ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Giove

“Zona rossa” di Giove, l’impegno dell’Azienda Usl Umbria 2 per monitorare lo stato di salute dei residenti

Redazione by Redazione
2 Maggio 2020
in Giove, Territorio
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione nella zona rossa del comune di Giove si può definire oggi sotto controllo, grazie alle misure di contenimento del virus SARS-CoV-2 disposte dalla Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei su proposta dell’azienda Usl Umbria 2, all’indagine a tappeto, tra le pochissime in Italia, sullo stato di salute della popolazione con valutazione di massa dello stato immunitario, all’efficace sorveglianza sanitaria dei residenti e all’assistenza attiva territoriale e domiciliare.
Il quadro epidemico delle scorse settimane, che si presentava decisamente preoccupante, è ormai sotto controllo ed in via di lenta (per le caratteristiche e gli effetti del virus) ma graduale risoluzione.
Prima Ordinanza Restrittiva, isolamento fino al 3 maggio- La comparsa dei primissimi casi a fine marzo e l’aumento esponenziale e rapido dei contagi – nel giro di pochi giorni si è arrivati a 27 soggetti positivi con interessamento di 21 persone in 9 nuclei familiari – hanno reso necessaria e non rinviabile l’adozione della prima ordinanza restrittiva del 10 aprile. Da allora sono stati eseguiti, fino allo scorso 23 aprile, 405 tamponi orofaringei che hanno permesso di individuare altri dieci casi positivi, arrivando a quota 37. Per tale motivazione l’azienda Usl Umbria 2 ha proposto ed ottenuto, grazie alla seconda ordinanza della Presidente della Giunta Regionale, il prolungamento delle misure di isolamento dell’intera popolazione del comune di Giove fino al 3 maggio.
Questo periodo è stato utilmente impiegato non solo per il monitoraggio e il controllo dei soggetti positivi, ma anche per acquisire ulteriori elementi a sostegno del contenimento del quadro epidemico, in particolare la valutazione di massa dei residenti con età superiore ai 14 anni non ancora sottoposti a tampone, al fine di verificarne la negatività immunologica. I test sierologici di massa, che presentavano nel contesto dato (popolazione “chiusa” da almeno 14 giorni) un’alta sensibilità e specificità, hanno previsto il prelievo capillare di sangue per individuare la presenza di anticorpi IgM e IgG.
In caso di esito negativo l’attendibilità del test sierologico rapido su sangue capillare è pari al 97% mentre la predizione positiva del test nell’individuare soggetti portatori di virus e quindi potenzialmente infettivi può raggiungere il 24%.
Il risultato positivo del test rapido deve essere quindi confermato (o meno) da un successivo tampone orofaringeo dato che i test di screening hanno lo scopo di individuare coloro che sono sicuramente sani (nella ricerca condotta a Giove 836) dai potenzialmente infetti (73) che vanno poi sottoposti a test di conferma (13 casi positivi, peraltro totalmente asintomatici).
Risultati indagine sierologica sulla popolazione – L’enorme portata dell’indagine sulla popolazione residente nel territorio comunale di Giove è confermata dai numeri. Sono stati eseguiti ben 909 test sierologici e 507 tamponi naso faringei. La popolazione presa in esame, come detto, va dai 14 anni in su e il primo dato rilevante riguarda l’esito negativo di tutti i test effettuati nei residenti con fascia di età compresa tra i 14 ed i 18 anni.
Sui 909 test sierologici rapidi su sangue capillare effettuati, per 73 soggetti è stato necessario ricorrere, per i motivi sopra riportati, ad ulteriore approfondimento con l’esecuzione del tampone.
Di questi 13 soggetti sono risultati positivi, che porta a 50 il numero complessivo dei casi Covid+ nel territorio di Giove dall’inizio dell’emergenza sanitaria. A  fronte delle guarigioni, sono 30 i casi attualmente positivi di cui 20 soggetti asintomatici, 6 con sintomi lievi e 4 persone ricoverate in ospedale. A ciò si aggiungono, purtroppo, anche due decessi.
L’approfondita indagine sulla popolazione, supportata dall’utilizzo dei test sierologici rapidi, si è rivelata di fondamentale importanza perché ha permesso di individuare nel territorio tutti i casi totalmente asintomatici (dei venti casi complessivi 13 sono stati intercettati tramite i test rapidi sierologici) che, in assenza di zona rossa e di tali controlli, avrebbero potuto diffondere ulteriormente ed esponenzialmente il contagio tra i residenti.
Da sottolineare che la popolazione ha partecipato massivamente all’iniziativa consentendo un’efficace mappatura di tutta la popolazione ultraquattordicenne.
La piena riuscita dell’indagine a tappeto è stata possibile grazie al contributo e al lavoro sinergico delle istituzioni e delle associazioni di volontariato. Si è registrata una proficua cooperazione tra azienda sanitaria Usl Umbria 2 con l’impegno di tutte le risorse professionali del distretto di Narni e Amelia e la presenza in loco dei vertici aziendali, Comune di Giove e associazioni di volontariato Croce Rossa, Misericordia e Protezione Civile, primo esempio di collaborazione attuativa del protocollo di intesa siglato recentemente tra la Regione Umbria, Assessorato alla salute e alle Politiche Sociali, Aziende Sanitarie Territoriali Usl Umbria 1 e 2 e le stesse Associazioni. Partendo da questa importante esperienza pilota, in presenza di un quadro della situazione ben definito e tenendo sempre alta l’attenzione, si potranno programmare ulteriori iniziative, anche in altri contesti regionali,  con puntualità, consapevolezza e maggiori certezze.

Fonte: Usl Umbria 2

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy