ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Alviano

Festival Antonio Vivaldi al Castello di Alviano

Redazione by Redazione
13 Giugno 2022
in Alviano, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Grande attesa per la tappa di domenica 19 giugno alle 18 del Festival Antonio Vivaldi al Castello di Alviano, guidato dai Maestri Alessandro Marano e Sofia Ferri, direttori artistici della prestigiosa kermesse musicale multiregionale. Il concerto “Si dolce è ‘l tormento – Amore e passioni dal Seicento italiano”, già prodotto presso il Museo Nori De’ Nobili, trasporterà il pubblico negli amori e passioni del primo seicento italiano, riproducendo con strumenti barocchi un repertorio suggestivo e avvincente.

L’Ensemble “Effimere Corde” composto dal soprano Anna Rita Pili, l’arciliuto di Cristina Verdecchia, la chitarra barocca di Francesco Zoccali e la tiorba di Sofia Ferri, daranno vita a una coinvolgente esibizione con musiche di G. Caccini, A. Falconieri, G. Frescobaldi, M. Galilei, H.K. Kapsberger, S. Landi, C. Monteverdi, T. Merula, G.F. Sanches.

Il 4° Festival Antonio Vivaldi è promosso dalla Società Innovative Multiservice Srls in collaborazione con l’ Associazione culturale Cosenza Autentica ed è patrocinato dal Ministero della Cultura, nell’ambito dei contributi FUS destinati ai Festival di musica classica e lirici – prime istanze – 2021, e dal Comune di Alviano. Il Festival nasce in Calabria, dove si sono susseguite ben tre edizioni, mentre per quest’anno coinvolgerà, oltre al Museo di Ceriale, anche i Musei Civici di Lucignano, Trecastelli, la Biblioteca Comunale di Soave, il Teatro di Tradizione “A. Rendano” e la Cattedrale di Cosenza, il Teatro “Sybaris” e il Castello Aragonese di Castrovillari.

La manifestazione propone nei suoi diciotto appuntamenti un programma operistico affiancato e completato da un programma concertistico che coinvolgerà il pubblico con le esibizioni di giovani musicisti professionisti, i quali sapranno dialogare con il territorio mediante guide all’ascolto e la riproduzione di programmi di livello. Significativi momenti di condivisione musicale avranno come filo conduttore il programma barocco proposto, che andrà a focalizzarsi nel rapporto tra i repertori di musica antica e l’ambiente sonoro contemporaneo.

Il costo del biglietto intero è di 10 euro e ridotto di 7 euro (under 25 e over 65) e comprende la visita (facoltativa) ai Musei del Castello di Alviano alle 17, il concerto “Si dolce è ‘l tormento – Amore e passioni dal Seicento italiano” alle 18, e al termine aperitivo con gli artisti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
324.8181938 (WhastApp) – museidialviano@gmail.com
www.festivalantoniovivaldi.it

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy