotonda “Laudato Sii per noi”, che ha visto la partecipazione di monsignor Fabio Fabene e le “24 ore per l’Avis”, a momenti di vita contadina e ricordo con la “Trebbiatura de na vorta”.

Bilancio estremamente positivo, in termini di affluenza, per le mostre in programma: “Carte sacre e tondi d’autore” di Giuliano Baglioni e “Vedute e personaggi dell’Alfina su cotto” di Bianchini e Tabarrini a Castel Viscardo, “C’era una volta l’Alfina in legno e tufo” di Picciolini, “I casolari dell’Alfina e dintorni” di Giuseppe Sabatini e “I disegni sui paesaggi dell’Alfina” di Francesco Catteruccia a Monterubiaglio, la mostra fotografica di Tatiana Dyga, Marco Pacetti e Benedetta Lupi, “Feste e tradizioni di comunità, vestiti, ricordi e cimeli delle figlie di Maria e degli Alzatori dell’antica tradizione del Maggio” e “Idee e ricami dell’Alfina” a cura di Marisa Basili e Antonella Cirifino a Castel Giorgio, “Alla scoperta della vita contadina, la gioia di rivivere le antiche tradizioni” di Maria Assunta Pioli e Veraldo Serranti a Viceno.

“Collaborazione, divertimento, preghiera, musica, arte, solidarietà, lavoro, riflessione – conclude don Marco Gasparri – sono tutti modi per lodare Dio. La nostra Comunità parrocchiale, che poi è una grande famiglia, è riuscita nell’intento di mostrare, in tutta la sua bellezza, l’Alfina e di farne comprendere le grandi potenzialità. Come ci ha insegnato San Francesco lodiamo il Signore per tanta meraviglia e apriamola al mondo. Voglio concludere con due passi di una delle preghiere incluse nell’Enciclica di Papa Francesco, che racchiudono il senso di tutto questo: “Risana la nostra vita, affinché proteggiamo il mondo e non lo deprediamo, affinché seminiamo bellezza…Insegnaci a scoprire il valore di ogni cosa, a contemplare con stupore, a riconoscere che siamo profondamente uniti con tutte le creature nel nostro cammino verso la tua luce infinita. Laudato Sii”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy