ORVIETOSì
mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Montefiascone

A Montefiascone il convegno intitolato  “Il cardinale Pompeo Aldrovandi”

Redazione by Redazione
25 Settembre 2022
in Montefiascone, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

È intitolato “Il cardinale Pompeo Aldrovandi Vescovo di Montefiascone e Corneto, diplomatico e urbanista” il convegno organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas, che si svolgerà il 30 settembre e il 1° ottobre, nella suggestiva cornice della Rocca dei Papi di Montefiascone (VT). L’iniziativa ha il patrocinio del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, della Provincia di Viterbo e del Comune di Montefiascone. Il comitato scientifico del convegno è formato dal presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche padre Bernard Ardura; dal dottor Emanuele Deidda, officiale del Dicastero delle Cause dei Santi; dal segretario dello stesso Dicastero l’arcivescovo monsignor Fabio Fabene; dall’officiale del Pontificio Comitato di Scienze Storiche dott. Pierantonio Piatti; e da monsignor Maurizio Tagliaferri, relatore del Dicastero delle Cause dei Santi.

La due giorni di studi vuole ricordare il 270esimo anniversario della morte del cardinale Aldrovandi (1668- 1752), vescovo di Montefiascone e Corneto, l’attuale Tarquinia, il cui operato come pastore, come diplomatico e come urbanista, ha inciso nelle vicende del suo tempo. Si approfondirà il profilo biografico, evidenziando i suoi profondi contributi alla vita sociale, culturale, religiosa e architettonica del Dicastero delle Cause dei Santi a lui contemporanea. Il congresso, per il suo respiro internazionale, assume una valenza prestigiosa e avrà l’onore di riportare alla luce una figura tanto rilevante, ma sulla quale a oggi poco ancora è stato studiato. La prima sessione del convegno, che sarà presieduta da padre Bernard Ardura, si aprirà il 30 settembre, alle 16, con il saluto delle autorità, per proseguire, alle 16,30, con la prolusione del docente Umberto Mazzone di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Seguiranno, alle 17,15, l’intervento intitolato “L’opera pastorale” della professoressa Stefania Nanni dell’università degli studi di Roma La Sapienza e un dibattito. Al termine, alle 19, avrà luogo la visita guidata alla basilica di San Flaviano Martire.

Il 1° ottobre, la seconda sessione, che sarà presieduta dall’ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta presso la Santa Sede Antonio Zanardi Landi, inizierà, alle 9,30, con l’intervento del docente David Martìn Marcos dell’Universidad Nacional de Educación a Distancia dal titolo “Il nunzio in Spagna”. Successivamente, alle 10,15, il professor Luigi Mezzadri della Pontificia Università Gregoriana parlerà de “Il cardinale Aldrovandi e il conclave del 1740”, al quale farà seguito un dibattito. A concludere, alle 11,30, la mattina, l’intervento di monsignor Maurizio Tagliaferri, del Dicastero della Causa dei Santi, dal titolo “Il cardinale Aldrovandi legato della Romagna”, dopo cui si terrà un approfondimento sul tema.
La giornata riprenderà nel pomeriggio. La terza sessione, presieduta dalla soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale Margherita Eichberg, avrà inizio alle 15,30, con l’intervento di Claudio Strinati, già soprintendente per il Polo museale romano, intitolato “L’urbanista e il costruttore di Montefiascone, Corneto-Tarquinia”. Si continuerà alle 16,15 con il dottor Matteo Troilo, dell’Archivio di Stato di Bologna, che affronterà il tema de “Il mecenatismo del Cardinale Pompeo Aldrovandi”, a cui seguirà alle 17,30 un dibattito. Le conclusioni saranno affidate all’arcivescovo monsignor Fabio Fabene.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Wind Tre e Comune di Porano insieme per una comunità più connessa, sostenibile e inclusiva

Wind Tre e Comune di Porano insieme per una comunità più connessa, sostenibile e inclusiva

18 Giugno 2025

Wind Tre in collaborazione con il Comune di Porano, ha organizzato giovedì 19 giugno un incontro dedicato alle municipalità umbre...

Controlli interforze anti-Covid ad Orvieto, assembramenti e spostamenti da fuori Regione: 85 identificati, 35 contravvenzioni

Poliziotto fuori servizio impedisce una molestia sessuale ai danni di una turista americana

18 Giugno 2025

La Polizia di Stato ha arresto un sessantenne, residente fuori regione, per aver molestato sessualmente una giovane turista americana a...

“Anche cassonetti e schermature a colpi di maggioranza”

“Anche cassonetti e schermature a colpi di maggioranza”

18 Giugno 2025

L'assessore all'Ambiente Andrea Sacripanti ha presentato una soluzione per migliorare il decoro urbano e mitigare l’impatto dei cassonetti. Non l’ha...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy