ORVIETOSì
sabato, 12 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Ambiente

Costituito il Comitato promotore del percorso podistico nazionale e internazionale “MabTrail, le Vie del Peglia”

Redazione by Redazione
26 Febbraio 2021
in Ambiente, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

L’avvocato Francesco Paola, presidente della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia, ha comunicato alla Federazione Italiana di Atletica i componenti del Comitato di promozione del percorso podistico nazionale e internazionale Mabtrail “Le Vie del Peglia”. “Abbiamo creato il Comitato autorevole richiesto da un progetto così simbolico e prestigioso realizzato in appena due mesi senza fondi pubblici” afferma.
“Il nostro più grande desiderio – aggiunge – è che il percorso podistico della Riserva Unesco diventi un esempio di naturalità e sostenibilità nel Mondo ed attraverserà strade e sentieri percorribili. Potranno essere molto importanti le ricadute positive sull’educazione e sulla medicina di prevenzione e promuoverà le eccellenze dell’Umbria e il turismo sostenibile.   Il percorso podistico e di marcia è un progetto sportivo certo, ma più ancora volto a finalità educazionali e alla coesione nazionale e internazionale obiettivo primario per la Riserva della Biosfera Unesco, allo sviluppo sostenibile e alla elevazione della legalità dei territori. Desidero, perciò, trasmettere la più speciale gratitudine alle personalità istituzionali e professionali che hanno aderito”.

Di seguito le Personalità istituzionali e professionali che hanno aderito al Comitato di promozione:

– Presidente onorario Generale Dottor Antonio Ricciardi Presidente del Centro Studi Strategici sulle Crisi ed Emergenze Climatiche della Riserva – Presidente della Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Parco Nazionale del Circeo;
– Professor Stefania Boccia, Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma;
– Professor Antonio Boggia, Presidente della Commissione Sostenibilità dell’Università degli Studi di Perugia;
– Dottor Manuel Maraghelli, Amministratore Unico dell’Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria;
– Dottor Ingegnere Luca Proietti, Direttore Generale dell’Agenzia dell’Ambiente dell’Umbria;
– Colonnello Dottor Gaetano Palescandolo, Comandante Regionale dei Carabinieri Forestali dell’Umbria;
– Dottor Stefano Pisani nella qualità di Coordinatore Nazionale di “Città Slow” (alla quale aderiscono vari Comuni dell’area) e, quale Sindaco di Pollica (SA) Referente della Comunità Emblematica della Dieta Mediterranea italiana Patrimonio immateriale dell’Unesco;
– Dottoressa Rossana Ponziani, Presidente del Comitato per le Imprese e il Turismo sostenibili della Riserva, e titolare di Griffin’s Resort;
– Dottoressa Chiara Lungarotti, Amministratore delegato di Lungarotti Società Agricola;
– Dottor Giammarco Urbani, Urbani Tartufi S.r.l;
– Signor Venanzo Mariani, Presidente della Soc. Coop. Agricola “Oleificio Pian delle Vigne” e della Meccanica Mariani s.r.l., San Venanzo;
– Dottoressa Paola Alberti, titolare dell’omonima Azienda Agricola;
– Dottor Domenico Repetto, Presidente dell’Associazione sportiva Sportinnova.
Quali componenti tecniche in rappresentanza del territorio il Dottor Ingegner Cristiano Volpi e il Dottor Architetto Andrea Miscetti.

“Il Comitato – aggiunge il presidente Paola – è un modello aperto e potrà essere integrato da personalità istituzionali e professionali e dell’impresa. Così come desidero ancora ringraziare tutte le istituzioni pubbliche e private che con alto senso di abnegazione repubblicana hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Il prefetto di Terni, Emilio Dario Sensi, il segretario generale della Federazione Italiana di Atletica, Fabio Pagliara, e tutti coloro che hanno contribuito con abnegazione istituzionale al progetto.
Desidero nell’occasione esprimere gli auguri più sentiti di buon lavoro ai nuovi vertici della Federazione di Atletica appena nominati, Stefano Mei, presidente nazionale, e Alessandro Londi, segretario generale, che speriamo di avere presto ospiti. Il progetto è attuazione del Piano di gestione della Riserva Mondiale e dona lustro all’Umbria intera. Grazie all’istituzione della Riserva Mondiale sono stati creati  sistemi e modelli integrati di tutela ambientale molto importanti. Vogliamo essere attuazione concreta dell’Accordo di Parigi sul clima, meritare la considerazione anche internazionale intorno ai nostri progetti nei quali il percorso podistico nazionale e internazionale è enucleato”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Fdi, al via la riorganizzazione per la guida del movimento

FdI: “Il buco non c’era. La Corte dei Conti lo certifica”

11 Luglio 2025

  Avevamo ragione noi. Quando in Consiglio Comunale Fratelli d’Italia Orvieto denunciava una manovra lacrime e sangue imposta dalla Regione...

Energia, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato

Energia, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato

11 Luglio 2025

    Da terra e anche dal cielo, al via in Umbria i controlli incrociati periodici con elicottero specializzato per...

Congresso Pd, Casa Democratica: “Impegnati per un dialogo sulle idee e sulla Politica”

Congresso Pd, Casa Democratica: “Il Pd Umbria ha aperto una fase nuova. Oggi è il tempo della costruzione”

11 Luglio 2025

  "Un Congresso rappresenta il momento più alto della vita democratica e dell'esercizio della dialettica politica all'interno del Partito Democratico....

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy