ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Anche l’Orvietano nel protocollo d’intesa del Patto Vato: l’11 novembre la presentazione

Redazione by Redazione
10 Novembre 2022
in Cronaca, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

C’è anche il territorio orvietano nell’intesa tra una moltitudine di soggetti pubblici e privati dell’area interregionale Valdichiana, Amiata-Valdorcia, Trasimeno e, appunto, Orvietano. Un’area vasta con un’estensione territoriale di 3.450 kmq e con una popolazione residente di 225.000 abitanti. L’iniziativa sarà presentata alla stampa venerdì 11 novembre a Torri Chiusine nel comune di Chiusi, scegliendo una località di cerniera a cavallo tra la Toscana e l’Umbria. Un territorio “ricco di eccellenze”, ma contemporaneamente “fragile”, difficile da preservare e valorizzare a causa della bassa densità di popolazione e per le criticità di natura idrogeologica e infrastrutturale.

L’11 sarà illustrato il protocollo d’intesa tra i soci pubblici e privati del Patto Territoriale interregionale Vato, finalizzato alla “definizione di un programma strategico di rigenerazione e infrastrutturazione territoriale dell’area”. Un patto tra più anime che si pone l’obiettivo di promuovere uno sviluppo integrato dell’intero territorio attraverso la creazione di un “laboratorio sperimentale interregionale per la ricerca e l’innovazione”. Il Tavolo di Coordinamento Territoriale del Patto V.A.T.O. ha infatti rilanciato, dopo mesi di lavoro, il tema delle politiche di area vasta, attraverso l’elaborazione di un nuovo programma di investimenti pubblici e privati, cosiddetto Progetto Pilota “Sistema Etruria”, oltre alla definizione di un protocollo che mira al rafforzamento della collaborazione, già positivamente sperimentata, con i Dipartimenti di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia e con quello di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università degli Studi di Siena.

Attraverso il Laboratorio sperimentale, che sarà composto dal Tavolo Tecnico di area del Patto Vato e dai due Dipartimenti Universitari, si intende promuovere una nuova “programmazione dal basso” che mira ad attivare un’elaborazione progettuale, strategica, per la messa a terra sul territorio delle misure del Pnrr e della Programmazione Comunitaria. Il dialogo e la cooperazione con la Regione Toscana e la Regione Umbria saranno determinanti per il conseguimento di comuni obiettivi di sviluppo. Le criticità che saranno, da subito, al centro dell’attività del Laboratorio riguardano l’attuale, straordinaria, emergenza energetica e il sistema della mobilità che saranno interessati dall’elaborazione di un quadro strategico sulla produzione di energie rinnovabili e sulla definizione di un disegno unitario per la riqualificazione della rete infrastrutturale e la revisione del sistema della mobilità nel territorio. L’incontro di venerdì prossimo inizierà alle 10 con il saluto dei sindaci di Chiusi, Gianluca Sonnini e di Castiglione del Lago, Matteo Burico.

Seguirà l’illustrazione dei contenuti dell’intesa da parte di Marco Ciarini, presidente del Patto Vato. Quindi gli interventi di: Giulio Cherubini, per conto dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, Claudio Galletti per l’Unione dei Comuni Amiata-Valdorcia, Valentino Filippetti rappresentante dei Comuni dell’Orvietano, Giacomo Grazi, presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Massimo Guasconi, presidente della Camera di commercio di Arezzo-Siena, Maurizio Oliviero, rettore dell’Università degli studi di Perugia e Roberto Di Pietra, rettore dell’Università degli studi di Siena. Sono stati invitati i presidenti delle Regioni Toscana, Eugenio Giani, e Umbria, Donatella Tesei.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy