ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Si apre la mostra “Livio Orazio Valentini 100”: “Il patrimonio collettivo e culturale delle opere dell’artista hanno coinvolto tutto il territorio”

Redazione by Redazione
22 Giugno 2021
in Cultura, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

ORVIETO – Nella giornata del 19 giugno 2021 i curatori e i responsabili Massimo Duranti, Andrea Baffoni, Alessandra Cannistrà hanno presentato, presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto nell’auditorium del palazzo Coelli, la mostra “Livio Orazio Valentini 100”, che celebra il centenario di nascita dell’artista. La Mostra sarà allestita nel centunesimo anniversario della nascita dell’artista, a causa della pandemia, con un esemplare ritorno alla città d’origine.

Il giornalista Guido Barlozzetti, mediatore dell’incontro, si è espresso mostrando il grande valore della mostra. “La presentazione ha la funzione anche di ristabilire quella vicinanza rappresentata dalla prossimità della Fondazione con lo studio dell’artista. La sua presenza fu ed è radicata nella città, con un legame irrimediabilmente contraddittorio. Mantenendo l’integrità e la responsabilità di essere artista, cambiando tuttavia nel tempo, seguendo un processo di superamento continuo del limite rappresentato dal passaggio tra Figurativo e non Figurativo, successivamente Quaternario e Post-Quaternario.”

Il Sindaco, Roberta Tardani è intervenuta in rappresentanza del Comune di Orvieto: “Il lavoro di ricerca e allestimento è stato impegnativo, ma è stata determinante la tenacia dei familiari. Il patrimonio collettivo e culturale delle opere dell’artista hanno saputo coinvolgere tutto il territorio. La presenza de “L’Eccidio di Camorena” nella Sala Unità del Comune rappresenta questo legame indissolubile.”
Andrea Taddei, Presidente del Museo Opera del Duomo, e Daniele Di Loreto hanno espresso il loro interesse e il coinvolgimento di entrambi i musei nella Mostra. La Presidente del Centro Studi Città di Orvieto, Liliana Grasso, ha rimarcato la soddisfazione di questa collaborazione che arricchisce la comunità. La Fondazione infatti ha dedicato una camera immersiva tecnologica, con video-loop della vita e delle opere dell’artista.

Il curatore Massimo Duranti ha inoltre evidenziato l’iter travagliato della Mostra Livio Orazio Valentini 100, che ha portato ad un traguardo ragguardevole raggiunto con  la dislocazione in 5 sedi istituzionali dedicate alle 150 opere originali e ad alcuni inediti. Sono inoltre intervenuti il Vice Sindaco di San Venanzo, ed il GAL Trasimeno Orvietano, esprimendo soddisfazione per l’organizzazione della Mostra.

Silvia Valentini, figlia dell’artista, è intervenuta ringraziando ogni ente e soggetto che ha collaborato nel progetto “Livio Orazio Valentini 100”. Ovvero: Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Rotary Club Orvieto, Lions Club Orvieto, Ciotti Trasporti e Assicurazioni Generali – Agenzia di Orvieto Forbicioni. L’evento è patrocinato da Regione Umbria, Stato del South Carolina (USA), Provincia di Terni, Comune di Orvieto, Comune di San Venanzo, Opera del Duomo di Orvieto, Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto e Accademia delle Belle Arti Perugia; collaborano: Istituto di Istruzione Artistica Classica e Professionale Orvieto, Istituto Comprensivo Orvieto – Baschi, Università della Terza Età – UNITRE Orvieto, Istituto Storico Artistico Orvietano, FIDAPA BPW Italy Orvieto, Associazione ApertaMente Orvieto, Arte e Fede, Custodi del Territorio Orvietano, Comitato Cittadino dei Quartieri Orvieto, Bottega Michelangeli, Hotel Duomo e Azienda Agricola Palazzone. La mostra sarà quindi visitabile fino a Settembre negli spazi espositivi della Fondazione Cassa di Risparmio, Museo Faina, Centro Studi Città di Orvieto, Museo e Sotterranei MODO. (Andrea Impannati)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy