ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Giove

Giove, chiude il Coc avanzato. Santelli: “Trovato un Comune unito, un metodo da applicare ovunque”

Redazione by Redazione
6 Maggio 2020
in Giove, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Chiusa la zona rossa di Giove, il COC di supporto della Funzione Associata dell’orvietano aree interne smobilita. Come tutte le chiusure si lasciamo qui sensazioni, ricordi di persone, incontri con una comunità sofferente ma determinata ad uscire da questo pesante disagio.
Dal 10 di aprile abbiamo dato il nostro contributo affinchè si uscisse da questa situazione di grande difficoltà. Abbiamo trovato una comunità viva, non rassegnata, un Comune ed un sindaco, Alvaro Parca, la sua giovane giunta fortemente impegnata con i suoi volontari, molti giovani alla prima esperienza emergenziale, supportati dal nucleo ANC, con Fabio Pesciolini, che si sono dimostrati all’altezza di una sconosciuta emergenza per tutti, anche per noi, maledettamente complicata. Intorno a Giove siamo riusciti a costruire una rete solidale, dove altri volontari, come il gruppo comunale di Attigliano, di Lugnano in Teverina, del Cisom di Amelia, del Gruppo Comunale di Orvieto, hanno reso meno complicata questo lungo isolamento.
Non c’è stato bisogno del supporto del Servizio Regionale di Protezione Civile, merito questo di un lavoro e di una professionalità della Funzione Associata che ha seminato in questi anni, elaborando una modalità operativa sinergica in tutto il territorio. Questa esperienza è stata importante, ha dimostrato come i piccoli comuni possono far conto su un pool di persone qualificate, che hanno nei fatti supportato e pianificato ogni problema.
Il ruolo di persone come Gianpaolo Pollini, responsabile della Protezione Civile della Provincia di Terni, Luca Rosciarelli della Prociv-Anci, Serena D’Andrea, di Prociv Italia, sono risultate preziosissime per qualità ed esperienza. Abbiamo trovato anche una struttura sanitaria, con il Dott. Giorgio Sensini, la Dott.ssa Lucia Bussotti, il personale infermieristico sempre disponibile che ha permesso di sopporre al test, l’intera popolazione prevista dai protocolli.
Questo è stato indubbiamente un vantaggio, ma anche “un esperimento” unico nella nostra regione. Tamponi, test sierologici, che hanno fatto emergere anche le sieropositività altrimenti fonte di nuovo contagio. Abbiamo qui sperimentato un altro aspetto importante, il concetto di governance, dove tutte le strutture del sistema di protezione civile si sono permanentemente confrontate, discusso trovato soluzioni. Questo confronto ha permesso con la Funzione Sanità del COR e del Servizio Regionale e di attivare le strutture sanitarie del volontariato, Croce Rossa, Misericordie, Anpas, Croce verde, senza le quali non sarebbe stato possibile effettuare in poco più di 24 ore oltre 1000 test sierologici.
Ruolo fondamentale è stato anche quello della scuola di addestramento e specializzazione della Guardia di Finanza, uomini preparati, formati per intervenire con mezzi ed attrezzature NBCR, sono loro che hanno per lo più avuto contatti diretti con le persone positive al covid 19, portando loro medicine, spesa alimentare, supportandoli anche psicologicamente. Un pensiero finale per il Sindaco, Alvaro Parca si è dimostrato ancora una volta un grande amministratore, un uomo delle istituzioni, un rappresentante della sua comunità a tutto tondo, senza remore di sorta, senza subalternità istituzionali, un Sindaco con la schiena dritta, ho visto intorno a lui maggioranza e opposizione coinvolti in un unico sforzo, niente divisioni solo impegno alla soluzione dei cittadini.
Un metodo che andrebbe applicato ovunque ci fosse un’emergenza.

Giuliano Santelli
Coordinatore Funzione Associata sud-ovest orvietano

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy