ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Eventi

Il gemito della creazione: l’Ecologia nei nuovi incontri di Nova civitas

Redazione by Redazione
9 Novembre 2022
in Eventi, Sociale, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

L’ambiente e l’ecologia sono al centro del prossimo ciclo di incontri di Nova Civitas, il percorso formativo su “Fede e Bene Comune” che partirà sabato 19 novembre (ore 16) e che ha un titolo significativo: “Il gemito della creazione“. Il fil rouge è la Laudato Si’, l’enciclica di Papa Francesco che risale al 2015, ma quanto mai attuale: “Quando si è iniziato a elaborare il programma per il 2022-2023 – dice Suor Maria Luisa Gatto del gruppo di coordinamento, – non potevamo certo immaginare la situazione di crisi “ecologica” come la stiamo vivendo oggi e il pericolo di tornare indietro su un percorso intrapreso a livello mondiale di una vita sana per il mondo e l’umanità in primis“.

Il programma prevede diversi appuntamenti che si svolgeranno tra novembre e aprile in modalità mista, presenza e streaming, presso i locali dello Scalo Community Hub di Orvieto con la presenza di numerosi esperti.

L’inaugurazione è affidata alle parole di Don Stefano Puri, Vicario generale della diocesi di Orvieto-Todi e all’antropologo e giornalista Sergio Grasso il 19 novembre. Il 17 dicembre si affronterànno “Le radici antropologiche della questione ecologica” accompagnati dal relatore il filosofo Marco Moschini (Università di Perugia). Il nuovo anno si aprirà con l’ormai consueta Giornata della Disconnessione, prevista per il 21 gennaio e dedicata all’ecologia della comunicazione. La giornata, che si svolgerà presso l’Opera del Duomo, sarà animata dai giornalisti Costantino Coros, Direttore dell’ufficio comunicazioni sociali e Elisabetta Stefanelli, Ansa cultura e spettacolo e vedrà partecipare quest’anno anche i giovani della diocesi.

Confermato il week-end spirituale di febbraio con un relatore ormai abituale a Nova Civitas, il teologo spirituale don Gianni Fusco, docente all’Università Lumsa e assistente spirituale Ucid giovani. Infine, il 25 marzo si parlerà di aspetti di ecologia umana, culturale e sociale con Simone Morandini della Fondazione Lanza e docente di Teologia del triveneto.

Concluderà un’importante giornata-evento in collaborazione con il Movimento LAUDATO Si’ in occasione del quale verrà proiettato un film-documenrario ispirato all’enciclica a cui seguirà un laboratorio e il dibattito su educare e (educarsi) a nuovi stili di vita e nuove scelte.

Tutti sono invitati a partecipare, sindaci e amministratori del territorio, educatori, operatori sociali e cittadini, per poter costruire proposte concrete e salvare la nostra Casa Comune e quindi noi stessi.

Non si tratta solo di tornare a rispettare l’ambiente e la natura, ma diventare consapevoli che è necessario cambiare la concezione dell’uomo, che ormai vive isolato dalla natura. Dobbiamo “cambiare prospettiva per ritornare ad una dimensione relazionale“, come dice la Laudato Si’ di Papa Francesco.

Primo incontro 19 novembre 2022, ore 16 con la presentazione del nuovo anno e le radici del discorso ecologico presso Lo Scalo Community Hub, Orvieto Scalo.

Per informazioni: g.mluisa@smr.it – 342 0878304

 

Il programma

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy