Quando nel 2017 il Consiglio Comunale di Castel Viscardo (come da suo Statuto) approvava l’istituzione della Consulta delle Associazioni di volontariato, impegnate in attività di solidarietà sociale, culturali, ambientali e ricreative, si poneva l’alto compito, oltre che coordinamento, organizzazione e gestione, di creare un punto di incontro e dialogo. Un luogo nel quale le esigenze di tutti potessero essere raccolte, partecipate e condivise nello spirito della più ampia collaborazione: un supporto al prezioso ruolo dell’associazionismo come espressione di impegno sociale e di autogoverno della società civile, valorizzandone la funzione, coerentemente con il principio costituzionale della sussidiarietà.
Su queste basi, sono state organizzate, negli anni seguenti, almeno quattro riunioni annuali volte a far emergere problemi, discrepanze, difficoltà, ma anche a predisporre calendari concordati per gli eventi estivi e natalizi o per particolari mesi (vedi negli ultimi anni quelli di ottobre) che presentavano di più iniziative. Su queste basi è stato realizzato anche l’insieme del presente Agosto Castellese, storico appuntamento del Comune di Castel Viscardo, di cui si ha memoria almeno dagli anni sessanta del secolo scorso. Dal 21 luglio al 2 settembre, sono in programma una serie di iniziative estive, che spaziano dalla musica al teatro, dai libri agli spettacoli teatrali, così da aumentare l’appeal cittadino sia per i local che per i turisti. L’Agosto Castellese 2023 abbraccerà diversi ambiti, da quelli culturali a quelli sportivi, così da far divertire il pubblico di tutte le età.
Le manifestazioni prenderanno il via il 21 luglio con la tradizionale Festa del Solleone, tanto cara alle fornaci di Castel Viscardo, e la seconda edizione di “SOUL-LEONE”, un evento organizzato presso il fresco e accogliente Parco del Pinaro e curato dalla Pro Loco di Castel Viscardo che, quest’anno, grazie a fondi regionali, si arricchisce con “….CONTINUA IL SOUL-LEONE” nella giornata del 22 con uno spettacolo di street art che andrà a arricchire di panchine dipinte il Parco del Pinaro (Luogo del Cuore FAI).
Nell’occasione sarà anche presentato il pannello esplicativo “Siediti, Ascolta, Respira” dedicato proprio alle panchine dipinte e alla loro realizzazione. Per il programma completo si rimanda al cartellone completo e alle locandine particolari di ogni evento e relativi comunicati stampa. L’Amministrazione Comunale ringrazia sentitamente la Consulta e tutte le Associazioni e Comitati che si prodigano nel prezioso valore del volontariato tutto l’anno, organizzando eventi che allietano i paesi che compongono il Comune e lo valorizzano dal punto di vista dell’impegno e del turismo.