ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Librosì Lab

Tre fantasmi

Redazione by Redazione
1 Giugno 2020
in Librosì Lab, LibroSì Lab - Lettura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Ilaria Bagnati blogger di @ilariaticonsigliaunlibro

Tre fantasmi è stato scritto da Margaret Oliphant, vissuta in piena epoca della Regina Vittoria (1837-1901). La Oliphant è stata una scrittrice prolifica, ha scritto romanzi, saggi, racconti ed è stata critica letteraria.
I racconti contenuti nel libro sono tre: La camera segreta, La ragazza che non voleva lasciare la terra e Il passaggio, tutti come è ovvio hanno tra i suoi protagonisti un fantasma. Il primo racconto ha come protagonista John Randolph, Lord Lindores che, raggiunta la maggiore età torna a casa in Scozia per i festeggiamenti.
Il padre dovrebbe rivelargli il contenuto della camera segreta presente nel castello. Così avviene, Lindores non si aspetta che lì dentro ci sia un fantasma, ma chi è? da dove viene? è un uomo? un demone? Lindores decide di affrontarlo, chi avrà la meglio?
Protagonista del secondo racconto è Edmund Coventry, un giovane uomo benestante che gode di grande stima, tanto da essere invitato alla cena di Natale nella proprietà di Daintrey. In precedenza protetto di Sir Robert, Edmund è secondo Lady Beresford, un buon partito per la figlia Maud. Durante il soggiorno a Daintrey Edmund incontra una donna al di fuori della dimora, si innamora di lei perdutamente, non riesce a togliersela dalla mente.
Quando scoprirà che si tratta di un fantasma come reagirà? Riuscirà a non impazzire? Il terzo e ultimo racconto, Il passaggio, vede come protagonista Roland, giovane ragazzo che si è traferito con la famiglia dall’India a Brentwood. Il ragazzo dice di aver sentito delle voci nelle rovine vicine a casa. Sono voci che si lamentano, sono voci disperate. Tutti, compreso il medico, pensano che sia la febbre a fargli sentire queste voci. Chi vuoi che ci sia in quelle rovine? Il padre cerca di calmare il figlio e gli promette di andare a controllare.
Quelle voci esistono davvero e il padre di Roland vuole capire da dove provengono, chi si lamenta in quel modo nel cuore della notte?
Questo è l’unico racconto dei tre ad essere raccontato in prima persona (dal padre di Roland). Dei tre quest’ultimo è quello che ho apprezzato maggiormente perché l’ho trovato più elaborato, articolato e accurato. Interessante è leggere del rapporto tra padre e figlio sia nel primo che nel terzo racconto, un rapporto fatto di complicità e rispetto. Le donne, come si sa, in quell’epoca hanno sempre un ruolo secondario, defilato e così emerge dai racconti della Oliphant.
Come si può leggere nelle prime pagine del libro la Oliphant è stata una donna intraprendente, che si è rimboccata le maniche e ha mantenuto i suoi tre figli da sola dopo la morte del marito. La sua è stata una vita dura, segnata da diversi lutti, quello del marito prima e dei figli poi.
Ciò non l’ha ostacolata nella sua attività di scrittrice, anzi, forse questi lutti l’hanno spinta a riportare su carta il suo dolore elaborandolo ed affrontandolo in modo positivo. Le atmosfere gotiche, la suspence, gli scricchiolii, le voci, le apparizioni, fanno di questi tre racconti dei piccoli gioielli della letteratura del tempo. Mi piacerebbe leggere altro della Oliphant, sono felice di averla scoperta grazie alla casa editrice.
L’introduzione iniziale, i dettagli grafici del libro e le illustrazioni fanno di Tre fantasmi un libro molto bello esteticamente e completo.

@ilariaticonsigliaunlibro. Nel suo blog si presenta così: “Mi chiamo Ilaria e sono dottoressa in psicologia clinica in procinto di abilitarmi alla professione di psicologa. Per ora faccio la mamma ed è un lavoro a tempo pieno. Le mie passioni più grandi sono la lettura e la psicologia e quando le posso unire vado in estasi.” Seguila sui suoi canali social: Instagram Facebook, Pinterest, Goodreads e sul suo blog. L’appuntamento su LibroSì Lab con le sue recensioni e interviste che strizzano l’occhio alle novità e autori emergenti è ogni quindici giorni, di lunedì.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy