ORVIETOSì
lunedì, 7 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Ambiente

Alla Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia è l’ora del Butterfly Week

Redazione by Redazione
11 Luglio 2022
in Ambiente, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Entra nel vivo l’appuntamento con la Butterfly Week alla Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia. L’occasione dei confronti così qualificati e speciali con i ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze e con gli altri che da più parti d’Italia convergeranno può costituire un’importante occasione di confronto, specie per i giovani e le famiglie, sulle prospettive e i progetti che la Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia, nell’interesse della nazione, sta portando avanti specie sui campi delle strategie climatiche così rilevanti ed urgenti. Una prima conferenza divulgativa è prevista per le 17 di sabato 9 luglio presso la Biblioteca del Circolo dei Lavoratori di Terni. Intervengono:

– Francesco Paola, presidente della Riserva. Si laurea in procedura penale con Franco Cordero, avvocato cassazionista, ha svolto il servizio di leva quale ufficiale di complemento nella Guardia di Finanza addetto all’Ufficio di Psicologia Applicata del Corpo. Studioso delle correlazioni tra concorrenza e proprietà industriale e dei modelli di governance ha ideato e realizzato il progetto di istituzione della Riserva Mondiale MAB Unesco del Monte Peglia;

– Leonardo Dapporto, docente presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi Firenze, è uno dei massimi studiosi della biogeografia delle correlazioni tra mutamenti climatici ed evoluzione e conservazione dei lepidotteri mediterranei che ha condotto al riconoscimento di diverse specie di farfalle europee;

– Mariagrazia Portera, filosofa e docente di estetica presso l’Università degli Studi di Firenze, autrice de “L’evoluzione della bellezza. Estetica e biologia da Darwin al dibattito contemporaneo”. Si occupa di approcci interdisciplinari all’estetica, in particolare di estetica evoluzionistica, estetica ambientale, environmental humanities;

– Claudia Bruschini e Giulia Simbula, studiose degli effetti dei cambiamenti climatici sulle popolazioni di farfalle e sul monitoraggio degli insetti impollinatori presso l’Università degli Studi di Firenze, ZenLab. Con Leonanrdo Dapporto ed altri hanno realizzato le varie rilevazioni e analisi sul campo che hanno condotto all’identificazione di 80 specie di farfalle nell’area della Riserva MAB Unesco, alcune incluse in Direttiva Habitat.La manifestazione proseguirà con le famiglie e i giovani nel Parco dei Settefrati – domenica 10 luglio – nel cuore della Riserva Mondiale presso il Giardino dei Giusti e dell’Amicizia Italo Francese, istituito a seguito della visita di Sua Eccellenza Christian Masset Ambasciatore di Francia in Italia in occasione della celebrazione da parte della Riserva del Quinto Anniversario dell’Accordo di Parigi sul clima il 16 dicembre 2020.

L’evento è da inquadrarsi nelle attività di divulgazione specializzate condotte ai fini dell’attuazione della misura PSR 16.5.1 Regione Umbria di cui è capofila la Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy