ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Librosì Lab

Primordia

recensione di Ilaria Bagnati @ilariaticonsigliaunlibro

Redazione by Redazione
1 Luglio 2020
in Librosì Lab, LibroSì Lab - Lettura
Share on FacebookShare on Twitter
Aveva ragione la mamma: i mostri non si nascondono nella notte. Sono attorno a noi. Camminano, mangiano, dormono. E urlano.
Fendra ha avuto la sfortuna di conoscerli di persona questi mostri che nascono dalla carne, dalla vita, dal respiro e che trasformano tutti in ombra. Questi mostri hanno un nome: Morhn. Le Dhrek’Morhn invece sono questi mostri al massimo della loro potenza, quando hanno raggiunto la completa trasformazione. Fendra ha deciso di arruolarsi nell’accademia di Asterya per combatterli, rinunciando a malincuore alla vicinanza della sorella e della madre. In fin dei conti lo fa anche per loro, si è arruolata per difendere le persone, comprese quelle a cui tiene di più al mondo. La vita in accademia è fatta di allenamenti, di insegnamenti e tutto è reso più semplice dalla compagnia, da coloro con i quali convive all’interno dell’accademia. Fendra ha la sua squadra che non cambierebbe per nulla al mondo per quanto i suo componenti sono affiatati. William è il principe di Beylot ed è l’unico Cavaliere di drago in carica; Hale è un mago mentre Drewan è un arciere. I quattro ragazzi si getterebbero letteralmente nel fuoco per salvare l’altro, è sempre bello poter contare su qualcuno.
Quando i ragazzi scoprono che una Dhrek’Morhn ha attaccato un villaggio vicino sanno che spetta a loro intervenire, che devono evitare che il morbo si propaghi, devono assolutamente bloccare il contagio. Tra combattimenti, lotte all’ultimo sangue, perdite dolorose, incontri con ribelli e stregoni, i ragazzi devono mettere in campo le loro abilità e conoscenze, con la speranza di riportare in accademia salva la pelle, ci riusciranno? La squadra di Fendra riuscirà a sconfiggere i mostri delle tenebre?
L’autrice ha saputo catturare la mia attenzione dalla prima all’ultima pagina, non mi sono mai annoiata, anzi! Ciò è dovuto al fatto che il ritmo della narrazione è incalzante, ci sono continuamente avvenimenti che tengono alta l’attenzione, che accendono la curiosità del lettore tenendolo incollato alle pagine.
La solidità della squadra di Asterya è un grosso punto a favore del libro perché mi ha permesso di appassionarmi alla lettura, di affezionarmi ai suoi componenti; volevo conoscere i particolari di quell’amicizia, cosa univa quei quattro ragazzi in modo indissolubile. L’inserimento di William nel quartetto credo sia stata una buona scelta da parte dell’autrice. William è un principe e non fa differenze tra nobili e non. I suoi amici non lo sono e va contro al parere di suo padre frequentandoli. Ciò ovviamente impone una riflessione, soprattutto ai più giovani, sull’importanza di non discriminare l’altro per la propria appartenenza sociale. L’amicizia, quella vera, non ha colore, età o estrazione sociale, i sentimenti non si comandano, non ci si sceglie, si segue solo l’istinto e l’affinità che unisce.
Mi è piaciuto anche constatare come i quattro ragazzi sanno essere empatici e disposti ad aiutare chi ne ha bisogno. Come ci fa capire bene l’autrice non ci si deve girare dall’altra parte quando vediamo qualcuno in difficoltà, anche se non lo conosciamo e dall’aspetto non ci ispiri molta fiducia, perché un giorno potremmo essere noi quelli ad aver bisogno di aiuto.
La prosa è piuttosto fluida, ricca di dialoghi che coinvolgono il lettore. Il linguaggio è semplice e diretto adatto anche ai più giovani.
Primordia è un fantasy ricco di spunti di riflessione. Io, come ormai saprete, sto imparando a conoscere il genere fantasy da poco e posso dire che Primordia può essere un ottimo punto di partenza per approcciarsi al genere.
Essendo il primo libro di una saga non posso che essere curiosa di leggere il seguito!
4 stelle / 5!

@ilariaticonsigliaunlibro. Nel suo blog si presenta così: “Mi chiamo Ilaria e sono dottoressa in psicologia clinica in procinto di abilitarmi alla professione di psicologa. Per ora faccio la mamma ed è un lavoro a tempo pieno. Le mie passioni più grandi sono la lettura e la psicologia e quando le posso unire vado in estasi.” Seguila sui suoi canali social: Instagram Facebook, Pinterest, Goodreads e sul suo blog. L’appuntamento su LibroSì Lab con le sue recensioni e interviste che strizzano l’occhio alle novità e autori emergenti.

 

LibrosìLab è il blog di Librosì Edizioni dedicato a letture, autori emergenti, curiosità su libri e scrittura. Vuoi colalborare? Scrivi a librosi@librosi.it 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy