ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Ambiente

Studenti della Guyana Francese, della Romania e della Turchia ad Orvieto, presso l’Alta Scuola

Redazione by Redazione
3 Giugno 2022
in Ambiente, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter
ORVIETO – Mercoledì 1 giugno il Vice Sindaco e Assessore alla Mitigazione dei rischi sismici, geologico ed idrogeologico del Comune di Orvieto, Ing. Angelo Mario Mazzi ha accolto presso la sede operativa di Alta Scuola – l’associazione culturale e scientifica sostenuta dal Comune di Orvieto, che ne è  fondatore e socio –  i giovani studenti che partecipano al seminario conoscitivo organizzato nell’aula didattica della ex Madonna del Velo, riguardante le attività condotte e attualmente in corso a cura di Alta Scuola nell’ambito del progetto ERASMUS plus, che coinvolge scuole del territorio e studenti e docenti provenienti dalla Guyana Francese, dalla Romania e dalla Turchia.
L’Istituto Comprensivo Muzio Cappelletti di Allerona, diretto dal Prof. Paola Fatiganti, sta svolgendo ormai da circa due anni un progetto di cooperazione internazionale Erasmus+, finanziato dall’UE, dal titolo “Nature in my culture: Ecology beyond borders”, coordinato dal prof. Giuseppe Porcai, particolarmente incentrato sulle conseguenze dei cambiamenti climatici nel nostro territorio e in quello dei partner dell’Istituto.
Infatti, il progetto Erasmus, fortemente voluto dalla Comunità scolastica di Allerona, promuove la mobilità reciproca ed attività relative alla tematica del progetto di tutte le Scuole partecipanti, ovvero del Collège Paul Jean-Louis (Istituto capofila sito nella Guyana francese), del Ozel Zubeyde Hanim Ortaokulu (presso Smirne, Turchia) e della Scoala Gimnaziala Pietroasa (a Pietroasa, in Romania).
In questi giorni gli alunni e gli insegnanti di alcuni dei partner del progetto sono ospiti in Italia, ad Allerona e ad Orvieto e, oltre a visitare i più bei luoghi del nostro territorio, grazie all’organizzazione di Alta Scuola, oggi possono partecipare insieme ad una rappresentanza dell’Istituto Comprensivo, ad un seminario trasmesso in streaming per essere seguito anche nelle Scuole dei Paesi partecipanti.
Le tematiche affrontate sono quelle del dissesto idrogeologico e il consolidamento della Rupe di Orvieto, la siccità e le alluvioni e il tema della gestione delle foreste nella prospettiva delle crisi climatiche e della gestione del rischio.
L’Istituto Muzio Cappelletti, in linea con la propria mission istituzionale, già forte di altre collaborazioni, partenariati o coprogettazioni con associazioni del terzo settore, i comuni di Allerona, Castel Viscardo e Castel Giorgio, è stato particolarmente lieto di poter beneficiare dell’apporto tecnico e professionale del team di Alta Scuola che è presente con il suo Presidente Dott. Ing. Giovanni Selli e con il Dott. Geol. Endro Martini che collabora con l’Alta Scuola, ed  auspica che l’iniziativa di collaborazione l’Alta Scuola di Orvieto si espanda a tutte le scuole del territorio Orvietano oltre il progetto ERASMUS per sensibilizzare e informare  i giovani sulle sfide ambientali future.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy