Rifà capolino, a gamba tesa, nel mondo della scuola, già confuso e in cerca di identità a causa dell’attuale emergenza sanitaria, l’Istituto Invalsi, che esce allo scoperto proponendo per settembre schede di test per misurare le competenze acquisite durante il periodo di Didattica a Distanza. La proposta, ritenuta indecente da molti docenti, visto il particolare momento di vita della scuola italiana, è quella di offrire uno strumento di valutazione “attendibile” a studenti e docenti.
Nella prima fase dei test, che dura da anni e che condiziona non poco attività e tempistica didattica dei docenti, l’Invalsi ha lavorato assiduamente per immettere nel mondo della scuola il metodo della misurazione, delle competenze, della sfrenata competizione tra docenti alunni e istituzioni scolastiche. Negli ultimi decenni la qualità della scuola è stata falcidiata da improvvisate e impreparate generazioni di politici appartenenti ai vari schieramenti e dai soliti burocrati ministeriali, tutti fedelmente preposti al rito vuoto della valutazione del sistema d’istruzione.
Attività legate alla proposta Invalsi capillare e costosa,molto costosa e redditizia per la struttura piramidiale che gestisce il tutto. La Scuola con la “S” maiuscola nasceva, e sarebbe bene non dimenticarlo mai, come istituzione della Repubblica costituzionalmente preposta a sanare le differenze socio-culturali di partenza, oltre che con la funzione primaria di educare e formare le nuove generazioni.
Con l’introduzuione delle prove Invalsi la scuola veniva sempre più trasformata in ente locale erogatore di servizi on demand, gestita da un sistema misto pubblico-privato guidato da incapaci e spesso impresentabili staff dirigenziali, subiva le pressioni e i condizionamenti del mondo produttivo e mercato del lavoro. Realtà, queste ultime, che che la volevano piegata alla primaria formazione di lavoratori operativamente competenti ma culturalmente vuoti, abili nel fare rapidi copia-incolla ma privi di cultura e capacità di comprensione di sé e del mondo.
L’uso pervasivo dei test standardizzati a crocette inaugurato dall’Invalsi si è travasato rapidamente nelle pratiche didattiche delle scuole, realizzando da valle quella involuzione pedagogica a monte che ha trasformato l’educazione in addestramento, sotto lo sguardo impotente di chi, sempre più solo e sempre più marginalizzato, ha continuato a difendere i percorsi lunghi, lenti, faticosi, soggettivi, personali e dunque soggettivamente valutabili, dell’acquisizione della conoscenza e dei saperi.
Poi è arrivato il Coronavirus. Che, nella crisi sanitaria, ha imposto di necessità il trasloco armi e bagagli della scuola in presenza alla scuola a distanza, la cosiddetta DAD, che ha coinvolto 8 milioni di case e famiglie, tante quanti sono i nostri studenti. Mentre i docenti si arrabattavano con gli alunni non solo per svolgere ma soprattutto per dare senso a questa didattica dell’emergenza,la ministra esternava sui media improbabili e spesso non attuabili, per varie ragioni, soluzioni.
Nella realtà attualizzata, ad oggi, un milione di docenti stanno per scomparire nel web senza che nessuno si ponga il problema delle implicazioni psicologiche, antropologiche, pedagogiche, professionali, o più semplicemente umane, che questo potrà comportare. A fronte di un quadro tanto devastato, che anche un cieco ormai sarebbe in grado di vedere, sembra che l’unica cosa che abbia veramente importanza sia solo produrre in silenzio l’ennesima serie di test non si sa quanto attendibili. (Pasquale Di Paola)
“Internet Satellitare: una grande opportunità per le Aree Interne dell’Umbria”
L'Umbria, con oltre il 60% del suo territorio costituito da piccoli comuni, si presenta come una delle regioni italiane...