La Usl Umbria 2 ha dato comunicazione all’amministrazione comunale di Castel Viscardo che tre cittadini presenti sul proprio territorio sono risultati positivi al tampone per Covid19, pertanto il Sindaco, attraverso apposite ordinanze del 23/10/2020, ha attivato l’isolamento contumaciale presso i propri domicili.
“Si tratta di un nostro residente che si trovava già in isolamento fiduciario – spiega il sindaco Longaroni – in quanto appartenente ad un nucleo famigliare con un positivo, e due cittadini residenti in altro Comune ma domiciliati nel Comune di Castel Viscardo per attività lavorativa”.
Attualmente i casi positivi presenti sul territorio del Comune di Castel Viscardo sono quindi 5.
Il Servizio di Igiene e Prevenzione del Distretto di Orvieto sta costantemente monitorando la situazione ed ha avviato, come di consueto, l’indagine epidemiologica per isolare in quarantena fiduciaria i contatti dei casi positivi.
“Ai nostri concittadini, che saranno presi in carico dalle USCA del Distretto, e che attualmente non presentano particolari sintomi, vanno gli auguri di pronta guarigione – aggiunge il sindaco – A tutta la cittadinanza, visto l’estendersi dei contagi, sia in ambito comunale che regionale, si raccomanda la massima cautela e la rigorosa osservanza di tutte le normative messe in campo per contenere il contagio”.
Occorre osservare scrupolosamente le consuete norme di sicurezza per la prevenzione dall’infezione da COVID-19 quali, ad esempio, lavarsi spesso le mani, evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute, evitare abbracci e strette di mano, mantenimento, nei contatti sociali e della distanza interpersonale di almeno un metro, non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
Tutte le misure per proteggersi possono essere consultate sul sito del Ministero della Salute all’indirizzo:
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=235#6. Il Comune continuerà a dare aggiornamenti sull’evoluzione del contagio su tutto il territorio comunale in base alle comunicazioni ufficiali che vengono fornite dalla Usl Umbria 2.
Edilizia scolastica, stanziati 860mila euro per abbattere le barriere architettoniche e garantire l’accessibilità nelle scuole umbre
La Giunta Regionale dell'Umbria, con la delibera n. 29 del 22 gennaio 2025, ha avviato un'iniziativa di supporto agli...