ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Una “carta delle sfide alimentari”, è la proposta della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia

Redazione by Redazione
18 Ottobre 2021
in Cronaca, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

“Occorre ricordare, nella giornata Mondiale dell’alimentazione, che i sistemi alimentari hanno il potenziale per nutrire la salute umana e sostenere la sostenibilità ambientale e che tuttavia, attualmente, come si legge in  recente studio, stanno minacciando entrambi. Fornire a una popolazione globale in crescita diete sane da sistemi alimentari sostenibili è dunque la sfida più immediata e urgente che i nostri sistemi agricoli e industriali sono in grado di affrontare”. E’ quanto sostiene l’avvocato Francesco Paola Presidente della Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia. “Questa è la grande sfida – aggiunge – fornire cibo di qualità e sostenibile alla popolazione mondiale grande parte della quale non è adeguatamente nutrita, ed è urgente e necessaria una trasformazione globale del sistema alimentare”.
“Detto questo, vanno non solo evidenziati i punti salienti dei vari Report ufficiali – prosegue il Presidente Paola- ossia che nel 2021 vi sia stato un aumento esponenziale di nubifragi, alluvioni, trombe d’aria, grandinate e ondate di calore, la gravissima penalizzazione dell’agricoltura, con il miele che ha avuto il 95% in meno della produzione rispetto al 2020, l’olio in alcune zone del centro nord dell’80%, la frutta e vario altro ancora e tutto e  ciò a causa a causa di eventi climatici estremi che hanno gravato sul agricoltura per circa 14 miliardi di euro negli ultimi dieci anni né è sufficiente – prosegue l’avvocato Paola – solo ricordare che nella regione mediterranea il riscaldamento superi del 20% l’incremento medio globale della temperatura, che l’Italia si trova quindi in una posizione di particolare vulnerabilità rispetto agli effetti del cambiamento climatico, e che l’ultimo rapporto della Banca Mondiale evidenzia che 216 milioni di persone nel mondo entro il 2050 saranno costrette a lasciare le proprie case a causa del cambiamento climatico”. “Quello di cui occorre avere consapevolezza – prosegue il Presidente –  è che questi processi si governano con idee e strategie alternative e con le consapevolezze culturali che devono generare i collegamenti tra i cittadini e gli agricoltori “custodi dei territori” così come vanno incrementati e rafforzati tutti i modelli di governance indipendenti e professionali i quali agiscano con alto senso dell’Unità d’Italia e delle Istituizioni nazionali e internazionali”.
A questi fini la Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia propone una “carta delle sfide alimentari” ed essenziale è il ruolo delle Organizzazioni agricole. L’incremento della qualità culturale e delle consapevolezze che può provenire da queste sinergie potrà essere rilevante”. “Analoghi pericoli alle popolazioni” conclude il Presidente Paola “provengono dalle derive demagogiche e dalla disinformazione, i muri di disinformazione sono statisticamente realizzati in danno della popolazione per tentare di perpetuare inadatte condotte e poteri autoreferenziali in tali contesti così evidenti e gravi”.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy